Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Il ginocchio dolente

Il ginocchio dolente

Quando il ginocchio fa male occorre fermarsi e indagare sulle possibili cause, che possono essere sia dovute a cadute, colpi o traumi vari oppure al risultato di una progressiva degenerazione delle articolazioni, delle cartilagini o dei legamenti.
Il dolore al ginocchio può comparire in qualunque fascia di età, con maggiore frequenza in chi pratica attività sportive, mentre dopo la mezz’età può essere dovuto  alla gonartrosi, quando l’artrosi interessa il ginocchio.

Il ginocchio è un’articolazione complicata e notevolmente esposta alle insidie dei traumi sin dai primi anni di vita, quando da bambini si cade correndo e urtando il ginocchio o fratturandosi la rotula o rompendosi i legamenti.
Sono molti i casi in cui il ginocchio rischia di farsi male, ma oltre ai nemici più noti, c’è un nemico meno prevedibile rappresentato dall’usura che lentamente fa invecchiare questa delicata articolazione nel corso degli anni e talvolta prima di diventare anziani.
Ecco allora comparire il dolore, a volte improvviso ed acuto, mentre si cammina, oppure quando si scendono le scale, o quando si rotea la gamba in qualche posizione più difficile.

Il primo passo da fare è rivolgersi ad uno specialista ortopedico per indagare il dolore, scoprirne la causa e iniziare un trattamento, ma già prima, attendendo la consultazione, si può cercare di capirne di più passando in rassegna le possibili cause, come:

  • La contusione: può bastare una semplice contusione, anche in età giovanile, come quando si batte un ginocchio ( durante un incontro sportivo)  oppure a seguito di una caduta in strada perché insorga un dolore acuto o più diffuso all’articolazione o anche ai muscoli circostanti.
    In questi casi può aiutare applicare del ghiaccio sulla parte ( messo all’interno di un panno) con impacchi alternati ogni 20 minuti, per controllare e diminuire l’infiammazione, tenendo il ginocchio a riposo.
    Quando  però la contusione riguarda anziani con ginocchia già interessate dall’artrosi o dall’osteoporosi anche una banale contusione può dare conseguenze maggiori, poiché essa va ad attivare il dolore artrosico di sottofondo, che può instaurarsi e durare più a lungo, richiedendo l’impiego di farmaci specifici per contrastarlo.
  • I legamenti rotti: il sintomo più evidente di un legamento rotto è un dolore molte forte e improvviso seguito da un gonfiore dell’articolazione e da un certo arrossamento della pelle intorno.
    Primo intervento è quello di mettere subito la gamba a riposo stendendola, tenendo il ginocchio dolente leggermente sollevato da sotto ed applicando impacchi di ghiaccio utili a ridurre o bloccare l’edema e anche per evitare l’ecchimosi, un riversamento di sangue nei tessuti che andrebbero a danneggiare i vasi sanguigni.
    Poiché in questi casi il dolore può essere molto intenso occorre farsi prescrivere dal proprio medico un antinfiammatorio che aiuti a lenire il dolore.
  • Il menisco leso o rotto: quando sopravviene una lesione del menisco o una rottura il dolore è molto forte, improvviso e acuto.
    Il ginocchio si presenta gonfio e arrossato, e soprattutto completamente bloccato.
    Occorre in questi casi fare ricorso all’ortopedico o a un centro specializzato per le indagini diagnostiche e un successivo trattamento.
    Essendo i menischi una sorta di ammortizzatori delle ginocchia a forma di c e composti da fibrocartilagini possono subire una lesione parziale, anteriore, posteriore più o meno centrale o laterale.
    La lesione del menisco fa insorgere un forte dolore, mentre la rottura può causare un dolore ancora più acuto, che talvolta può accompagnarsi anche alla rottura di un legamento.Se la lesione del menisco è di origine traumatica va trattata a livello chirurgico, mentre se è di tipo degenerativo va trattata a livello di terapia clinica.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 5 anni fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 5 anni fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Disturbi del neurosviluppo e autismo

Come sappiamo le patologie del neurosviluppo sono in forte aumento e ci troviamo ogni giorno sia come professionisti del settore, sia come persone, a considerarne tutti i risvolti clinici e umani.

Morbo di Kaposi: cos’è?

Il sarcoma di Kaposi è un tipo raro di tumore causato da un virus, chiamato HHV8, appartenente alla famiglia degli herpes virus. Può colpire sia la pelle che gli organi interni. Circa il 30-40% dei malati

PATOLOGIE CORRELATE

Osteoporosi

In base alla definizione dell’Organizzazione mondiale della sanità (1993), «l’osteoporosi è una condizione patologica caratterizzata da perdita di massa ossea e da deterioramento qualitativo del tessuto osseo, che si traducono

Gonartrosi

Con il termine “gonartrosi” ci si riferisce all’artrosi che si sviluppa a livello del ginocchio; per cause, natura, caratteristiche ed evoluzione è del tutto sovrapponibile all’artrosi che interessa altre articolazioni

Artrite psoriasica

L’artrite psoriasica è una malattia infiammatoria cronica su base autoimmunitaria che insorge in circa il 30% delle persone che soffrono di psoriasi. Come altre forme di artrite, la malattia colpisce

Artrite reumatoide

L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica su base autoimmunitaria che colpisce in primo luogo le articolazioni, ma che interessa l’intero organismo e che con il tempo, soprattutto se non
Capsulite adesiva della spalla

Capsulite adesiva della spalla

La capsulite adesiva è una condizione medica di sofferenza della spalla sia per la rigidità che per il dolore. Viene anche denominata “sindrome della spalla congelata” proprio per via della

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 5 anni fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 5 anni fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile