ARTICOLI CORRELATI

Cos’è il disturbo alimentare incontrollato?

Il Disturbo da Alimentazione Incontrollata (traduzione italiana del termine Binge Eating Disorder; BED) si caratterizza per la presenza di crisi bulimiche in assenza di comportamenti di compensazione inappropriati. Il Disturbo

L’alimentazione durante la gravidanza

Durante la gravidanza la donna deve soddisfare le proprie necessità e quelle del nascituro, seguendo un’alimentazione corretta. La dieta bilanciata potrà garantire al bambino i principi nutritivi utili per uno

Insufficienza renale acuta e alimentazione

L’insufficienza renale acuta è una patologia temibile, in quanto insorge rapidamente. Essa può essere classificata in base alla causa in pre-renale, intrinseca renale o post-renale. L’IRA pre-renale è dovuta ad

La disautonomia familiare

La disfunzione del sistema nervoso involontario, o disautonomia di tipo familiare è una malattia genetica che va ad interessare dei gruppi di cellule nervose, che non non risultano adeguatamente sviluppate e che non sopravvivono.

Alimentazione ed effetti sul microbioma intestinale

microbioma

La struttura microbica nell’intestino è notevolmente influenzata dal tipo di alimentazione, ed essa di suo va ad influenzare una serie di processi metabolici, ormonali e neurologici, sulla base di uno studio dei lavori disponibili  eseguito da studiosi della George Washington University (GW) e del National Institute of Standards e Tecnologia (NIST). L’articolo è stato poi pubblicato su Nutrition Reviews.
Il microbioma umano è stato fino a poco tempo fa un tema poco esaminato per cercare nuove strategie per la diagnosi  e  lea cura delle malattie. Al momento sembra aumentare e  prevalere il numero di quelle malattie che possono comportare l’interruzione del microbioma intestinale e la comunità scientifica non è allineata su un consenso di ciò che può definire un microbioma  come “intestino sano”.
La revisione di GW e NIST ha sistematicamente fatto delle valutazioni del pensiero attuale sulle interazioni esistenti  tra nutrizione e microbioma intestinale negli adulti sani.
Leigh A. Frame, PhD, MHS, direttore del programma di medicina integrativa presso la GW School of Medicine and Health Sciences ha dichiarato ”Man mano che impariamo di più sul microbioma intestinale e sulla nutrizione, apprendiamo anche  quanto siano influenti l’uno per l’altro e quale sia il ruolo che entrambi svolgono nella prevenzione e nel trattamento delle malattie, argomento molto centrale per la salute pubblica“.

Attraverso la loro revisione dei lavori, gli autori hanno dedotto che la relazione nelle due direzioni tra nutrizione e microbioma intestinale sia emergente ,  mentre altre ricerche vengono condotte sul processo attraverso il quale  il microbiota utilizza e produce sia macro che micronutrienti. 
Gli autori hanno scoperto che la ricerca si è concentrata principalmente sui benefici della fibra alimentare, che funge da carburante per il microbiota intestinale, ed osservando anche che le proteine ​​favoriscono il metabolismo delle “proteine ​​microbiche”  e dei sottoprodotti potenzialmente dannosi che possono rimanere nell’intestino, causando un aumento del rischio di esiti negativi sulla salute.”Questa osservazione rivela che gli strumenti di misurazione attuali in nostro possesso sono inefficaci per identificare i segni distintivi  microbici e molecolari che possono servire da validi indicatori di salute e malattia“, ha affermato Scott Jackson, professore assistente aggiunto di ricerca clinica e leadership presso SMHS e leader di SMHS, il gruppo di sistemi microbici complessi del NIST.

Gli autori suggeriscono che le ricerche future dovranno considerare le risposte individuali alle diverse diete e il modo in cui il microbioma intestinale risponde alle stesse, ma anche la funzione enfatizzata del microbioma.

Fonte: Ricerca internazionale

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Morbo di Crohn

Il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria cronica intestinale. Provoca un’infiammazione del tratto digestivo e, in persone diverse, può coinvolgere diverse aree del tubo digerente. L’infiammazione causata dal morbo

Celiachia

La celiachia è una malattia autoimmune che può verificarsi in persone geneticamente predisposte, nelle quali l’ingestione di glutine comporta danni all’intestino tenue. Si stima che colpisca una persona su cento

Meteorismo

Il meteorismo è un disturbo gastrointestinale caratterizzato da distensione addominale causata da una eccessiva produzione o accumulo di gas nello stomaco o nell’intestino. Il gas intestinale di solito non si

Cirrosi epatica

La cirrosi è una fase tardiva della cicatrizzazione (fibrosi) del fegato causata da molte forme di malattie e condizioni, come l’epatite e l’alcolismo cronico. Il fegato svolge diverse funzioni necessarie,
Salmonellosi

Salmonellosi

L’infezione da salmonella o salmonellosi è una infezione batterica che colpisce l’intestino. Questo batterio abita nel tratto intestinale degli animali e dell’uomo e fuoriesce all’esterno con l’espulsione delle feci. Può

Epatite C

L’epatite C è un’infiammazione del fegato, determinata dall’infezione da parte dell’Hepatitis C virus (HCV), di cui esistono 6 varianti, caratterizzate da diversi genotipi, da differente distribuzione epidemiologica e sensibilità ai

Colite

La colite è una malattia infiammatoria intestinale, che si verifica quando il rivestimento dell’intestino crasso o del colon, e del retto sono infiammate. Tale infiammazione produce piccole ulcere alle pareti
Alcolismo

Alcolismo

L’alcolismo è una vera e propria malattia, per come si presenta, per i disturbi che causa, per i sintomi che procura al paziente. Si usa il termine Alcolismo quando i

Tumore del pancreas

Il tumore del pancreas inizia nei tessuti di questo organo, posto orizzontalmente nell’addome dietro la parte inferiore dello stomaco e in genere si diffonde rapidamente agli organi vicini. Raramente viene

Calcolosi della colecisti

La colecisti (o cistifellea) è un organo cavo verde a forma di pera situato sotto il fegato; fa parte del sistema digerente e la sua funzione è di immagazzinare la

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile