ARTICOLI CORRELATI

La nicotina: come reagire?

Oggi la nicotina in agricoltura si utilizza molto meno rispetto al passato, ma viene utilizzato ancora nelle applicazioni in orticoltura. Una dose orale di non più di 40 mg di

Crisi epilettica: cosa fare?

Le crisi epilettiche sono autolimitanti e molto spesso non consentono un intervento rapido. È necessario, quindi, tener presenti alcune indicazioni: Prevenire lezioni che il paziente potrebbe procurarsi in modo involontario
Disturbo bipolare

Le complicazioni nel disturbo bipolare

Dal punto di vista clinico va detto che talvolta il disturbo bipolare può accompagnarsi ad alcune patologie preesistenti che possono aggravare una condizione già di per se abbastanza seria, con sintomi più intensi, per i quali la terapia applicata può dare risultati di minore efficacia. Ma quali sono le più presenti?

Reflusso gastro-esofageo

reflusso gastrico

Reflusso gastro-esofageo

Ecco le indicazioni principali per contrastare questo disturbo

Da recenti studi si evidenzia che il reflusso gastroesofageo in Italia colpisce circa il 20-25% della popolazione. Le cause principali dell’insorgenza del reflusso sono proprio le cattive abitudini alimentari e scorretti stili di vita e il sovrappeso. Il reflusso gastroesofageo si verifica quando il contenuto gastrico risale all’interno del lume esofageo. I sintomi sono variabili, ma il più comune è il bruciore.

Le indicazioni principali per affrontare questa problematica sono:
1. Ridurre la quantità dei pasti, aumentandone la frequenza (mangiare poco ma spesso).
2. Seguire un’alimentazione con un basso contenuto di grassi, prestando attenzione anche al consumo di dolci e bevande zuccherate.
3. Fare attenzione a non assumere cibi troppo caldi o troppo freddi.
4. Attenzione al consumo di alimenti che possono aumentare l’acidità gastrica quali: caffè, tè, latte, agrumi, pomodoro e cioccolato.
5. Prendersi il tempo necessario per mangiare, mangiare lentamente aiuta a ridurre i sintomi. Il pasto dovrebbe essere consumato in non meno di 25 minuti.
6. Se si è sovrappeso od obesi è consigliato cercare di perdere gradualmente peso attraverso un piano nutrizionale personalizzato sulla base delle preferenze e delle esigenze nutrizionali lavorative e famigliari di ognuno, praticando attività fisica.
7. Favorire una buona idratazione assumendo almeno 1,5 litri di acqua al giorno anche sotto forma di minestre, tisane e preferire il consumo di alimenti quali frutta e verdura oltre ad alimenti integrali.

In fine è bene evitare di sdraiarsi subito dopo aver mangiato, ma aspettando 1-2 ore. Se si fuma è bene naturalmente cercare di smettere.

 

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Prof. Pasquale Capaccio
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    • Via L.Rizzo 8 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Luca Di Gianfrancesco
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Urologo, Andrologo

    • Roma - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Antonio Croce
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Ortopedici, Chirurghi

    • Via Quadronno 29/31 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Paolo Macri'
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Chirurgo Toracico, Chirurghi

    • Corso Giovanni Nicotera 215 - Lamezia Terme
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Immacolata Altruda
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Psicologi, Psicoterapeuti, Terapeuta

    • Viale Adriatico 8 - Roma
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Cistiti

Con il termine cistite ci si riferisce all’infiammazione della vescica urinaria, nella maggior parte dei casi, conseguente a un’infezione batterica. Il disturbo è molto diffuso soprattutto tra le donne, che

Insufficienza cardiaca

L’insufficienza cardiaca corrisponde a una condizione nella quale il cuore non è in grado di ricevere e/o pompare con forza sufficiente il sangue verso i polmoni e il resto dell’organismo,

Diverticolite

I diverticoli sono piccole tasche che si possono formare nel rivestimento del sistema digestivo. Di solito si producano più frequentemente nella parte inferiore dell’intestino crasso (colon). I diverticoli sono frequenti,

Alluce valgo

L’alluce valgo è una deformazione del piede costituita dall’allontanamento della testa del primo metatarso dalle altre. In questa condizione, si ha una deviazione laterale dell’alluce che si inclina verso le

Reflusso gastroesofageo

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) consiste in un’accentuata risalita di parte del contenuto acido dello stomaco verso l’esofago, favorita da una scarsa tenuta o da un’aumentata frequenza di apertura

Parotite

La parotite è un’infezione virale acuta generalizzata, che colpisce principalmente bambini in età scolare e adolescenti. A malattia è diffusa in tutto il mondo e l’uomo è il solo ospite

Allergie e intolleranze alimentari

Le reazioni fisiche a certi alimenti sono comuni, ma per la maggior parte sono causate da un’intolleranza alimentare piuttosto che da un’allergia alimentare. Un’intolleranza alimentare può causare alcuni degli stessi

Iperprolattinemia

L’iperprolattinemia corrisponde a una condizione determinata dalla produzione eccessiva dell’ormone prolattina da parte dell’ipofisi (piccola ghiandola neuroendocrina presente al centro del cervello che media la comunicazione tra l’ipotalamo e il

Cataratta

La cataratta è una condizione oculare determinata dall’opacizzazione del cristallino, la lente dell’occhio che viene attraversata dalla luce diretta alla retina e indispensabile per la visione. Quando il cristallino si

Irsutismo e virilizzazione

L’irsutismo è una condizione che interessa essenzialmente le donne e che consiste nella crescita di peli scuri in aree cutanee nelle quali, di norma, è presente una peluria significativa soltanto

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile