of

Melanoma: un grave pericolo per la salute della nostra pelle

  • Tumori
  • Melanoma: un grave pericolo per la salute della nostra pelle

Mare o montagna, a chi non piace il sole in estate? Attenzione però agli effetti negativi che può comportare per la nostra pelle, soprattutto se è chiara e ricca di lentiggini e nei. Il rischio più temuto, infatti,  è il melanoma, che in Italia risulta il terzo tumore più frequente al di sotto dei 50 anni di età.

La sua insorgenza è legata a fattori genetici e ambientali, a partire dall’esposizione ai raggi ultravioletti, di cui le ustioni sono l’effetto. Le ustioni sono ancora più deleterie quando coinvolgono i più piccoli e, soprattutto, i figli di genitori affetti da melanoma o sopravvissuti ad esso. Questi bambini, infatti, presentano un rischio maggiore di sviluppare il tumore rispetto alla popolazione generale.

La prevenzione

La prevenzione migliore consiste in una diagnosi precoce. In che modo? Ogni adulto dovrebbe osservare ogni 2-3 mesi tutta la propria superficie corporea, e rivolgersi a un dermatologo quando un neo cambia colore, forma o dimensione, oppure quando insorge un nuovo neo. Inoltre, le persone con familiarità o tanti nei dovrebbero effettuare un controllo una volta l’anno. In tale occasione il dermatologo valuterà le caratteristiche di tutte le lesioni cutanee, sia ad occhio nudo, che con l’ausilio di una tecnica non invasiva, la dermatoscopia. Questo perché il melanoma talvolta non è riconoscibile ad occhio nudo e può essere scambiato per un tipico neo.

Tutti dovrebbero conoscere la “ regola dell’A-B-C-D-E”, utile per una diagnosi precoce. È sospetto un neo quando:

A – E’ asimmetrico

B – Presenta bordi irregolari

C – Ha un colore variegato: dal marrone chiaro al marrone scuro al nero

D – Ha un diametro superiore a 5 mm

E – Presenta un’evoluzione: i cambiamenti di colore, forma e/o dimensioni del neo, l’elevazione e la comparsa di sintomi come prurito e/o sanguinamento sono tutti elementi suggestivi di malignità.

Applichiamo sempre e frequentemente creme protettive, non restiamo troppo a lungo sotto il sole, ricordando che a proteggerci non basta l’ombrellone mentre sono utili maglietta e cappellino. Potremo così godere dei tanti benefici dei raggi solari senza rischi. E finita l’estate facciamoci controllare dal dermatologo!

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Tumore dell’endometrio: cos’è?

Il tumore endometriale è di solito un adenocarcinoma endometrioide. In genere si manifesta con un sanguinamento vaginale postmenopausale. La diagnosi viene formulata mediante biopsia. La stadiazione è chirurgica. Il trattamento
Il-melanoma-in-giovani-e-adolescenti

Il melanoma in giovani e adolescenti

Il melanoma è molto diffuso anche in Europa dove fa registrare decine di migliaia di casi ogni anno, con una diffusione in crescite e alti livelli di mortalità.

Tumore al cervello: cosa sapere

I tumori cerebrali non hanno sintomi tipici, perché inducono disturbi comuni a molte altre malattie del sistema nervoso. Questi sintomi dipendono dalle dimensioni del tumore e dalla parte del cervello interessata,

Tumore dell’ipofisi: come curarlo

L’ipofisi, o ghiandola pituitaria, è una ghiandola situata dentro il cranio, alla sua base. Pur essendo molto piccola, con dimensioni paragonabili a quelle di un pisello, ha un ruolo determinante poiché è

PATOLOGIE CORRELATE

Micosi

Le micosi cutanee sono un gruppo abbastanza ampio e diversificato di affezioni dermatologiche determinate dalla colonizzazione dell’epidermide da parte di microrganismi come Malassezia furur (responsabile della pitiriasi versicolor), funghi dermatofiti
Dermatite atopica

Dermatite atopica

La dermatite atopica o “eczema atopico” è una malattia cutanea infiammatoria cronica, associata a prurito, che tipicamente esordisce nei primi anni di vita, persistendo poi per tutta l’età pediatrica e

Crosta lattea

La crosta lattea, tecnicamente indicata come “dermatite seborroica neonatale” o pityriasis capitis, è un disturbo dermatologico transitorio e sostanzialmente innocuo che interessa il cuoio capelluto di molti neonati e lattanti.

Sifilide

La sifilide è una malattia a trasmissione sessuale (MTS) causata dal batterio Treponema pallidum e caratterizzata da tre fasi successive di gravità crescente (sifilide primaria, secondaria e avanzata), a evoluzione

Allergie e intolleranze alimentari

Le reazioni fisiche a certi alimenti sono comuni, ma per la maggior parte sono causate da un’intolleranza alimentare piuttosto che da un’allergia alimentare. Un’intolleranza alimentare può causare alcuni degli stessi

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono

prenota il tuo viedeoconsulto in convenzione

Completa il form e sarai contatto dal personale medico specializzato

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile