of

Celiachia

Celiachia

Il glutine è il nemico n. 1 per i celiaci ed è difficile da evitare.

Gli episodi di questa malattia autoimmune cronica possono essere scatenati dall’ingestione di glutine, una proteina chiave nel grano e in alcuni altri cereali. I ricercatori hanno esplorato come i batteri intestinali, in particolare i bifidobatteri, potrebbero essere usati come trattamento. Gli scienziati che pubblicano i risultati degli esperimenti di laboratorio nel Journal of Agricultural and Food Chemistry di ACS, spiegano anche come funzionano tipi specifici di bifidobatteri.

Gli esseri umani hanno molti tipi di batteri che vivono nei loro sistemi digestivi, ma quelli con celiachia hanno livelli alterati di batteri “benefici” e batteri “dannosi” intestinali.
Questo implica che i pazienti affetti da celiachia, pure attenendosi a una rigorosa dieta priva di glutine, in genere non possono ristabilire da soli un microbioma intestinale ideale.

In particolare, i livelli di batteri nella famiglia dei bifidobatteri sono più bassi in quei pazienti con quella condizione che in individui sani.

Questi batteri possono tagliare le proteine del glutine in frammenti più piccoli che non sono così aggressivi o dannosi per i pazienti, il che ha portato i ricercatori a provare a usare i microbi come probiotici per curare le malattie gastrointestinali.

Così Edson Rodrigues-Filho, Natália E. C. de Almeida e colleghi hanno iniziato a vedere esattamente come vari ceppi di bifidobatteri abbattono i peptidi di glutine e quali gli effetti che avrebbero questi peptidi derivati dal glutine, più ridotti quanto a risposta immunitaria.

I ricercatori hanno estratto le proteine del glutine dalla farina di grano e hanno coltivato quattro ceppi della famiglia dei bifidobatteri, sia separatamente che in un grande gruppo.
In un ambiente intestinale artificiale, B. longum ha suddiviso le proteine del glutine in un numero più elevato di frammenti, rispetto agli altri ceppi e alla miscela di tutti e quattro i ceppi.

Da lì, il team ha analizzato le risposte citotossiche e infiammatorie ai vari peptidi e ha scoperto che quelli del ceppo B. longum hanno causato il minor danno alle cellule intestinali nelle piastre di Petri.

Questi risultati segnano la prima identificazione di peptidi specifici derivati dal glutine e generati direttamente dalle proteine del glutine, restate intatte rispetto all’attività dei bifidobatteri e alle risposte immunologiche da parte delle cellule umane.
Tutto questo per i ricercatori aprirà la strada a nuovi trattamenti e migliori risultati per i pazienti.

15 aprile 2020
Fonte: American Chemical Society

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Marco Gerardi
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Chirurghi Plastici, Chirurghi Maxillo Facciali, Chirurghi Estetici

    • Via delle Montagne Rocciose 13 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Prof. Fernando D'Imperio
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Ortopedici

    • Via Luigi Giuseppe Faravelli 7 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giuseppe Marano
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Dentisti, Ortodontisti, Medico Legale

    • Viale Regina Margherita 294 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Stefano Capobianco
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    • Corso Galileo Ferraris 51/A - Chivasso
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Celiachia

Il glutine è il nemico n. 1 per i celiaci ed è difficile da evitare. Gli episodi di questa malattia autoimmune cronica possono essere scatenati dall’ingestione di glutine, una proteina

Abuso di paracetamolo

Il paracetamolo è utilizzato soprattutto come analgesico in alternativa ai salicilati ed è caratterizzato da una tossicità, che non bisognerebbe trascurare. Le dosi tossiche cambiano da persona a persona, per

Recensione – La Seconda Onda

Nella prima metà della vita, le persone ambiziose si concentrano di solito con determinazione, lavorano instancabilmente, si sacrificano e non si fermano mai. La seconda metà della vita è invece

PATOLOGIE CORRELATE

Esofagite

L’esofagite è un’infiammazione acuta o cronica che può danneggiare i tessuti dell’esofago, il tratto del canale alimentare che collega la faringe allo stomaco. Nell’esofagite lieve le alterazioni della mucosa sono

Cheratite

La cheratite è una condizione oculare determinata dall’infiammazione della cornea, la membrana trasparente che riveste la parte centrale anteriore dell’occhio, in corrispondenza dell’iride e della pupilla, e che viene attraversata

Menopausa

La menopausa è un evento fisiologico che riguarda tutte le donne nella fascia d’età che va dai 46 ai 53 anni e corrisponde al graduale venir meno della funzionalità ovarica

Varicocele

Il varicocele è una malformazione venosa che deriva dalla perdita di tono ed elasticità delle vene che raccolgono il sangue dal testicolo e lo trasportano verso l’alto, nei grossi vasi
Salmonellosi

Salmonellosi

L’infezione da salmonella o salmonellosi è una infezione batterica che colpisce l’intestino. Questo batterio abita nel tratto intestinale degli animali e dell’uomo e fuoriesce all’esterno con l’espulsione delle feci. Può

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Veronica Catania
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Chirurghi Plastici, Chirurghi Estetici, Medici Estetici

    • Via Felice Giordano 8 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Alberto Spinelli
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Otorinolaringoiatri

    • Via Giuseppe Pastore - Sammichele di Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Prof. Claudio Corradini
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Neurologi, Fisiatri

    • Via Col di Lana 14 - Bolzano
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Edoardo Abed
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Oculisti

    telefono
  • Foto del profilo di apptestuser
    attivo 6 mesi, 3 settimane fa

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile