Alcolici, fritti, insaccati, carni e formaggi grassi, creme, salse e intingoli vari possono essere molto attraenti e gradevoli per il palato, ma lo sono molto meno per il fegato, che deve faticare parecchio per digerirli. Questo è risaputo. Meno noto è che esistono anche cibi che possono aiutare il lavoro del fegato, favorendo una buona digestione e il benessere generale senza rinunciare al gusto. Conoscerli, assumerli ogni giorno nella giusta quantità e mantenere orari dei pasti e ritmi di vita regolari permette di sentirsi più in forma ed evitare disturbi addominali, mal di testa, stanchezza e accumulo di tossine dannose.

Tumori: quali sono i fattori di rischio accertati?
Di tumori negli ultimi anni si parla molto: sia perché, purtroppo, sono malattie che interessano milioni di persone; sia perché, fortunatamente, la ricerca biomedica compie continui passi avanti nella comprensione