Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Le coliche gassose

Le coliche gassose

COME RICONOSCERLE

Per colica gassosa si intende un evento acuto e benigno che interessa circa il 50% dei lattanti (più spesso nelle prime 6 settimane di vita). In base ai dati della letteratura le coliche si verificano in media in almeno un lattante su cinque.
In genere le coliche insorgono dopo una poppata, in particolare nelle ore serali: il lattante urla, piange, si agita, alternativamente flette le gambe sull’addome, che risulta teso e dolente al tatto, e inarca la schiena.
Durante il pianto può avvenire l’emissione di gas che talvolta si associa alla risoluzione dell’episodio. Tendono a presentarsi soprattutto nelle ore serali e possono avere varia durata. Pur trattandosi di un disturbo comune in età infantile, le coliche spesso sono motivo di seria preoccupazione per i genitori e possono perfino favorire depressione nelle madri, che si sentono disorientate e impotenti.

Per la diagnosi devono essere soddisfatti tutti i seguenti criteri:

  • età inferiore a 5 mesi;
  • comparsa con episodi ricorrenti e protratti di irritabilità, agitazione o pianto riportati dai genitori in assenza di cause evidenti e non prevenibili o risolvibili;
  • assenza di arresto della crescita, febbre o segni patologici.

Si tratta in ogni caso di una diagnosi di esclusione che viene posta soltanto dopo aver escluso altre possibili ipotesi o cause. D’altra parte in meno del 5% dei lattanti con pianto acuto è realmente presente una malattia organica sottostante.

ASPETTI DA VALUTARE E RIPORTARE

  • Orario ed eventuale periodicità delle coliche.
  • Associazione a particolari stimoli e/o elementi ambientali o alimentari.
  • Eventuale presenza di tensioni o preoccupazioni familiari.
  • Reazione del lattante a eventuali rimedi adottati (es. massaggio).
  • Presenza di altri disturbi digestivi (es. vomito, diarrea) e/o dolore/reattività addominale al di fuori degli episodi.

CAUSE E MECCANISMI

Tra i possibili fattori sono stati suggeriti:

  • l’immaturità gastrointestinale.
  • Un cambiamento nel legame madre-bambino e l’insufficienza gastrointestinale con fermentazione nell’intestino e flatulenza, ma giustamente non è stata individuata alcuna causa specifica. Alcune ipotesi suggeriscono un’alterazione della flora batterica intestinale, altre una possibile intolleranza alimentare (che, peraltro, in bambini atopici  potrebbe manifestarsi anche in questo modo) o difficoltà digestiva, altre ancora propongono un’ipotesi socio-psicologica, che vede nel rapporto mamma-figlio il punto focale).

È dunque verosimile che la colica infantile sia la conseguenza di un’interazione sinergica fra fattori biologici e comportamentali. Le coliche in genere non danno luogo a complicanze nel lungo termine ma inducono frustrazione nei genitori, amplificano la depressione post-partum, sono causa di visite mediche e di stress per la famiglia

CURA E PREVENZIONE

Se il pianto dura troppo a lungo o si verifica con frequenza eccessiva e soprattutto se si manifestano febbre, calo di vivacità e/o ingrossamento dell’addome è necessario consultare il pediatra. Ben diversa è invece la situazione con pianto e agitazione dopo i pasti che si calma almeno temporaneamente in due o tre minuti, prendendo in braccio il bambino. Le coliche, infatti, sono benigne e, a seconda dei casi, come dimostrano numerosi rimedi tradizionali, traggono beneficio dalla manipolazione (massaggio sull’addome in senso orario attorno all’ombelico, dondolìo) e dall’impiego di probiotici. È frequente il ricorso, a scopo preventivo, a preparati in grado di favorire l’espulsione del gas (per esempio a base di simeticone) o a medicinali omeopatici o fitoterapici.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Troppo stress e poco sonno nemici del cuore

Di studi in merito ne sono già stati fatti parecchi, ma le nuove evidenze e la quantificazione del rischio cardiovascolare associato all’eccessivo stress sul lavoro e al sonno scarso, presi

Epatite E: malattia del fegato

L’epatite E è causata da un virus a RNA trasmesso per via oro-fecale e provoca sintomi tipici dell’epatite virale, tra cui inappetenza, malessere, e ittero. L’epatite fulminante e la morte

PATOLOGIE CORRELATE

Colite ulcerosa

La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria intestinale che causa infiammazione a lungo termine e ulcere nel tratto digestivo. La colite ulcerosa colpisce il rivestimento più interno dell’intestino crasso (colon)

Pancreatite

La pancreatite è l’infiammazione nel pancreas, la ghiandola lunga e piatta posta trasversalmente nella parte superiore e posteriore della cavità addominale. Il pancreas produce enzimi che aiutano la digestione e
Alcolismo

Alcolismo

L’alcolismo è una vera e propria malattia, per come si presenta, per i disturbi che causa, per i sintomi che procura al paziente. Si usa il termine Alcolismo quando i

Colecistite

La colecistite è un’infiammazione della parete della cistifellea. Il processo infiammatorio, una volta iniziato, genera cambiamenti sia a livello microscopico che macroscopico, che evolvono da una semplice congestione, attraversano una

Diverticolite

I diverticoli sono piccole tasche che si possono formare nel rivestimento del sistema digestivo. Di solito si producano più frequentemente nella parte inferiore dell’intestino crasso (colon). I diverticoli sono frequenti,

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile