of

La famiglia ed il paziente con disturbo bipolare

Donna bipolare

Il disturbo bipolare oltre a sconvolgere la vita del paziente rende difficile e talvolta dolorosa la vita di quanti sono accanto a lui, come coniugi, compagni, genitori e altri congiunti.
Quando il paziente è un giovane che cerca la propria indipendenza contro i genitori e altri familiari che, preoccupati del suo stato, cercano di limitare la sua intraprendenza per proteggerlo da eventi sconvolgenti sia per lui stesso che per l’intera famiglia.
Quando il paziente è un uomo o una donna adulti, genitori di uno o più figli, che in preda ai noti sbalzi di umore della malattia possono assumere un comportamento inappropriato, facendone ricadere le conseguenze sui propri familiari.
E ancora in molti altri casi il conflitto che ne deriva tra la persona affetta dal disturbo e i familiari attorno a lui può diventare estremamente rischioso fino a generare episodi drammatici.
Spesso le persone interessate da questo disturbo hanno difficoltà a riconoscere a se stessi il proprio stato mentale, assumendo spesso atteggiamenti conflittuali verso altre persone e verso le regole generali del vivere in famiglia e nella società.
Quando la persona ammette e accetta il fatto di avere un disturbo dell’umore e del comportamento è un segnale positivo che consente di far successivamente adottare uno stile di vita basato su delle regole quotidiane, come dormire un numero sufficiente di ore, non assumere alcol, evitare il fumo e le droghe e ,soprattutto, aderire pienamente alla terapia farmacologica prescritta dal medico curante, che può contenere gli episodi più critici, allentando la gravità della condizione.
Stabilire una serie di regole generali da parte dei congiunti aiuta notevolmente il paziente a sentirsi tutelato senza generare in lui situazioni di insofferenza.
E’ anche consigliabile ai familiari di non apparire mai spaventati o contrariati, ma di mostrarsi comprensivi verso passati episodi di instabilità o ribellione del paziente, evitando di fare ilarità o battute su fatti accaduti.
In pratica palesando al proprio congiunto sentimenti di disponibilità, stabilendo un clima che aiuti il soggetto stesso a gestire meglio il proprio disturbo e anche a perdonare se stesso di comportamenti passati impropri o inaccettabili.

Per i familiari è importante fare in modo che il proprio caro colpito da questo disturbo possa riconoscere a se stesso di:

  • sentirsi accettato e protetto;
  • trattato come un adulto e non come un bambino;
  • vedere attorno a se i familiari e gli amici, soprattutto nei momenti più difficili;
  • non sentirsi solo e lontano dagli affetti in caso di eventuale necessità di ricovero;
  • essere rassicurato durante i momenti in cui si manifestano non lui forti sensazioni  persecutorie;
  • essere consapevole che durante un episodio di forte depressione si senta aiutato a gestire la propria disperazione, e che durante un episodio di crescente euforismo senta che le sue parole vengono comprese senza nessun assecondamento che lo faccia sentire blandito.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici di Base

    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Insetticidi carbamati: cosa sono?

Gli insetticidi carbamati vengono utilizzati sempre più spesso come pesticidi commerciali. L’azione farmacologica è simile a quella dei composti organofosforici, con la differenza che il legame con le colinesterasi è

Discipline sportive e rischio di lussazione della spalla

L’articolazione della spalla è un meccanismo in grado di assicurare movimenti in più direzioni, ma proprio per la versatilità della struttura in escursione e mobilità la spalla presenta anche un aspetto di fragilità, essendo esposta ad un continuo rischio di subire traumi o di lussarsi.

PATOLOGIE CORRELATE

Insufficienza venosa

L’insufficienza venosa e i disturbi vascolari associati, come varici e teleangectasie (capillari superficiali), interessano soprattutto i vasi venosi delle gambe e delle braccia e sono legati principalmente alla diminuzione del

Trauma cranico

Un trauma cranico, detto anche “concussione” in termini medici, consiste nello scontro violento della testa contro una superficie dura o, viceversa, di un oggetto contundente contro la teca cranica e/o

Attacco ischemico transitorio

L’attacco ischemico transitorio (TIA) è una forma lieve di ictus cerebrale ischemico o “mini-stroke”, che si verifica quando la circolazione cerebrale è parzialmente compromessa dalla presenza di restringimenti od occlusioni

Sonno e disturbi dell’umore

Disturbi del sonno e disturbi dell’umore sono legati a un doppio filo e si influenzano a vicenda in modo articolato. Decenni di studi e di esperienza clinico-pratica, tanto nell’ambito della

Riparazione della valvola mitrale

La riparazione di una valvola mitrale insufficiente/deteriorata può essere effettuata: asportando i segmenti malfunzionanti dei lembi valvolari; impiantando “corde sintetiche” (che sostituiscono quelle naturali rotte o “allungate” dei lembi valvolari);

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 5 anni fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile