Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Quando meteorismo e gonfiore sono sintomi di alcune patologie

Quando meteorismo e gonfiore sono sintomi di alcune patologie

La presenza di gas digestivi nell’addome è fisiologica, come lo è anche la necessità di espulsione, emettendo aria sia dalle parti alte (eruttazione) che da quelle basse (flatulenza).
Quando il gas trova impedimenti al suo passaggio e non transita facilmente nel tratto gastrointestinale può provocare dolore da colica, soprattutto in caso di ostruzioni.
Disturbi come il meteorismo, il gonfiore di stomaco o la flatulenza possono derivare da alimenti che favoriscono la produzione di gas, o da cattive abitudini comportamentali come consumare i pasti in fretta o in modo vorace, ma possono talvolta essere i sintomi propri di alcune patologie come quelle in elenco.

Gastrite:

La gastrite è un’infiammazione della mucosa gastrica, che può essere di tipo acuto o cronico. La gastrite acuta è caratterizzata da lesioni erosive ed esistono forme silenti e forme ad esordio improvviso. Nella gastrite cronica, invece, manca la componente erosiva, ma ritroviamo gli infiltrati tipici delle flogosi croniche.
La gastrite cronica, inoltre, si divide in due tipi:

  • Tipo A più rara, a base autoimmune che determina la produzione di autoanticorpi contro le cellule parietali dello stomaco.
  • Tipo B generalmente sostenuta dall’helicobacter pylori.

Sindrome dell’intestino irritabile:

La sindrome dell’intestino irritabile è un disturbo molto diffuso che colpisce  l’intestino.
Non è un disturbo isolato o occasionale ma piuttosto un tipo di condizione cronica che colpisce il paziente nel tempo e che va trattata con una serie di precauzioni e di attenzioni.
I sintomi non sono in genere molto intensi e quindi gestibili con misure preventive adeguate di stile di vita ed alimentazione.
I sintomi sono diversi e vari a secondo delle persone che ne sono colpite, ma tra questi vengono in genere riportati  dolore addominale, crampi e gonfiore, talvolta in alternanza a scariche di diarrea o difficoltà nell’evacuazione da stipsi.
Questi sintomi possono presentarsi per un lungo periodo o scomparire del tutto per un altro.

Dispepsia

La dispepsia è caratterizzata dalla presenza del dolore localizzato all’addome superiore. Può essere: organica o funzionale.
La dispepsia funzionale può essere classificata in:

  • Dispepsia simil-ulcerosa, il cui sintomo principale è il dolore epigastrico che spesso diminuisce con l’assunzione di cibo, infatti il dolore compare più spesso a digiuno.
  • Dispepsia simil-disfunzionale motoria, il cui sintomo principale è il malessere addominale cronico spesso aggravato dall’assunzione dei pasti.
  • Dispepsia non specifica, attraverso cui il pattern sintomatologico non soddisfa i criteri per nessuno dei due gruppi precedenti.

Alimentazione e dispepsia

I disturbi addominali e l’insorgenza postprandiale comprendono dolore epigastrico, sazietà precoce, pirosi, nausea, vomito, cefalea e sonnolenza. Gli accorgimenti dietetici sono legati al tipo di sintomatologia prevalente.

Reflusso gastroesofageo

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) consiste in un’accentuata risalita di parte del contenuto acido dello stomaco verso l’esofago, favorita da una scarsa tenuta o da un’aumentata frequenza di apertura del cardias, la valvola che separa i due organi e che dovrebbe impedire al cibo di salire verso l’alto dopo essere stato ingerito.
I disturbi causati dalla malattia da reflusso possono estendersi fino a interessare esofago, bronchi, corde vocali e gola a causa dell’azione degli acidi gastrici trasportati dai rigurgiti.
Il trattamento riguarda un’alimentazione indicata a prevenire il rigurgito e farmaci gastroprotettori per difendere la mucosa gastrica irritata.

Malattie infiammatorie croniche intestinali

Tale termine viene utilizzato per indicare condizioni patologiche caratterizzate da un processo infiammatorio cronico, che colpisce una o più parti dell’intestino. Le malattie più importanti sono: la malattia di Krohn e la rettocolite ulcerosa.

Malattia di Chron

Può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare e le lesioni interessano tutti gli strati della parete intestinale. La malattia colpisce i giovani, manifestandosi con diarrea cronica intermittente, dolori addominali e calo ponderale. La malattia può essere di tipo fistolizzante o stenosante e spesso si estende al mesentere e ai linfonodi.

Rettocolite ulcerosa

Le lesioni della malattia sono confinate alla mucosa e sono caratterizzate dal sanguinamento. Interessano prima il retto fino ad interessare tutto il colon. Il sanguinamento erettale è il sintomo più costante ed il decorso è cronico-intermittente.

Celiachia

La celiachia è una malattia autoimmune che può verificarsi in persone geneticamente predisposte, nelle quali l’ingestione di glutine comporta danni all’intestino tenue. Quando le persone celiache ingeriscono glutine proteina presente in alcuni cereali come grano, segale e orzo, nel loro organismo si scatena una risposta immunitaria anomala, che danneggia i villi dell’intestino tenue – estroflessioni della mucosa intestinale che consentono di aumentare la superficie dell’organo, utile per aumentare l’assorbimento dei nutrienti ingeriti.
Il trattamento riguarda una dieta con esclusione totale del glutine e delle sue tracce e all’occorrenza farmaci che contrastino l’infiammazione intestinale.

I disturbi povenienti da queste patologie vanno indagati sia a livello di esami di laboratorio che di tecniche diagnostiche di immagini, naturalmente sotto la guida del proprio medico curante.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

La dieta nella malattia renale cronica

La dieta nella malattia renale cronica

La finalità della dieta è quella di migliorare la funzionalità renale, evitando che si arrivi ad una condizione di grave “Insufficienza”, evitando anche che nel sangue si riversino elementi come “rifiuti” provenienti dall’alimentazione, non adeguatamente filtrati dal rene.

Ipertensione arteriosa

L’aumento della pressione arteriosa rappresenta una patologia molto diffusa nei paesi industrializzati e la sua prevalenza nella popolazione di ogni fascia d’età e sesso dipende anche dallo stile di vita

PATOLOGIE CORRELATE

Anoressia

L’anoressia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare che induce chi ne soffre a privarsi volontariamente del cibo o ad assumerne quantità estremamente limitate e non compatibili con le richieste

Tumore del pancreas

Il tumore del pancreas inizia nei tessuti di questo organo, posto orizzontalmente nell’addome dietro la parte inferiore dello stomaco e in genere si diffonde rapidamente agli organi vicini. Raramente viene

Depressione post-partum

La depressione post partum è un disturbo dell’umore caratterizzato da sintomi sovrapponibili a quelli della depressione maggiore e che si differenzia da quest’ultima essenzialmente per il fatto di insorgere nella

Ansia

L’ansia o, più precisamente, il “disturbo d’ansia generalizzata”, come indicato nel “Manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali – DSM 5”. È una malattia psichiatrica caratterizzata da: preoccupazione e ansia intense

Ernia inguinale

L’ernia è la fuoriuscita di un viscere dalla cavità che normalmente lo contiene, attraverso un orifizio o un canale anatomico. Nell’ernia inguinale, il peduncolo esce dall’addome attraverso l’orifizio inguinale esterno

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile