of

Suoni, rumori e patologie dell’udito

Suoni, rumori e patologie dell'udito

Il suono, sia quando prodotto da strumenti musicali che quando prodotto da altre fonti come automobili, strumenti di lavoro o apparecchiature industriali, viene percepito dal sistema uditivo umano, ma anche dal cervello, con diverse reazioni da parte del corpo umano.
Cosi come un certo genere di musica può risultare gradevole e rilassante, un altro genere può risultare stressante o anche insopportabile.

Disponiamo di una specifica unità di misura per il l suono, il decibel (dB), con il quale si possono classificare tutti suoni, siano esso bisbiglio della voce umana che raggiunge circa poco più di 30 decibel o il suono/rumore del motore di una moto ci circa 60-70 decibel. Rumori che superano valori di 70-80 e che possono superare i 100-120, non solo dopo prolungate esposizioni ma anche da subito.

Ma quali sono le conseguenze di questo inquinamento da decibel per la salute dell’udito?

  • Le voci delle persone attorno giungono come coperte e spesso confuse con suoni circostanti. Un esempio per tutti è quello di non comprendere le parole dei nostri interlocutori in una stazione rumorosa o durante un pranzo al ristorante.
  • Difficile ascolto e comprensione delle voci attraverso la cornetta del telefono.
  • Una difficoltà a sentire e spesso ad accorgersi di suoni acuti come la sveglia del mattino o lo squillo del telefono di casa.
  • L’esigenza di alzare sempre più il volume della televisione non riuscendo a seguire i discorsi o chiedere alle persone di voler ripetere quel che hanno appena detto.
  • Talvolta fastidiosi ronzii o anche improvvisi acufeni.

Dunque se si riconosce come propria una di queste difficoltà allora vuol dire che si ha un calo dell’udito ed un potenziale problema per le future capacità uditive, da prevenire attraverso un’accurata indagine con lo specialista otorinolaringoiatra.
Un esame otoscopio e poi audiometrico dell’orecchio appurerà il livello del danno e proporrà le migliori soluzioni.
Evitare di tenersi il problema sperando in un miglioramento spontaneo dell’udito poiché senza far nulla si potrà solo avere un sicuro peggioramento.
Se si sono svolti lavori in cui permane una continua esposizione a rumori ad alto valore in decibel  (es. operatori di macchine industriali) o talvolta se oltre al rumore nocivo sono presenti prodotti chimici tossici per l’orecchio , se si svolgono lavori o si hanno abitudini che espongano ad ascoltare suoni potenzialmente dannosi (es. Operatori di discoteca) in questi casi bisognerà adoperarsi per una immediata riorganizzazione della propria vita quotidiana, sia per il lavoro che per le abitudini.

Nel tempo il rumore in eccesso, oltre ad alterare le capacità auditive e percettive, produce un forte stress che può comportare per il soggetto ulteriori problemi di salute e un aumentato indice di rischio per incidenti o per eventi pericolosi, per via che alla perdita di udito possono associarsi conseguenze neurosensoriali.
Una buona capacità uditiva consente il mantenimento di rapporti sociali e delle relazioni, mentre un udito che peggiora e senza cure mediche può condurre ad isolare la persona che ne soffre e a incidere negativamente sulla qualità della vita.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 5 anni fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Attenti alla disidratazione

Quando al nostro corpo manca tutta l’acqua che serve per vivere allora arriva la disidratazione. E allora? Bere abbastanza acqua durante la stagione calda evitando che una disidratazione lieve possa trasformarsi in una più grave.

L’apparato cardiovascolare durante gli avvelenamenti

L’avvelenamento può causare anche un collasso cardiovascolare, infatti i farmaci antidepressivi possono scatenare aritmie cardiache, alterando di conseguenza la gittata cardiaca. È necessario, quindi, misurare la pressione arteriosa e la

Vitamina D: dal sole alla prevenzione

Gli studi scientifici dimostrano che l’essere umano non possa fare a meno di questo prezioso elemento, necessario alla salute e alla prevenzione di malattie. Dove possiamo attingerlo in natura? In

PATOLOGIE CORRELATE

Sindrome delle apnee ostruttive del sonno

Le apnee ostruttive del sonno sono il tipo più diffuso di apnee del sonno: una categoria di disturbi accomunati dal verificarsi di ripetute interruzioni della normale respirazione mentre si dorme,

Emicrania

L’emicrania è una cefalea primaria che si manifesta con attacchi ricorrenti di mal di testa di intensità moderata o severa, di durata variabile dalle 4 alle 72 ore, intervallati da
L'anorgasmia

Anorgasmia

L’anorgasmia è la sindrome con la quale si indica la difficoltà ad avere orgasmi anche dopo una normale stimolazione sessuale. L’intensità e la frequenza di orgasmi nelle donne sono variabili

Ictus emorragico

Secondo la definizione ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’ictus corrisponde a un’«improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit locale e/o globale delle funzioni cerebrali, di durata superiore

Shock, emergenza medica

Può accadere che la circolazione del sangue attraverso il corpo subisca una improvvisa modificazione dando luogo ad una condizione di shock fisiologico, con diminuzione del flusso e di crisi da

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile