of

Diuresi forzata durante l’avvelenamento

  • Urgenze
  • Diuresi forzata durante l’avvelenamento
fea598397d9c0ec4

Una volta che un agente tossico si è distribuito nei tessuti e negli organi del paziente, l’azione nociva continuerà a persistere finchè un antidoto non lo neutralizzerà. Ovviamente l’utilizzo di antidoti è limitato, in quanto non esistono metodi per aumentare artificialmente i processi di inattivazione metabolica. Con la filtrazione, si è affermata l’idea che l’infusione di una maggiore quantità di liquidi nell’organismo dovrebbe portare non solo alla formazione di più pipì, ma anche alla rimozione delle tossine. Tutto ciò è stato reso evidente in seguito alla diuresi forzata di migliaia di persone avvelenate.

Per la maggior parte dei farmaci presi in overdose, solo una piccola parte di essi viene eliminata dal rene in forma invariata. Solitamente la loro azione termina per degradazione metabolica, per cui la diuresi non modificherebbe la durata dei loro effetti.

Da un punto di vista terapeutico la diuresi forzata può aiutare il paziente avvelenato solo quando si tratta di overdose di salicilati, di barbitale e di fenobarbitale, di chinina e di altri farmaci amfetamino-simili.

Inoltre, il pH delle urine può alterare l’efficacia della diuresi nell’escrezione del farmaco.

Fonte: Vademecum di terapia degli avvelenamenti di Roy Goulding

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Tireotossicosi

Si tratta di uno scompenso acuto metabolico, causato da iperincreazione di ormoni tiroidei in circolo. Tra i sintomi ci sono: ipertermia, fibrillazione atriale, nausea, vomito, diarrea, agitazione psicomotoria, delirio, coma.

Principali tipi di avvelenamento: gli oppiacei

Gli oppiacei sono considerati oppio, morfina, petidina, diamorfina, metadone, pentazocina e destropropossifene. Questi sono in grado di sedare il dolore e determinano farmaco-dipendenza. La loro produzione e vendita sono sotto

Avvelenamento: misure generali di trattamento

Apparato urinario Non ci sono motivi validi per stimolare un’abbondante diuresi o per utilizzare diuretici, durante la terapia del paziente avvelenato. I metalli pesanti sono in grado di danneggiare i
Disturbo bipolare

Le complicazioni nel disturbo bipolare

Dal punto di vista clinico va detto che talvolta il disturbo bipolare può accompagnarsi ad alcune patologie preesistenti che possono aggravare una condizione già di per se abbastanza seria, con sintomi più intensi, per i quali la terapia applicata può dare risultati di minore efficacia. Ma quali sono le più presenti?

Cosa fare quando si entra in coma

Il coma è la condizione morbosa caratterizzata da perdita di coscienza con ridotta o assente reattività agli stimoli sensoriali e conservazione delle funzioni vegetative. Si distinguono 4 livelli di coma:

PATOLOGIE CORRELATE

Gastrite

Gastrite è un termine generale e si riferisce a condizioni diverse che hanno però un elemento comune: l’infiammazione della mucosa gastrica. Spesso, questa infiammazione è il risultato di un’infezione da

Labirintite

Per labirintite si intende un’infiammazione della struttura dell’orecchio interno chiamata labirinto. A volte il termine labirintite si riferisce ad altri problemi all’orecchio interno che non sono riferibili a un’infiammazione ma

Adenoide

Le adenoidi sono masse di tessuto linfatico che aiutano il corpo a combattere le infezioni. Le adenoidi si trovano nella faringe, appena dietro al naso; insieme alle tonsille, rappresentano la

Ulcera peptica

L’ulcera peptica è una lesione del rivestimento dello stomaco, della prima parte dell’intestino tenue o, occasionalmente, dell’esofago inferiore. L’ulcera nello stomaco è nota come ulcera gastrica mentre quella nella prima

Carie

La carie dentale è una malattia degenerativa dei tessuti duri del dente (smalto e dentina) che produce piccole aperture o buchi. Ha una base batterica ed è provocata da microrganismi

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono

prenota il tuo viedeoconsulto in convenzione

Completa il form e sarai contatto dal personale medico specializzato

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile