Alimentazione sana e bilanciata, povera di zuccheri semplici e con apporto calorico compatibile con il peso da mantenere o da ridurre; attività fisica regolare, senza eccessi; corretta assunzione quotidiana dei farmaci ipoglicemizzanti orali o dell’insulina prescritti dal medico; controlli periodici. Sono queste le chiavi per riuscire a tenere sotto controllo il diabete di tipo 2 in modo ottimale ed evitare di veder peggiorare la glicemia e sviluppare complicanze che possono danneggiare l’apparato cardiovascolare, i reni, gli occhi e i nervi periferici. Per non sbagliare, ecco una scheda dettagliata degli aspetti pratici di gestione quotidiana della malattia.

Sessualità a rischio se non si ama la propria immagine
Quasi tutti vorrebbero cambiare qualcosa di se stessi. Essere un po’ più alti o più magri, avere il naso più diritto o la bocca più morbida, i piedi più piccoli
























