Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Gastroenterite e tossinfezioni alimentari: un’insidia non solo estiva

belly-3520191_1280-2

Anche per i bambini estate significa giornate soleggiate, da trascorrere – sole e afa permettendo – all’aperto, alimentazione semplice e ricca di cibi freschi, come frutta, latte, gelati… insomma libertà. Attenzione, però. Alcune insidie sono costantemente in agguato e tra queste non mancano batteri e virus che prediligono l’apparato digerente. Insomma gastroenterite e intossicazioni alimentari sono sempre dietro l’angolo, non solo nel periodo estivo ma possono essere un pericolo tutto l’anno: le prime sono dovute all’ingresso di un germe, mentre le altre sono causate dalla produzione da parte di alcune particolari specie batteriche (salmonelle, clostridi, stafilococchi, escherichia, per citarne qualcuna), di tossine, ossia sostanze in grado di scatenare entro poche ore febbre, dolori addominali, vomito e diarrea. Si parla invece di tossinfezione quando un alimento è veicolo sia dei germi sia delle relative tossine.

Occhio all’igiene alimentare e non solo

La trasmissione di queste forme è tanto semplice quanto rapida: utilizzo di servizi igienici non seguìto dall’opportuno lavaggio delle mani, cibi scaduti o non adeguatamente manipolati, preparati, cotti o conservati, acqua contaminata, ambienti (in particolare cucina e frigorifero) e stoviglie non sufficientemente igienizzati, e così via. Creme e prodotti a base di uova, per esempio, oppure verdure non ben sciacquate, formaggi artigianali di incerta provenienza sono tutti potenziali veicoli di microrganismi e tossine.

I bambini sono ancor più vulnerabili degli adulti e pongono due problemi: innanzitutto la perdita massiva di acqua e sali minerali, che comporta il rischio di disidratazione (un’emergenza che, soprattutto nei primi anni di vita, può rendere necessario il ricovero in ospedale). In secondo luogo la successiva inappetenza e possibile maldigestione, in particolare del lattosio. Spesso, infatti, con l’enterite vengono danneggiate le cellule assorbenti dell’intestino e viene così a ridursi la lattasi, l’enzima che scompone il lattosio nelle sue due unità costitutive.

I sintomi

Alle manifestazioni iniziali possono così aggiungersi ulteriori fattori di disagio, responsabili di malessere generale, calo della vivacità e inappetenza. Per questa ragione dopo un episodio di vomito e/o diarrea è prudente limitare la quantità di latte e derivati, reintroducendoli possibilmente con gradualità. Se poi, invece, una volta superata la gastroenterite, gli alimenti contenenti lattosio dovessero associarsi a gonfiore addominale, meteorismo o altri disturbi digestivi è opportuno consultare il pediatra. La parola chiave, in ogni caso, rimane sempre la prevenzione: con il rispetto di semplici norme e accorgimenti igienici, inclusa l’attenzione alla provenienza delle materie prime e alla verifica della potabilità dell’acqua, si possono evitare numerosi spiacevoli imprevisti. Non soltanto ai piccoli ma anche a tutti i loro familiari.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

La dieta per la longevità

Alcuni alimenti possono fornire la gran parte dei nutrimenti di cui il corpo necessita man mano che invecchia. Ecco alcune delle migliori risorse.

PATOLOGIE CORRELATE

Diarrea

La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell’emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g con diminuzione della loro consistenza e da un

Ulcera peptica

L’ulcera peptica è una lesione del rivestimento dello stomaco, della prima parte dell’intestino tenue o, occasionalmente, dell’esofago inferiore. L’ulcera nello stomaco è nota come ulcera gastrica mentre quella nella prima

Tumore del pancreas

Il tumore del pancreas inizia nei tessuti di questo organo, posto orizzontalmente nell’addome dietro la parte inferiore dello stomaco e in genere si diffonde rapidamente agli organi vicini. Raramente viene
Alcolismo

Alcolismo

L’alcolismo è una vera e propria malattia, per come si presenta, per i disturbi che causa, per i sintomi che procura al paziente. Si usa il termine Alcolismo quando i

Celiachia

La celiachia è una malattia autoimmune che può verificarsi in persone geneticamente predisposte, nelle quali l’ingestione di glutine comporta danni all’intestino tenue. Si stima che colpisca una persona su cento

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile