of

OSA: dimagrire è la chiave per respirare meglio durante il sonno

russare_0

L‘OSA (Obstructive Sleep Apnea) o sindrome delle apnee ostruttive, è un disturbo del sonno molto diffuso tra uomini e donne di ogni età, particolarmente difficile da eliminare e notoriamente associato a ripercussioni negative per il benessere psicofisico e la salute cardiovascolare.

Anche quando il diretto interessato non si rende conto di soffrirne, i microrisvegli ripetuti associati al russamento impediscono di riposare bene e di mettere in parziale stand-by l’apparato cardiovascolare, in particolare in termini di riduzione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca. Ne conseguono stanchezza residua, nervosismo e sensazione di malessere durante il giorno, nonché un aumento del rischio di sviluppare ipertensione e altre malattie cardiovascolari croniche e di andare incontro a eventi acuti come infarto cardiaco e ictus cerebrale.

Partendo dall’evidenza che molte persone affette da OSA sono in sovrappeso od obese e che dimagrire attenua i sintomi respiratori notturni, da tempo tra le strategie consigliate per alleviare il russamento c’è quella di perdere peso. Questo generale suggerimento è, ora, diventato una specifica raccomandazione degli specialisti statunitensi dell’American Thoracic Society (ATS), che hanno dedicato all’argomento nuove linee guida di pratica clinica, precisando tipo ed entità dei benefici ottenibili.

Sulla base delle migliori evidenze scientifiche disponibili, gli esperti americani hanno concluso che per chi soffre di OSA dimagrire in modo apprezzabile (tenuto conto del grado di sovrappeso iniziale) determina benefici significativi sia sul fronte del russamento e della qualità del sonno sia in termini di miglioramento delle tipiche comorbilità associate al disturbo, come la già citata ipertensione. Senza dimenticare che la riduzione del peso in eccesso è di per sé vantaggiosa sul piano cardiovascolare e metabolico.

Complessivamente, quindi, i pazienti con OSA che riescono a dimagrire vedono migliorare il proprio stato di salute generale e la qualità di vita. Gli specialisti dell’ATS precisano che per ottenere questo risultato non è necessario seguire un programma specifico: quel che conta è eliminare il peso in eccesso. Per farlo, ciascuno può scegliere la strategia che preferisce, anche in relazione al numero dei chili da perdere: dieta ipocalorica e aumento dell’esercizio fisico, da soli o combinati tra loro; supporti farmacologici o chirurgia bariatrica, nei casi di obesità severa in cui questi interventi sono indicati.

Naturalmente, anche nell’ottica di ottenere un risultato stabile nel tempo, che si ricorra o meno ai farmaci o alla chirurgia dell’obesità, l’ideale per perdere peso in modo efficace e sicuro è definire con l’aiuto del medico e del nutrizionista un programma integrato finalizzato a una globale revisione dello stile di vita. Vale a dire individuare un mix personalizzato basato su dieta sana con apporto calorico bilanciato, attività fisica regolare e maggior propensione al movimento nella vita quotidiana.

Certo, sarebbe più facile assumere una compressa che cambiare abitudini di vita radicate, ma i vantaggi per la salute e il benessere garantiti da questo approccio vanno ben al di là della riduzione del russamento. E anche chi dorme nelle vicinanze ve ne sarà grato.

Fonte

Hudgel DW et al. The Role of Weight Management in the Treatment of Adult Obstructive

Sleep Apnea. An Official American Thoracic Society Clinical Practice Guideline. Am J Respir Crit Care Med 2018;198(6):e70–e87 (https://www.atsjournals.org/doi/abs/10.1164/rccm.201807-1326ST)

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 5 anni, 4 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 5 anni, 4 mesi fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 5 anni, 4 mesi fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 5 anni, 4 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 5 anni fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar

ARTICOLI CORRELATI

Linee guida per una sana alimentazione

Le linee guida hanno l’obiettivo di tutelare la salute dell’individuo, tant’è che suggeriscono come comportarsi nella scelta degli alimenti, recuperando o aumentando il consumo di alcuni e limitando quello di

A cosa servono le vitamine?

Le vitamine costituiscono un gruppo di sostanze molto eterogeneo, non apportano calorie, ma sono indispensabili per il funzionamento dell’organismo. Nel momento in cui per lunghi periodi non si assumano vitamine

PATOLOGIE CORRELATE

Strabismo

Lo strabismo è una condizione oculare caratterizzata dal disallineamento degli occhi e, quindi, dei campi visivi destro e sinistro, che può insorgere nei primi 6 mesi dopo la nascita (strabismo

Spondilite anchilosante

Può essere descritta come una forma di artrite con delle infiammazioni alla colonna vertebrale che causano dolore e che nel tempo, soprattutto se non curata, può provocare una sorta attaccamento-fusione

Sindrome dell’ovaio policistico

La sindrome dell’ovaio policistico o PCOS (Polycystic ovary syndrome) è un disturbo ormonale abbastanza comune tra le donne in età fertile, così definito in quanto legato alla presenza a livello

Morbo di Crohn

Il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria cronica intestinale. Provoca un’infiammazione del tratto digestivo e, in persone diverse, può coinvolgere diverse aree del tubo digerente. L’infiammazione causata dal morbo

Tracheite

La trachea è un organo dell’apparato respiratorio, fa parte delle vie aeree inferiori ed è situata tra la laringe e i bronchi. È un viscere cavo tubulare la cui funzione

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 5 anni, 4 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 5 anni, 4 mesi fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 5 anni, 4 mesi fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 5 anni, 4 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Antonio Varriale
    attivo 5 anni, 4 mesi fa

    Medici Estetici, Dentisti, Medici di Base

    • Via Grotta dell Olmo 20 - Giugliano in Campania
    telefono

prenota il tuo viedeoconsulto in convenzione

Completa il form e sarai contatto dal personale medico specializzato

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile