ARTICOLI CORRELATI

Bruxismo: digrignare i denti

Bruxismo è un comportamento che consiste nello sfregamento associato ad un serramento dei denti delle due arcate superiore sull’inferiore  in maniera involontaria e sopratutto violenta. Questa Attività può talvolta essere rumorosa

La rosolia

La rosolia è una malattia infettiva acuta esantematica, causata da un virus a Rna del genere Rubivirus, della famiglia dei Togaviridae. Si manifesta con un’eruzione cutanea simile a quelle del morbillo

Epitelioma: cause e sintomi

Gli epiteliomi, pur essendo dei tumori maligni, raramente producono metastasi. Quindi la loro malignità si esprime prevalentemente nella zona di insorgenza e la loro rimozione chirurgica è quasi sempre risolutiva. Si

Come curare l’influenza

L’influenza è una malattia infettiva, causata da un virus. Si presenta con febbre, dolori muscolari e articolari, congestione nasale, cefalea. L’influenza ha un’alta contagiosità, unita alla capacità del virus di mutare da
Il ginocchio nello sport

Il ginocchio nello sport

Il ginocchio è un’articolazione complessa e delicata, sempre sottoposta a sollecitudini e a sforzi, e talvolta punto fragile in molti eventi traumatici.

Le crisi convulsive: cosa fare?

Una crisi convulsiva è il risultato di un’improvvisa stimolazione elettrica del cervello. Le crisi convulsive spesso non sono così gravi come sembrano. Le condizioni patologiche che possono causare una crisi

Disturbi polmonari: la pleurite

La pleurite virale è un’infezione virale della pleura (la membrana sottile, trasparente, a due strati che ricopre i polmoni), che, in genere, causa dolore toracico alla respirazione o con la

Cos’è l’artrite psoriasica?

Scopriamo i sintomi dell’artrite psoriasica partendo dalla definizione della patologia. L’artrite psoriasica: è una malattia autoimmune di tipo infiammatorio che colpisce le articolazioni colpisce circa il 10-30% delle persone che soffrono di

Reflusso gastro-esofageo

reflusso gastrico

Reflusso gastro-esofageo

Ecco le indicazioni principali per contrastare questo disturbo

Da recenti studi si evidenzia che il reflusso gastroesofageo in Italia colpisce circa il 20-25% della popolazione. Le cause principali dell’insorgenza del reflusso sono proprio le cattive abitudini alimentari e scorretti stili di vita e il sovrappeso. Il reflusso gastroesofageo si verifica quando il contenuto gastrico risale all’interno del lume esofageo. I sintomi sono variabili, ma il più comune è il bruciore.

Le indicazioni principali per affrontare questa problematica sono:
1. Ridurre la quantità dei pasti, aumentandone la frequenza (mangiare poco ma spesso).
2. Seguire un’alimentazione con un basso contenuto di grassi, prestando attenzione anche al consumo di dolci e bevande zuccherate.
3. Fare attenzione a non assumere cibi troppo caldi o troppo freddi.
4. Attenzione al consumo di alimenti che possono aumentare l’acidità gastrica quali: caffè, tè, latte, agrumi, pomodoro e cioccolato.
5. Prendersi il tempo necessario per mangiare, mangiare lentamente aiuta a ridurre i sintomi. Il pasto dovrebbe essere consumato in non meno di 25 minuti.
6. Se si è sovrappeso od obesi è consigliato cercare di perdere gradualmente peso attraverso un piano nutrizionale personalizzato sulla base delle preferenze e delle esigenze nutrizionali lavorative e famigliari di ognuno, praticando attività fisica.
7. Favorire una buona idratazione assumendo almeno 1,5 litri di acqua al giorno anche sotto forma di minestre, tisane e preferire il consumo di alimenti quali frutta e verdura oltre ad alimenti integrali.

In fine è bene evitare di sdraiarsi subito dopo aver mangiato, ma aspettando 1-2 ore. Se si fuma è bene naturalmente cercare di smettere.

 

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Alberto Scotti
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Otorinolaringoiatri

    • Via Antonio di Rudinì 8 - Milano
    Telefono
  • Foto del profilo di Dr. Filippo La Magra
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Dentisti,Ortodontisti

    • via genuardi 13 - Trapani
    Telefono
  • Foto del profilo di Dr. Rocco Berloco
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Omeopata

    • Via Marchese di Montrone 57 - Bari
    Telefono
  • Foto del profilo di Dr. Leonardo Gallo
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Ginecologi

    • Via Fontana 14 - Milano
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Manuela Carnini
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Chirurgo Vascolare

    • Via Adua 29 - Vedano Olona
    Telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Bronchiti

Con il termine bronchite si intende un’infiammazione acuta della trachea e dei bronchi che generalmente insorge come conseguenza di un’infezione virale o, più raramente, batterica. In persone complessivamente sane e

Bulimia nervosa

La bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare più diffuso di quanto si creda e ampiamente sottodiagnosticato, soprattutto nelle forme lievi, che possono passare inosservate se non sono i

Stiramenti e strappi muscolari

In ordine crescente di gravità, un muscolo può essere colpito da una contrattura, uno stiramento o uno strappo. Nel primo caso il tessuto muscolare si contrae, nel secondo si allunga

Alluce valgo

L’alluce valgo è una deformazione del piede costituita dall’allontanamento della testa del primo metatarso dalle altre. In questa condizione, si ha una deviazione laterale dell’alluce che si inclina verso le

Tetano

Il tetano è una malattia causata dal Clostridium tetani, batterio gram-positivo, anaerobio, sporigeno, che penetra nell’organismo attraverso una ferita e porta a manifestazioni sistemiche attraverso una tossina (esotossina). L’OMS riporta
Alcolismo

Alcolismo

L’alcolismo è una vera e propria malattia, per come si presenta, per i disturbi che causa, per i sintomi che procura al paziente. Si usa il termine Alcolismo quando i

Incontinenza urinaria

L’incontinenza urinaria è una condizione legata a deficit muscolari o neurologici a livello del pavimento pelvico (costituito dai fasci muscolari che chiudono la base dell’addome), che si caratterizza per l’impossibilità

Frattura dell’anca

La frattura dell’anca è una lesione grave, con complicanze che possono essere pericolose per la vita. La maggior parte delle fratture dell’anca si verifica al femore, l’osso lungo che si

Lombalgia

La lombalgia, o più semplicemente mal di schiena, è un disturbo che coinvolge i muscoli e le ossa della schiena. È estremamente diffuso e colpisce, a un certo punto della

Cheratite

La cheratite è una condizione oculare determinata dall’infiammazione della cornea, la membrana trasparente che riveste la parte centrale anteriore dell’occhio, in corrispondenza dell’iride e della pupilla, e che viene attraversata

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nosto responsabile