ARTICOLI CORRELATI

Lo shock nei bambini

Lo shock è la condizione in cui l’apporto circolatorio è insufficiente a sopperire alle necessità metaboliche dell’organismo. L’ipoperfusione tissutale può realizzarsi attraversi tre meccanismi: la riduzione della massa sanguigna globale,

Lesioni toraciche: cosa fare?

Questo tipo di lesioni può essere di 2 tipi: polmonari e della parete toracica. È necessario mantenere i soggetti colpiti da una lesione toracica coscienti, seduti o con la testa

La risonanza magnetica

La risonanza magnetica è una metodica radiologica che si basa sulla fisica dei campi magnetici e permette di visualizzare l’interno del nostro corpo senza effettuare operazioni chirurgiche o somministrare radiazioni ionizzanti (radiazioni

Cos’è il pallone intragastrico?

Il pallone intragastrico si inserisce attraverso intervento endoscopico nello stomaco. Esso induce un parziale riempimento dello stomaco provocando nel soggetto una sensazione di sazietà, che lo allontana dal cibo. Esistono

La meningite nei bambini

La meningite è una delle malattie neurologiche che si acquisiscono maggiormente durante l’infanzia. Si tratta dell’infezione delle meningi, a causa della penetrazione di patogeni nello spazio subaracnoideo e provoca l’aumento

Formaldeide: cos’è?

La formaldeide è un gas che si dissolve nell’acqua, dando origine ad una soluzione di formalina. Nell’atmosfera il gas formaldeide è molto irritante e causa tosse, lacrimazione, bruciore e dolore

Tetania: cosa fare?

La tetania si divide in: manifesta, latente e alcalosica. I sintomi della tetania manifesta sono: dolori e crampi muscolari, opistotono, parestesie o rigidità delle mani e dei piedi. Si possono

Aspirazione di un corpo estraneo

Si tratta di un evento molto frequente in età pediatrica. Esso si manifesta con tosse e riduzione del murmure vescicolare. L’anamnesi è solitamente indicativa, insieme al quadro che può manifestarsi:

Cos’è l’ipotermia?

L’ipotermia potrebbe essere un’emergenza potenzialmente fatale. Essa si sviluppa a temperature superiori a quella del congelamento, ma anche inferiori. Ci sono due tipi di ipotermia: la forma lieve e la

Cos’è la melena?

little girl in bed witch stomackache

Quando si parla di melena ci si riferisce alla presenza di sangue nelle feci. Il sanguinamento è tipicamente localizzato nella parte alta dell’ apparato digerente al di sopra della valvola ileocecale e nella metà dei casi è associato a vomito con sangue e aumento dell’azotemia, il livello di azoto non proteico nel sangue. I segni e i sintomi sono diversi a seconda dell’eziologia.

La melena è associata ad ematemesi quando è causata da ulcera gastrica o duodenale sanguinante.

Nei bambini è necessario monitoraggio clinico con stabilizzazione del paziente e remissione della sintomatologia. Per quanto riguarda il monitoraggio strumentale è importante sottoporre il paziente a controlli endoscopici periodici.

Fonte: Emergenze mediche in Pediatria di Mediserve

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Daniele Francioni
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Osteopati,Posturologi

    • Via Lucio Lombardo Radice 48 - Roma
    Telefono
  • Foto del profilo di Dr. Stefano Forcato
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Neurochirurghi

    • 53 Via Battisti Cesare - Maglie
    Telefono
  • Foto del profilo di Dr. Alberto Orlandi
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Chirurghi Plastici,Medici Estetici

    • Via Galleria Buenos Aires 14 - Milano
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott. Rolando Alessio Bolognino
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Nutrizionisti,Dietisti

    • Carelab Viale Erminio Spalla 41 scala C - Roma
    Telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vincenzo Cosentino
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Fisiatri

    • Via Ottaviano Mascherino 9/b - Bologna
    Telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Calcolosi renale

La calcolosi renale è una patologia molto diffusa nei Paesi industrializzati, compresa l’Italia, soprattutto tra gli uomini adulti, colpiti con una frequenza circa doppia rispetto alle donne. I calcoli renali

Candidosi vaginale

La candidosi vaginale è una delle più comuni cause di fastidio genitale e vulvare tra le donne in età fertile, soprattutto tra i 20 e i 40 anni. All’origine delle

Incontinenza urinaria

L’incontinenza urinaria è una condizione legata a deficit muscolari o neurologici a livello del pavimento pelvico (costituito dai fasci muscolari che chiudono la base dell’addome), che si caratterizza per l’impossibilità

Dispareunia

Si definisce dispareunia un dolore genitale persistente che si verifica nella donna poco tempo prima o durante il rapporto sessuale e talvolta ancora presente a rapporto terminato. Il rapporto doloroso

Insufficienza renale

Con insufficienza renale ci si riferisce a una condizione nella quale i reni perdono la capacità di assolvere alla loro fondamentale funzione di filtrazione del sangue, con riassorbimento delle sostanze

Ipertrofia prostatica benigna

La prostata è una ghiandola a forma di castagna, del diametro di alcuni centimetri, presente soltanto negli uomini; è posizionata davanti al retto, al di sotto della vescica e circonda

Tumore alla prostata

La prostata è una ghiandola a forma di castagna, del diametro di alcuni centimetri, presente soltanto negli uomini; è posizionata davanti al retto, al di sotto della vescica e circonda

Cisti ovariche

Le cisti ovariche sono formazioni cave ripiene di fluido o altri materiali che possono occasionalmente formarsi all’interno o sulla superficie delle ovaie in diversi momenti della vita della donna, con
L'anorgasmia

Anorgasmia

L’anorgasmia è la sindrome con la quale si indica la difficoltà ad avere orgasmi anche dopo una normale stimolazione sessuale. L’intensità e la frequenza di orgasmi nelle donne sono variabili

Sindrome dell’ovaio policistico

La sindrome dell’ovaio policistico o PCOS (Polycystic ovary syndrome) è un disturbo ormonale abbastanza comune tra le donne in età fertile, così definito in quanto legato alla presenza a livello

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nosto responsabile