of

I disturbi gastrointestinali

I disturbi gastrointestinali

Premessa:

In età pediatrica i disturbi gastrointestinali sono pressoché all’ordine del giorno.

Almeno tre sono le ragioni che spiegano non soltanto la loro elevata frequenza ma anche la loro facilità di insorgenza:

  • Innanzitutto perché l’apparato digerente, analogamente a quello respiratorio, è un “mediatore diretto” del rapporto con l’ambiente: di conseguenza è sempre a stretto contatto con il mondo esterno ed è costantemente un potenziale bersaglio di aggressioni microbiche.
  • In secondo luogo perché, soprattutto nei primi anni d’età, è istintiva la reazione di “portare tutto alla bocca”, usandola come organo per esplorare qualsiasi oggetto: da qui un’ulteriore probabilità di esposizione ad agenti patogeni, nonché del loro scambio reciproco attraverso oggetti, accessori e giochi.
  • Infine, per limitarsi soltanto ai fattori di maggiore rilevanza, va ricordato che il sistema immunitario matura nel corso dei primi 10 anni di vita, per cui talvolta non è in grado di fronteggiare in maniera immediata ed efficace l’ingresso di microrganismi di vario genere. Se, però, quella di organo barriera è per così dire un ruolo accessorio e obbligato, la funzione principale dell’apparato digerente è quella assorbente. Ecco perché alle patologie infettive si affiancano quelle correlate a problematiche specifiche, come per esempio deficit enzimatici, sindromi da malassorbimento e alimentazione. Due sono le categorie di disturbi gastrointestinali: le forme acute, come la gastroenterite, e i disturbi funzionali.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Simona Tuccimei
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Proctologi, Gastroenterologi, Fisiatri

    • Via Monte Rosa 13 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Barbara Dalla Via
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Proctologi, Chirurghi Generali

    • via Albertoni 15. - Bologna
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Marco Colzani
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Chirurghi Generali

    • Via Gorki 50 - Cinisello Balsamo
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Stefano Sigillo
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Chirurghi

    • Piazza Carnaro 18 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Riccardo Loi
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Chirurghi, Angiologi

    • via Balilla 16 - Carbonia
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

La meningite nei bambini

La meningite è una delle malattie neurologiche che si acquisiscono maggiormente durante l’infanzia. Si tratta dell’infezione delle meningi, a causa della penetrazione di patogeni nello spazio subaracnoideo e provoca l’aumento

Sensibilità dentale: ecco come curarla

Con denti sensibili si intende l’ipersensibilità dei denti, nota anche come ipersensibilità dentale, che è essenzialmente un dolore acuto a uno o più denti. Questo disturbo è dovuto al fatto

Glaucoma: cos’è, cause e sintomi premonitori

Il glaucoma è una malattia che colpisce il nervo ottico e che, se non viene curata nel modo giusto, può portare anche alla cecità. Per questo motivo è importante imparare a riconoscere i suoi sintomi

Sindrome di De Quervain: come curarla

La tenosinovite stenosante di De Quervain è un processo infiammatorio a carico della guaina sinoviale dei tendini del pollice (abduttore lungo ed estensore breve). La patologia è caratterizzata da un restringimento doloroso della sinovia, in corrispondenza

Cos’è il reflusso gastroesofageo?

Il reflusso gastroesofageo è una condizione clinica multifattoriale largamente diffusa, causata da un malfunzionamento dello sfintere esofageo inferiore e che determina un’anomala risalita di materiale acido proveniente dallo stomaco, le cui conseguenze sono: rigurgito

PATOLOGIE CORRELATE

Ernia addominale

Un’ernia addominale si verifica quando un viscere o una sua parte fuoriesce dalla cavità addominale dov’è contenuto, per l’indebolimento di una delle pareti muscolari che lo richiudono. La sacca che

Tumore del colon

Il carcinoma del colon-retto è il tumore maligno che più frequentemente colpisce colon, retto e appendice. È la terza forma più comune di cancro nel mondo. È caratterizzato dalla crescita

Stitichezza

La stitichezza è una condizione del sistema digestivo in cui un individuo produce feci difficili da espellere. Nella maggior parte dei casi, questo si verifica perché il colon ha assorbito

Tumore del fegato

Nel fegato si possono formare diversi tipi di tumore. Il tipo più comune di cancro al fegato è il carcinoma epatocellulare, che inizia origina negli epatociti, il tipo principale di
Salmonellosi

Salmonellosi

L’infezione da salmonella o salmonellosi è una infezione batterica che colpisce l’intestino. Questo batterio abita nel tratto intestinale degli animali e dell’uomo e fuoriesce all’esterno con l’espulsione delle feci. Può

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Mattia Molteni
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Chirurghi Generali, Proctologi

    • Rotonda dei Mille 3 - Bergamo
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Claudio Tosti
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Gastroenterologi

    • Via di Trasone 61 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Francesco De Leonardis
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Gastroenterologi, Epatologi

    • Via di Portonaccio 128 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Andrea Picchetto
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Chirurghi Generali, Gastroenterologi

    • Via Matte' Trucco 144 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Barbara Molteni
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Chirurghi Generali

    • via Marcona 69 - Milano
    telefono

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile