ARTICOLI CORRELATI

Colpa del Diabete?

Colpa del diabete?

Se si soffre di stanchezza persistente non spiegabile con altri fattori, potrebbe trattarsi di diabete, cioè di una condizione in cui livelli alti di zuccheri non vengono smaltiti e non

Le statine rendono irritabili?

Se ci si sente insolitamente arrabbiati potrebbe trattarsi di un effetto collaterale dei farmaci anticolesterolo, o di un segno clinico di una di queste condizioni.

Attenti a quei cibi, possono essere tossici

Gli alimenti vegetali, in grandissima parte benefici per l’organismo, possono in alcuni casi nascondere rischi che è bene conoscere per evitare malesseri più o meno severi. Non si tratta soltanto

Traumi da sport: come evitarli

Nonostante le piogge ricorrenti e gli sbalzi di temperatura imprevedibili, con l’arrivo della bella stagione quasi tutti sentiamo un rinnovato stimolo a praticare attività fisica in palestra, piscina e, soprattutto,

Reni: come mantenerli sani

Sono tra gli organi più importanti e delicati del corpo, ma finché funzionano ce ne preoccupiamo davvero poco, per non dire per nulla. Al più, ci interessiamo alla diuresi per

La verità sul test del DNA a mezzo posta

Tante le informazioni e molta confusione. Se siete curiosi di sapere da dove venivano i vostri antenati o magari siete preoccupati delle eventuali malattie trasmesse. I test del DNA a

Colpa del diabete?

Colpa del Diabete?

Se si soffre di stanchezza persistente non spiegabile con altri fattori, potrebbe trattarsi di diabete, cioè di una condizione in cui livelli alti di zuccheri non vengono smaltiti e non vengono trasformati in energia.
In breve, pur disponendo del carburante necessario il corpo non riesce a utilizzarlo e resta senza energia.
Un diverso stile di vita, una dieta, l’esercizio fisico, e soprattutto una terapia insulinica riporteranno l’organismo a elaborare gli zuccheri.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Tumore dell’ipofisi

I tumori dell’ipofisi (o ghiandola pituitaria) sono un gruppo di neoplasie prevalentemente benigne che interessano una piccola struttura posta al centro del cervello, posteriormente alla radice del naso, che ha

Sindrome dell’intestino irritabile

La sindrome dell’intestino irritabile è un disturbo comune che colpisce l’intestino crasso. Si tratta di una condizione cronica che deve essere gestita a lungo termine. Solo un piccolo numero di

Calcolosi della colecisti

La colecisti (o cistifellea) è un organo cavo verde a forma di pera situato sotto il fegato; fa parte del sistema digerente e la sua funzione è di immagazzinare la

Morbo di Cushing

Il “morbo” o “sindrome di Cushing”, talvolta indicata come “ipercortisolismo”, è una condizione caratterizzata da un insieme variabile di sintomi caratteristici indotti dall’esposizione dell’organismo a eccessivi livelli di glucocorticoidi e,

Stitichezza

La stitichezza è una condizione del sistema digestivo in cui un individuo produce feci difficili da espellere. Nella maggior parte dei casi, questo si verifica perché il colon ha assorbito

Iperprolattinemia

L’iperprolattinemia corrisponde a una condizione determinata dalla produzione eccessiva dell’ormone prolattina da parte dell’ipofisi (piccola ghiandola neuroendocrina presente al centro del cervello che media la comunicazione tra l’ipotalamo e il

Reflusso gastroesofageo

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) consiste in un’accentuata risalita di parte del contenuto acido dello stomaco verso l’esofago, favorita da una scarsa tenuta o da un’aumentata frequenza di apertura
Salmonellosi

Salmonellosi

L’infezione da salmonella o salmonellosi è una infezione batterica che colpisce l’intestino. Questo batterio abita nel tratto intestinale degli animali e dell’uomo e fuoriesce all’esterno con l’espulsione delle feci. Può

Morbo di Crohn

Il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria cronica intestinale. Provoca un’infiammazione del tratto digestivo e, in persone diverse, può coinvolgere diverse aree del tubo digerente. L’infiammazione causata dal morbo

Cirrosi epatica

La cirrosi è una fase tardiva della cicatrizzazione (fibrosi) del fegato causata da molte forme di malattie e condizioni, come l’epatite e l’alcolismo cronico. Il fegato svolge diverse funzioni necessarie,

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile