of

Frattura alla caviglia, ingessati per sei settimane non è necessario

  • Redazionali
  • Frattura alla caviglia, ingessati per sei settimane non è necessario
gesso

Dopo una frattura alla caviglia spesso si porta il gesso per lungo tempo, con tutte le limitazioni che ne conseguono. Ma la durata dell’immobilizzazione non è mai stata determinata su basi scientifiche. Un recente studio mostra che le classiche sei settimane di immobilizzazione con il gesso non offrono una guarigione più rapida rispetto a tre settimane, mentre il dimezzamento dei tempi riduce i rischi per la salute e migliora la qualità della vita.

Tero Kortekangas, ortopedico dell’Ospedale finlandese dell’Università di Oulu è partito dalla considerazione che restare ingessati ha conseguenze sulla salute: più a lungo un arto resta immobilizzato e maggiori sono le probabilità di danni alla pelle, trombosi venosa profonda e rigidità dopo che il gesso viene tolto. Ha così arruolato 247 pazienti, dall’età media di 45 anni, che erano incorsi nel tipo più comune di frattura alla caviglia tra il 2012 e il 2016, ma non erano stati indirizzati alla chirurgia. Suddivisi in tre gruppi, a un terzo di loro è stato fatto indossare un gesso per le tradizionali sei settimane, a un terzo il gesso è stato rimosso dopo tre settimane, mentre agli altri è stata applicata una semplice cavigliera.

Il grado di recupero è stato valutato in tre momenti successivi: dopo sei settimane, tre mesi e un anno, sulla base dell’indice Oma (Olerud-Molander ankle) che è ritenuto il sistema più preciso per misurare lo stato di salute della caviglia e che si basa su una scala da uno a cento, in cui i punteggi più alti corrispondono alle condizioni migliori.

Dopo un anno, come si può leggere sul British Medical Journal, quelli che avevano indossato il gesso per sei settimane hanno ottenuto i risultati meno favorevoli, con un punteggio medio di 87,6 rispetto al 91,7 registrato nel gruppo in cui l’ingessatura è stata mantenuta per sole tre settimane. Sempre all’ultimo controllo, i pazienti di tutti e tre i gruppi hanno evidenziato una situazione simile sia riguardo all’assenza di dolore che alla qualità della vita, ma chi aveva portato una cavigliera è stato in grado di eseguire un movimento della caviglia leggermente più ampio.

È vero che le fratture della caviglia non sono particolarmente comuni, ma le implicazioni potrebbero essere molto più ampie. Infatti, come ha fatto notare Kortekangas, il risultato potrebbe essere valido anche per le fratture che si verificano in altri segmenti ossei e quindi lo studio apre la strada a tutta una serie di nuovi approfondimenti.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Dolore toracico: cosa fare quando si presenta?

Il dolore toracico può presentarsi attraverso numerose cause: Dolore muscolare o costale da esercizio fisico o lesioni. Il paziente può sentire dolore muovendosi e solo il riposo e l’assunzione dell’aspirina

PATOLOGIE CORRELATE

Ernia del disco

Il disco intervertebrale è costituito da una parte centrale cartilaginea deformabile, chiamata “nucleo polposo”, circondata da un rivestimento fibroso di contenimento, detto anulus. Quando il disco è giovane e sano,

Contratture e crampi muscolari

Un crampo muscolare è una contrazione improvvisa e involontaria di uno o più muscoli. I crampi muscolari possono causare forti dolori; anche se generalmente sono inoffensivi, possono rendere temporaneamente impossibile

Lussazione alla spalla

La spalla è l’articolazione del corpo più incline ad una possibile lussazione, cioè di una lesione in cui l’osso del braccio, trattenuto in una struttura detta “cuffia” facente parte della
Capsulite adesiva della spalla

Capsulite adesiva della spalla

La capsulite adesiva è una condizione medica di sofferenza della spalla sia per la rigidità che per il dolore. Viene anche denominata “sindrome della spalla congelata” proprio per via della

Artrosi cervicale

L’artrosi cervicale è una condizione osteoarticolare cronica molto comune dopo i 40-50 anni in persone di entrambi i sessi e di ogni parte del mondo, dovuta al naturale invecchiamento delle

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base, Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile