of

TAC Tomografia Assiale Computerizzata

tac

La tomografia computerizzata, in sigla TC, ancora spesso chiamata comunemente TAC (tomografia assiale computerizzata) nonostante l’evoluzione della metodica, è un’indagine di imaging che fornisce informazioni strutturali tridimensionali molto dettagliate degli organi interni del corpo umano, avvalendosi dell’utilizzo di radiazioni ionizzanti (raggi X).

Descrizione

Per effettuare la TAC è, innanzitutto, necessario togliere ogni oggetto in metallo o di altro tipo (orecchini, anelli, braccialetti, catenine, occhiali ecc.), spogliarsi e indossare il camice fornito dal personale sanitario.

Quindi, ci si deve sdraiare sul lettino dell’apparato della TAC e mettersi nella posizione indicata dai medici, che dovrà essere mantenuta stabilmente per tutta la durata della valutazione, seguendo con precisione le richieste dei medici in merito alla respirazione. Quando è stata assunta la posizione corretta, il lettino inizia a scorrere, attraversando una struttura simile a una grossa ciambella con il buco, fermandosi a tratti, in corrispondenza delle zone da analizzare.

In questa fase, il cerchio della TAC somministra le radiazioni ionizzanti, mentre speciali sensori acquisiscono i segnali provenienti dai tessuti corporei esaminati; nel farlo, il cerchio ruota su se stesso, per acquisire informazioni in tutte le direzioni dello spazio.

I segnali raccolti vengono trasdotti in impulsi elettrici e inviati a un computer che li integra e li elabora, trasformandoli in immagini tridimensionali, visualizzate sul monitor, che possono essere ulteriormente elaborate per ottimizzarne la risoluzione e fotografate per fissare gli aspetti più interessanti ai fini clinici.

La durata della TAC varia in relazione all’estensione e alla complessità della zona del corpo che deve essere esaminata (encefalo, torace, addome, arti ecc.), nonché al tipo di strumento usato (più nuovo o più datato) e alla capacità del paziente di mantenere la posizione richiesta. In media, la durata complessiva della valutazione è di circa 30 minuti. L’esame è del tutto indolore.

In alcuni casi, per migliorare la capacità diagnostica della TAC è previsto l’uso di un mezzo di contrasto che, a seconda dei casi e degli scopi dell’indagine, dovrà essere assunto per bocca (liquido) oppure iniettato in una vena o inserito nel retto, alcuni minuti prima di sdraiarsi sul lettino dello strumento.

Quando serve

Ormai molto diffusa in pratica clinica, la TAC è considerata una valutazione di 2° livello, da utilizzare quando altre tecniche più semplici, economiche e innocue non permettono di precisare la diagnosi con un sufficiente grado di accuratezza e nella pianificazione di procedure interventistiche.

Una delle principali ragioni che inducono a limitare l’uso della TAC riguarda il fatto che la quota di radiazioni ionizzanti somministrata durante l’esame, pur non dannosa se si considera la singola valutazione, non è trascurabile (pari a circa 30 volte quella utilizzata per l’esecuzione della radiografia) e l’accumulo degli effetti di raggi X somministrati in numerose TC successive, effettuate anche a distanza di anni, potrebbe danneggiare i tessuti dell’organismo e promuovere lo sviluppo di fibrosi o tumori.

Le principali indicazioni all’esecuzione della TC comprendono:

  • diagnosi di malattie muscolari e ossee, come sarcomi, tumori ossei e fratture complesse;
  • precisazione della posizione (e dei rapporti con i tessuti/organi vicini) di un tumore, un sito di infezione o un coagulo di sangue (trombo);
  • pianificazione di una procedura invasiva come un intervento chirurgico delicato o una biopsia;
  • individuazione precisione dell’area in cui è presente un tumore da trattare con radioterapia;
  • individuazione e monitoraggio di tumori, malattie cardiache (angiografia coronarica con TC), noduli polmonari e masse epatiche;
  • valutazione dell’efficacia di specifiche terapie, in particolare quelle antitumorali;
  • individuazione e localizzazione precisa di lesioni ed emorragie agli organi interni.

Avvertenze particolari

Di per sé, la TAC non presenta controindicazioni particolari. Tuttavia, in considerazione dell’uso di radiazioni ionizzanti è importante che le donne in età fertile siano certe di non essere in stato di gravidanza al momento dell’esecuzione dell’esame. Viceversa, benché la dose di radiazioni usata non sia tale da danneggiare il feto, se possibile, è preferibile rimandare la valutazione od optare per una metodica diagnostica alternativa (ecografia o risonanza magnetica).

Il mezzo di contrasto utilizzato per la TAC è generalmente innocuo, ma alcune persone possono sviluppare reazioni di ipersensibilità (con comparsa di prurito e rash cutaneo) o vere e proprie allergie: se si sono già avute esperienze di questo tipo in occasione di esami precedenti con mezzo di contrasto (anche diversi dalla TC) o si è intolleranti o allergici a particolari farmaci, è importante informare il personale sanitario già mentre si fissa l’appuntamento per la TAC.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Antonio Varriale
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Medici Estetici, Dentisti, Medici di Base

    • Via Grotta dell Olmo 20 - Giugliano in Campania
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Il rigurgito della valvola mitrale

E’ una condizione in cui i lembi della valvola mitrale non si chiudono in modo ermetico, provocando la fuoriuscita di sangue all'indietro nell'atrio sinistro del cuore.

Cibo, sport, sesso: facili gli eccessi estivi

In estate tante esperienze piacevoli e soddisfacenti, nelle quali umore ed emozioni sono al top, condizioni che talvolta potrebbero anche causare errori di valutazione di alcuni pericoli nascosti in un crescendo di esperienze positive ed esaltanti. E allora ? Rovinarsi la festa con pensieri negativi e paure ?

Ecocardiogramma

L'ecocardiogramma, detto anche ecocardiografia, è una tecnica diagnostica di imaging basata sull'impiego di ultrasuoni, semplice e rapida da eseguire, innocua, indolore e a basso costo che, proprio per queste sue caratteristiche favorevoli si è molto diffusa negli ultimi 20 anni in ambito cardiologico per studiare il cuore, i vasi sanguigni che lo circondano e le valvole cardiache.

Applicazione di Stent (Angioplastica coronarica)

Lo stent coronarico è un “device” medico, ovvero uno strumento utilizzato nell’Angioplastica Coronarica per sgombrare la via alle possibili ostruzioni delle arterie coronarie seguendo delle tecniche invasive aventi l’obiettivo di ripristinare la regolare circolazione sanguigna all’interno del cuore garantendone la corretta funzionalità.

Professioni lavorative nella malattia della valvola mitrale

E’ noto che i fattori di rischio per le malattie del cuore sono dati da abitudini come l’uso eccessivo di alcol, come il fumo, da un’alimentazione iperproteica e ricca di grassi, ed anche da fattori genetici, mentre spesso una minore considerazione viene riservata ai fattori di origine professionale.

PATOLOGIE CORRELATE

Cellulite

La cellulite è un’alterazione su base infiammatoria del tessuto sottocutaneo ricco di grasso (pannicolo adiposo), innescato dal ristagno di liquidi dovuto alla cattiva circolazione venosa e linfatica (la linfa è

Aritmie cardiache

Il gruppo delle aritmie cardiache comprende tutte le patologie caratterizzate da un’alterazione del ritmo di contrazione del cuore, in eccesso o in difetto oppure associato a irregolarità che rendono meno

Coronaropatia

Con il termine coronaropatia ci si riferisce a una “sofferenza” cronica delle coronarie, le arterie che riforniscono di sangue il muscolo cardiaco, nella maggioranza dei casi determinata dalla patologia arteriosclerotica

Fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è il disturbo del ritmo cardiaco più diffuso nel mondo occidentale. Negli Stati Uniti colpisce circa tre milioni di persone; in Italia, secondo le stime, a esserne

Arteriopatia obliterante periferica

L’arteriopatia obliterante periferica è una patologia vascolare che interessa le arterie, soprattutto quelle delle gambe, impedendo ai muscoli e ai tessuti di ricevere un’irrorazione sanguigna adeguata, con conseguente insorgenza di

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono

prenota il tuo viedeoconsulto in convenzione

Completa il form e sarai contatto dal personale medico specializzato

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile