of

Perdita della memoria: invecchiamento, Demenza o Alzheimer?

00-Copertina-Memoria

1. Perdita della memoria: invecchiamento, Demenza o Alzheimer?

A volte ci sembra che la nostra memoria perda dei colpi. Capita a volte di dimenticare delle cose specialmente quando la vita si fa più complicata. Cominciamo a farci caso quando il fatto tende a ripresentarsi col passare degli anni. È fisiologico che una limitata porzione di memoria ci abbandoni invecchiando, fatto che non per questo preannuncia una condizione di demenza, tanto più che solo una bassa percentuale di anziani viene colpita da uno stato di demenza.

2. In quale momento il non ricordare rappresenta un problema?

Se un certo deficit di memoria finisce per rendere difficile gestire le proprie attività quotidiane, è una condizione evidente che va presa in seria considerazione. Dimenticare un fatto appena ascoltato o ripetere più volte la medesima domanda, ricorrere a tanti “memo”  di carta per riuscire a non scordare i fatti basilari della propria giornata sono segnali di cui parlare con il proprio medico curante.

3. Se l’organizzazione della propria giornata diventa una preoccupazione costante così come risolvere anche problemi elementari, vanno allora adottate delle soluzioni

Certo, può succedere a tutti di sbagliare una indicazione, di scrivere una cifra errata su un pagamento, o scambiare una persona per un’altra, ma comincia a diventare un problema se si hanno difficoltà a fare cose come si faceva in passato. Se si perde la padronanza delle vie dove si è sempre vissuto, o se non si ricorda più di una certa direzione o di come seguire le indicazioni di una strada, bisogna interpretare questi segnali come prova di perdita progressiva di memoria.

4. Vivere con difficoltà le attività della giornata

Anche cercare sulla tv il canale preferito può diventare un problema o perfino una fatica, così come utilizzare gli elettrodomestici di casa che si sono sempre usati. Se si hanno problemi a svolgere le attività regolari di sempre come guidare da casa verso la casa degli amici conosciuti da anni, se si dimenticano le regole basilari dei giochi o degli sport solitamente praticati, allora si va facendo serio il problema della memoria.

5. Non si ricorda dovesi è lasciata la macchina, in quale via, in quale parcheggio

Un fatto accaduto sicuramente a tanti almeno una volta. Ritornando dalle compere non torna in mente il ricordo di dove si è lasciata l’auto. Se l’avvenimento si ripete con una certa frequenza meglio riferire la cosa al proprio medico, dato che potrebbero essere segni diversi di una conclamata condizione di demenza. Di solito, succede a molte persone di non ricordare dove si sono dimenticate le chiavi di casa o gli occhiali da sole, ma La maggior parte delle volte, percorrendo la via a ritroso o ricostruendo le azioni svolte in successione si riesce a recuperare sia il ricordo che l’oggetto dimenticato. Se perdere oggetti o non ricordare dove si sono lasciati diventa un fatto ricorrente, non vi è dubbio che si è di fronte a un problema di memoria…

6. Quando una persona perde la cognizione del tempo

Appena svegli, se non si ricorda subito quale giorno è, niente paura, può succedere, se già dopo qualche secondo si ricostruiscono i fatti e si focalizza il giorno della settimana o anche la data o l’impegno o attività collegati. Se invece si è proprio persa la cognizione del tempo e si confondono le date, o addirittura le stagioni, mentre un certo stato di confusione prevale nei tentativi di ricordo, vuol dire che la perdita di memoria si è estesa alla cognizione del tempo.

7. Non riuscire a ricordarsi come si è arrivati in un certo luogo

Se entriamo in una stanza e non ci viene in mente il perché si tratta di un momento di mancanza di memoria, ma qualche attimo dopo sovviene rapido il ricordo del perché, quindi un fatto che non desta preoccupazione. Può però accadere ad una persona afflitta dalla perdita di memoria di entrare in un edificio o in un negozio senza poi riuscire a ricordare quale fosse la commissione da eseguire. Le persone affette da Alzheimer a volte perdono la consapevolezza di dove si trovano, in pratica diventano come smarrite, non ricordando neppure come ci sono arrivate.  È questa una vera e propria condizione per chiedere assistenza o aiuto.

8. Se la parola che si vorrebbe enunciare non viene in mente

Succede che proviamo a pronunciare in un discorso il nome di un ristorante che vorremmo consigliare, o citare il nome di un famoso attore del cinema, ma niente, vuoto assoluto. Questo succede a volte a tanti di noi. In presenza di malattia di Alzheimer si verifica una certa difficoltà ad esprimersi, a parlare ed anche a scrivere. Le persone affette possono non ricordare il nome di un loro familiare o di un vecchio amico. In pratica la persona con Alzheimer può non solo dimenticare un nome di persona a lui vicina ma anche non riuscire ad esprimere proprio un concetto non ricordando le parole che servono ad esprimerlo.

9. Appartarsi evitando di vedere amici e parenti

Naturalmente se si hanno difficoltà espressive o anche perdite significative della memoria si tende ad evitare di incontrare o frequentare amici, familiari o colleghi del lavoro, e si tende ad isolarsi progressivamente, mentre si perde interesse nella vita sociale e di comunicazione, e nelle consuete attività personali. Quando questo è lo scenario occorre fare il necessario per essere assistiti, aiutati e opportunamente curati a livello terapeutico.

10. Mettere alla prova la propria memoria con un test specifico

Se semplicemente si ha il sospetto che non si tratti di problemi fisiologici di invecchiamento o comunque non rilevanti ma si pensa di essere seriamente a rischio di una perdita progressiva e importante della memoria, con l’aiuto del medico si può ricorrere a un test di controllo della memoria. Questo può servire sia per orientare correttamente la diagnosi verso una demenza o una malattia di Alzheimer, considerando tutti gli aspetti della problematica clinica in esame, che per meglio comprendere anche l’effetto dei farmaci che la persona assume regolarmente.

11. Cosa fare in questi casi?

Se dai controlli medici effettuati non viene diagnosticato un problema di perdita di memoria, allora si può prevenire un peggioramento adottando delle strategie per allenare la memoria, leggendo libri facendo giochi che esercitano l’attenzione e la sfera intellettiva, in breve tenendosi in costante allenamento. Anche utile sarebbe aggiungere una dieta più equilibrata ed una costante attività di esercizio fisico. Se invece la diagnosi si orienta verso la demenza o la Malattia di Alzheimer occorre ricorrere alle opportune cure mediche, che prevedono tutta una serie di prescrizioni terapeutiche, consigli relativi alla prevenzione delle problematiche ricorrenti ed una guida alle metodiche assistenziali per la cura del paziente.

Perdita della memoria: invecchiamento, Demenza o Alzheimer?
A cura Redazione Medica del portale My Special Doctor

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Malattie causate dal consumo eccessivo di alcol

Malattie causate dal consumo eccessivo di alcol

Molti possono essere i disturbi e le malattie che l’abuso di alcol è in grado di causare direttamente o che può contribuire a far comparire. Quando l’alcol in eccesso si accumula, raggiunge il sangue influenzando gli organi e le loro attività vitali.

OSAS – Sindrome delle Apnee ostruttive del sonno

Dall’inglese Obstructive Sleep Apnoea Syndrome ovvero Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno. Si tratta di una patologia correlata all’ostruzione, parziale o completa, ripetitiva delle prime vie aeree a livello della gola, largamente sotto

Tumore al cervello: cosa sapere

I tumori cerebrali non hanno sintomi tipici, perché inducono disturbi comuni a molte altre malattie del sistema nervoso. Questi sintomi dipendono dalle dimensioni del tumore e dalla parte del cervello interessata,

PATOLOGIE CORRELATE

Bronchiectasie

Con il termine “bronchiectasie” si fa riferimento a una condizione respiratoria che interessa i bronchi e che si caratterizza per la presenza di dilatazioni e degenerazioni del tessuto bronchiale, associate

Fibrosi polmonare

La fibrosi polmonare è una malattia respiratoria cronica, debilitante e severa, caratterizzata da progressivo deterioramento e “cicatrizzazione” del tessuto polmonare, che riducono la capacità respiratoria e rendoni via via più

Risonanza magnetica

La risonanza magnetica nucleare (RMN), detta anche più semplicemente risonanza magnetica (RM), è una tecnica diagnostica per immagini estremamente sensibile e informativa, basata sull’impiego di campi elettromagnetici del tutto innocui

Arteriopatia obliterante periferica

L’arteriopatia obliterante periferica è una patologia vascolare che interessa le arterie, soprattutto quelle delle gambe, impedendo ai muscoli e ai tessuti di ricevere un’irrorazione sanguigna adeguata, con conseguente insorgenza di

Strabismo

Lo strabismo è una condizione oculare caratterizzata dal disallineamento degli occhi e, quindi, dei campi visivi destro e sinistro, che può insorgere nei primi 6 mesi dopo la nascita (strabismo

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile