of

Annegamento: qual è la terapia da adottare?

  • Urgenze
  • Annegamento: qual è la terapia da adottare?
annegamento

Quando si parla di annegamento si parla di diagnosi di morte, per cui sarebbe più corretto parlare di “semiannegamento”, con il quale si denota la condizione di un soggetto di essere sopravvissuto al soffocamento per immersione. Il rischio maggiore di questa eventualità è legato all’aspirazione dell’acqua nelle vie aeree. Ciò porta perdita di coscienza e la necessità di assistenza al paziente.

L’acqua potrebbe essere ipertonica o ipotonica. Nel primo caso il paziente andrà incontro a emoconcentrazione, nel secondo a emodiluizione ed emolisi. Gli esami da svolgere sono l’emogasanalisi arteriosa, il pH e i bicarbonati. Capita infatti che la maggior parte degli annegati siano in acidosi, inizialmente respiratoria e metabolica, poi di tipo metabolico.

Principi di terapia

È necessario innanzitutto estrarre il paziente dall’acqua, cercando di raggiungerlo con l’ausilio di una corda o di un bastone. In attesa del trasporto in ospedale, disostruire immediatamente il cavo orale, praticare la respirazione bocca a bocca o bocca a naso e mantenere il paziente su un fianco.

In rianimazione è necessario:

  • Drenaggio posturale
  • Ossigenoterapia
  • Eventuale intubazione
  • Correzione dell’acidosi e della volemia
  • Monitoraggio e sostegno della funzionalità cardiovascolare
  • Trattamento di eventuali complicanze neurologiche
  • Antibioticoterapia

La prognosi è legata alla precocità dell’intervento e solitamente è favorevole e priva di sequele a lungo termine.

Fonte: Handbook della Guardia Medica a cura di Piercarlo Salari

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Convulsioni febbrili

Le convulsioni febbrili sono crisi in corso di febbre in un soggetto tra i 6 mesi e i 5 anni, che non presenta nessun segno di affezione cerebrale acuta o

Cos’è il pallone intragastrico?

Il pallone intragastrico si inserisce attraverso intervento endoscopico nello stomaco. Esso induce un parziale riempimento dello stomaco provocando nel soggetto una sensazione di sazietà, che lo allontana dal cibo. Esistono

Laringo-tracheo-bronchite batterica: cosa fare?

Si tratta di un’infezione del tessuto sottoglottico caratterizzata dalla presenza di secrezioni purulente. L’agente patogeno più frequente è lo stafilococco, seguito da streptococco e pneumococco. È una malattia rara che

Cos’è la chetoacidosi diabetica?

La chetoacidosi diabetica può provocare sintomi che vanno da una semplice astenia ad un obnubilamento della coscienza fino al coma. È possibile che la vittima abbia anche dolori addominali, poliuria,

PATOLOGIE CORRELATE

Asma bronchiale

L’asma bronchiale è una malattia respiratoria cronica determinata da un’infiammazione persistente delle vie aeree, in particolare dei bronchi, che genera un’ipersensibilità a una serie di stimoli che, quando presenti, determinano

Tubercolosi

La tubercolosi è una malattia infettiva ad andamento cronico che interessa principalmente, ma non soltanto, l’apparato respiratorio. Temutissima fino agli anni ’40 del Novecento, nei Paesi occidentali, la tubercolosi è

Rinite

Come tutti i termini medici che finiscono in “ite”, la rinite si riferisce a una situazione di infiammazione che, nello specifico, interessa le mucose del naso (dal latino, rhino) e

Polmonite

La polmonite è una malattia respiratoria caratterizzata dall’infiammazione acuta degli alveoli e/o degli spazi interstiziali dei polmoni, indotta da cause diverse, non sempre facili da identificare. L’infiammazione può svilupparsi in

Bronchiectasie

Con il termine “bronchiectasie” si fa riferimento a una condizione respiratoria che interessa i bronchi e che si caratterizza per la presenza di dilatazioni e degenerazioni del tessuto bronchiale, associate

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base, Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile