of

Il bambino che piange e si lamenta

Il bambino che piange e si lamenta

ll Pediatra frequentemente incontra i bambini che lamentano dolori ricorrenti come coliche addominale ,cefalea , alle orecchie o dolore agli arti, condizioni molto frequenti nell’infanzia.

Il bambino che si lamenta sempre e che piange molto spesso non rientra in una categoria riconducibile ad una eziologia specifica ma rientra piuttosto in una serie di cause diverse che vanno individuate.
Di fronte ad un bambino con dolore ricorrente il pediatra deve seguire un’anamnesi ed un esame obiettivo completi per valutare la possibilità di una ragione organica.
Un’anamnesi accurata può permettere di identificare i segni di possibili fattori psicogeni e prevenire l’esecuzione di procedure diagnostiche non necessarie alla diagnosi in questione.

Di che tipo è la personalità del bambino?
Il dolore ricorrente può presentarsi in bambini ansiosi o depressi.
Il bambino è spesso teso, nervoso, eccessivamente drammatico o perfezionista?
Il bambino è introverso, presenta disturbi del sonno o dell’appetito compatibili con uno stato depressivo?
Potrebbe essere utile condurre una parte dell’intervista con il bambino da solo, per cercare di capre quale sia il clima familiare e se ci siano dei fattori di stress.
Quando si presenta il dolore, se al mattino prima di andare a scuola può essere di origine psicogena il dolore si presenta nel corso del weekend o durante attività piacevoli?
Esistono fattori particolarmente stressanti che fanno scattare il dolore? il dolore inizia dopo contrasti con membri della famiglia o coetanei?
Il dolore si presenta prima di eventi ansiogeni come un esame scolastico o una gara sportiva?
Il bambino si assenta frequentemente da scuola?
L’assenteismo scolastico rappresenta frequentemente un’indicazione della presenza di un problema psicosociale di base gli insegnanti del bambino possono fornire un aiuto considerevole

Questo tipo di approccio trasmette inoltre alla famiglia del bambino l’idea che le loro preoccupazioni sono prese sul serio ponendo quindi le basi per un potenziale intervento psicosociale, spesso più accettabile per la famiglia se si trasmette il messaggio che i sintomi del bambino possono essere correlati allo stress piuttosto che conseguenti a un problema emotivo.

Il dolore di natura organica, invece, si presenta in genere come costante e ben localizzato e può svegliare il bambino dal sonno, come nel caso del dolore addominale da coliche dolorose, o di dolori che possono sopravvenire subito dopo i pasti, dolori alla bocca per stomatosi o per sofferenza ai denti, o conseguenti ad eruzioni cutanee, o provenienti dall’orecchio come nel caso della Parotite.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Antonio Varriale
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Dentisti, Medici di Base

    • Via Grotta dell Olmo 20 - Giugliano in Campania
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Gravidanza e diade madre-bambino

Questo corso analizza la linea di sviluppo dell’individuo a partire dalla gravidanza e come le alterazioni della stessa possano portare a una patologia psichica nell’infanzia, nell’adolescenza o in età adulta.

L’alimentazione durante la gravidanza

Durante la gravidanza la donna deve soddisfare le proprie necessità e quelle del nascituro, seguendo un’alimentazione corretta. La dieta bilanciata potrà garantire al bambino i principi nutritivi utili per uno

Cosa mangiare durante l’allattamento

Una donna che allatta il proprio bambino necessita di un fabbisogno energetico in corrispondenza al latte prodotto. Per calcolarlo viene tenuto conto di una perdita di peso di 0,5 kg

Convulsioni febbrili nei bambini

Le convulsioni febbrili sono crisi in corso di febbre in un soggetto tra i 6 mesi e i 5 anni, che non presenta nessun segno di affezione cerebrale acuta o

Ipoglicemia essenziale nei bambini

L’ipoglicemia è la più comune complicanza acuta associata al diabete. Nei bambini i sintomi possono essere irritabilità, astenia, ansia, fame, cefalea, sudorazione, pallore, tachicardia, atassia e coma. È necessario mantenere

PATOLOGIE CORRELATE

Colite

La colite è una malattia infiammatoria intestinale, che si verifica quando il rivestimento dell’intestino crasso o del colon, e del retto sono infiammate. Tale infiammazione produce piccole ulcere alle pareti

Appendicite

L’appendicite è un’infiammazione dell’appendice, una formazione tubulare che fa parte dell’intestino crasso, a cui in passato non veniva riconosciuto uno scopo specifico; recentemente si è però scoperto il suo ruolo

Calcolosi della colecisti

La colecisti (o cistifellea) è un organo cavo verde a forma di pera situato sotto il fegato; fa parte del sistema digerente e la sua funzione è di immagazzinare la

Allergie e intolleranze alimentari

Le reazioni fisiche a certi alimenti sono comuni, ma per la maggior parte sono causate da un’intolleranza alimentare piuttosto che da un’allergia alimentare. Un’intolleranza alimentare può causare alcuni degli stessi

Sindrome dell’intestino irritabile

La sindrome dell’intestino irritabile è un disturbo comune che colpisce l’intestino crasso. Si tratta di una condizione cronica che deve essere gestita a lungo termine. Solo un piccolo numero di

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile