of

Lesioni toraciche: cosa fare?

lesione-torace

Questo tipo di lesioni può essere di 2 tipi: polmonari e della parete toracica. È necessario mantenere i soggetti colpiti da una lesione toracica coscienti, seduti o con la testa e le spalle sollevate. È sempre importante chiedere l’intervento di un’ambulanza.

Frattura costale

La frattura costale provoca dolore durante la respirazione, la tosse o i movimenti. Bisogna stabilizzare le costole, facendo tenere alla vittima un cuscino o un altro oggetto soffice, oppure avvolgendo il torace con un bendaggio elastico. Fare respiri profondi e tossire per prevenire l’insorgenza di una polmonite.

Trauma toracico chiuso

In questo caso le costole possono essere fratturate in 2 o più punti. La parete toracica si può muovere nella direzione opposta, per cui è importante stabilizzare il torace attraverso uno dei seguenti metodi:

  • Esercitare una pressione con la mano.
  • Stendere il paziente sul lato leso con una coperta o un indumento sotto di esso.

Ferita penetrante

Se si tratta di una ferita penetrante bisogna assolutamente stabilizzare l’oggetto con una medicazione voluminosa, non cercare di rimuovere l’oggetto. Ciò potrebbe causare un’emorragia e l’ingresso di area nella cavità toracica.

Ferita toracica aspirante

Ciò avviene quando una ferita toracica permette all’area di entrare ed uscire dal torace. È necessario inspirare ed espirare, chiudere ermeticamente la ferita per evitare che l’area entri dalla cavità toracica. Se la vittima ha difficoltà respiratorie o peggiora, far uscire l’area, e subito dopo applicare nuovamente ciò che era stato utilizzato in precedenza per chiudere la ferita.

Fonte: Guida Tascabile di Pronto Soccorso di Mediserve

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Antonio Varriale
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Dentisti, Medici di Base

    • Via Grotta dell Olmo 20 - Giugliano in Campania
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Come gestire le conseguenze di un’amputazione

Per amputazione si intende l’asportazione completa di una parte del corpo. Le tecniche chirurgiche spesso sono in grado di riattaccare le parti amputate, così da restituire una funzionalità normale o

Metalli pesanti e metalloidi: il rame

Il rame è molto diffuso in natura ed è un elemento essenziale per molte forme di vita. Nel disordine metabolico conosciuto come Morbo di Wilson, il rame si accumula nell’organismo

La polmonite nei bambini

La polmonite è una malattia caratterizzata dall’infiammazione degli alveoli polmonari, che si riempiono di liquido che ostacola la funzione respiratoria. I sintomi più comuni sono febbre, vomito e inappetenza, ma

Principali tipi di avvelenamento: alcoolici

In caso di avvelenamento con l’etanolo, l’effetto centrale è strettamente dose-dipendente, con progressione delle strutture cerebrali più specializzate. Il metanolo, invece, esercita una minore depressione sul sistema nervoso centrale, ma

La meningite nei bambini

La meningite è una delle malattie neurologiche che si acquisiscono maggiormente durante l’infanzia. Si tratta dell’infezione delle meningi, a causa della penetrazione di patogeni nello spazio subaracnoideo e provoca l’aumento

PATOLOGIE CORRELATE

Sindrome di De Quervain

La sindrome di De Quervain è una condizione dolorosa della mano, legata all’infiammazione delle guaine che rivestono due tendini presenti sul lato mediale (interno) del polso e che controllano i

Contratture e crampi muscolari

Un crampo muscolare è una contrazione improvvisa e involontaria di uno o più muscoli. I crampi muscolari possono causare forti dolori; anche se generalmente sono inoffensivi, possono rendere temporaneamente impossibile

Artrosi dell’anca

L’artrosi dell’anca è anche detta coxartrosi ed è una patologia cronico-degenerativa dell’articolazione dell’anca dovuta a una progressiva alterazione della cartilagine articolare. L’artrosi dell’anca può essere primaria o secondaria. La coxartrosi

Malattia delle ossa di Paget

La malattia ossea di Paget rappresenta una anomalia nel processo fisiologico con il quale l’organismo nel tempo rimpiazza gradualmente il vecchio tessuto osseo con quello nuovo prodotto. Questo processo può

Ernia del disco

Il disco intervertebrale è costituito da una parte centrale cartilaginea deformabile, chiamata “nucleo polposo”, circondata da un rivestimento fibroso di contenimento, detto anulus. Quando il disco è giovane e sano,

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile