Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Malori da esposizione ad alte temperature

  • Urgenze
  • Malori da esposizione ad alte temperature
colpo-di-calore

Colpo di calore

Il colpo di calore è un’emergenza che mette in pericolo la vita, infatti le vittime che non vengono curate immediatamente muoiono. Se il decesso non avviene, l’elevata temperatura corporea danneggerà i tessuti e gli organi dell’organismo. Ogni minuto perso aumenta la possibilità di gravi complicanze.

Collasso da caldo

Il collasso per colpo di calore è secondario alla profusa sudorazione e all’insufficiente introduzione di liquidi, che dovrebbero rimpiazzare l’acqua e i sali minerali, persi dopo un periodo in un ambiente molto caldo. Ci sono differenze tra il collasso da caldo ed il colpo di calore. Nel primo caso la temperatura è normale, mentre nel secondo caso la temperatura è generalmente elevata. Inoltre nel collasso da caldo lo stato mentale è normale, ma nel colpo di calore è alterato.

Cosa fare?

  1. Portare il paziente in un posto fresco e spogliarlo.
  2. Sollevare le gambe di 15-20 centimetri.
  3. Dare acqua fredda con un cucchiaino di sale o una bevanda contenente elettroliti.
  4. Ventilare il paziente e fare delle spugnature con acqua fredda.
  5. Se non c’è un miglioramento nell’arco di 30 minuti chiedere assistenza medica.

Crampi da calore

Quando si parla di crampi da calore, si intende spasmi muscolari, dolorosi che colpiscono le gambe o i muscoli addominali. Le cause sono tutt’ora sconosciute, ma spesso si presentano dopo alcune ore di un’intensa attività fisica e in individui che hanno sudato tantissimo, perdendo molti liquidi.

Cosa fare?

  1. Portare la vittima in un luogo fresco.
  2. Stirare il muscolo con i crampi.
  3. Dare dell’acqua fredda al paziente, aggiungendo sale o una bevanda contenente elettroliti.
  4. Provare a stringere il labbro superiore.

Altri malori da esposizione ad alte temperature

Il lichen tropicale è un’eruzione cutanea pruriginosa, che avviene sulla pelle sudata. Si tratta asciugando la pelle e raffreddandola.

L’edema da calore è un gonfiore delle mani, dei piedi o delle caviglie. È molto comune nelle persone non abituate a luoghi caldi, ma si risolve tranquillamente con calze elastiche e il sollevamento delle gambe, che riducono il gonfiore.

La sincope da calore è uno svenimento che avviene quando si sta troppo tempo in piedi in un ambiente caldo. È possibile trattare la sincope allo stesso modo dello svenimento.

Fonte: Guida Tascabile di Pronto Soccorso di Mediserve

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 5 anni fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 5 anni fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 5 anni fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Ingestioni di caustici

I caustici sono le sostanze capaci di danneggiare l’apparato digerente. I sintomi presenti durante l’ingestione di caustici sono: pianto, disfagia, vomito, dolore toracico, stridore laringeo, scialorrea profusa, eventuale distress respiratorio.

Tipi di avvelenamento: cloralosio

Il cloralosio è un derivato del cloralio idrato. La parte di quest’ultimo che viene rilasciata nell’organismo viene rapidamente metabolizzata ad alcol tricloroetilico. Questa sostanza è un depressore del sistema nervoso

Tipi di avvelenamento: clorati

I clorati di sodio e di potassio vengono ancora oggi utilizzati per pulire il terreno da tutta la vegetazione. Queste sostanze allo stato secco sono dei forti agenti ossidanti e

La polmonite nei bambini

La polmonite è una malattia caratterizzata dall’infiammazione degli alveoli polmonari, che si riempiono di liquido che ostacola la funzione respiratoria. I sintomi più comuni sono febbre, vomito e inappetenza, ma

Scompenso cardiocircolatorio nei bambini

Si tratta di una sindrome clinica in cui il cuore è incapace di mantenere una gettata adeguata alle necessità metaboliche dei tessuti. La maggior parte dei pazienti sono bambini al

PATOLOGIE CORRELATE

Asma allergico

L’asma allergica è una malattia cronica che colpisce le vie aeree e, in particolare, i bronchi, ossia i canali che permettono il passaggio di aria da e verso i polmoni.

Insufficienza respiratoria

Si è in presenza di una condizione di “insufficienza respiratoria” quando l’apparato respiratorio non è in grado di assicurare efficienti scambi gassosi attraverso i polmoni, impedendo di mantenere un adeguato

Asma bronchiale

L’asma bronchiale è una malattia respiratoria cronica determinata da un’infiammazione persistente delle vie aeree, in particolare dei bronchi, che genera un’ipersensibilità a una serie di stimoli che, quando presenti, determinano

Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

Secondo la definizione ufficiale, la BPCO è «una condizione patologica dell’apparato respiratorio caratterizzata da ostruzione del flusso aereo, cronica e parzialmente reversibile, cui contribuiscono in varia misura alterazioni bronchiali (bronchite

Raffreddore

Il raffreddore è un’infezione respiratoria acuta di origine virale che interessa principalmente il naso e la gola e che può essere accompagnata da tosse. Una volta colpite dai virus, le

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 5 anni fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 5 anni fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici, Medici di Base, Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 5 anni fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile