of

Ritardo della crescita nei bambini: che fare?

fonte-Pappa-Mi

“Un certo ritardo della crescita è un fenomeno molto comune nei primi anni dell’età evolutiva. Questo avviene perché la crescita è un processo complesso e multifattoriale in cui vanno considerate diverse componenti, a partire da quelle genetica e nutrizionale, che influiscono già nella fase intrauterina”. Sono queste le parole di Giovanni Corsello, professore ordinario di Pediatria all’Università degli Studi di Palermo, riguardo a una problematica – i disturbi o disordini della crescita – che in Italia è oggetto di una delle più frequenti richieste di valutazione pediatrica.

Nel nostro Paese circa il 3 per cento dei bambini manifesta disordini della crescita. Spiega il prof. Corsello: “Il rallentamento della crescita può altresì dipendere da fattori ormonali che agiscono in modo decisivo anche per indurre lo scatto di crescita nel periodo puberale. Ci sono soggetti con un semplice ritardo costituzionale della crescita legato al loro specifico assetto genetico individuale; questo ritardo viene poi recuperato nella fase puberale anche per l’azione dei fattori ormonali”.

Il ruolo del pediatra

Poiché fattori patologici o fisiologici possono incidere sui ritardi della crescita, diventa fondamentale il ruolo del pediatra, cui spetta riconoscere se tali fattori possano essere la causa del rallentamento. L’altezza dei genitori e l’età in cui hanno avuto la maturazione puberale sono tra i principali marcatori genetici che sono presi in considerazione, ma lo specialista deve valutare anche la presenza di anomalie congenite, malformazioni e problemi nello sviluppo neuro-psico-motorio, che pure possono associarsi a una scarsa crescita.

I fattori ambientali tra le cause del ritardo della crescita

Anche la nutrizione può incidere sul ritardo di crescita. Tra le cause patologiche, infatti, le più frequenti sono quelle ambientali, ovvero legate a fattori esterni come la nutrizione. Un ritardo di crescita può essere, per esempio, “una spia della celiachia, malattia molto comune che colpisce la mucosa intestinale e non consente di assorbire i nutrienti del cibo assunto. In questi casi, il bambino cresce male, è pallido, mostra carenze vitaminiche, segni che il pediatra può cogliere velocemente per favorire una diagnosi sicura, che oggi è semplice e in grado di garantire un recupero completo attraverso una dieta efficace priva di glutine”, dichiara il prof. Corsello.

ritardo della crescita

Fonte: Pappa-Mi

I controlli di routine sui bambini

Per valutare la velocità di crescita, i bambini devono essere sottoposti a controlli regolari, prima ogni tre mesi e poi ogni sei o dodici mesi. Se la crescita è inferiore al terzo percentile, è fondamentale procedere con una valutazione dell’età ossea. In genere, si effettua una radiografia al palmo della mano e al polso sinistro, per correlare l’età anagrafica con la velocità di sviluppo dei nuclei di ossificazione. Va da sé che saranno necessarie indagini più approfondite se sussiste la co-presenza di una compromissione dell’età ossea e di una statura patologica.

età ossea - ritardo della crescita

Fonte: Pappa-Mi

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 5 anni, 4 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 5 anni, 4 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 5 anni, 4 mesi fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 5 anni, 4 mesi fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 5 anni, 4 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

L’alimentazione durante la gravidanza

Durante la gravidanza la donna deve soddisfare le proprie necessità e quelle del nascituro, seguendo un’alimentazione corretta. La dieta bilanciata potrà garantire al bambino i principi nutritivi utili per uno

Addome acuto: cosa fare?

Nel momento in cui si presenta l’addome acuto è necessario intervenire chirurgicamente. Il dolore addominale è di diverso tipo a seconda dell’eziologia. I sintomi generali sono: dolore viscerale, dolore dal

Arresto cardiorespiratorio

In età pediatrica spesso l’arresto respiratorio precede quello cardiaco. Le cause possono essere di diversa natura: respiratorie, cardiologiche, neurologiche, da shock, da farmaci, da squilibri metabolici o da cause ambientali.

PATOLOGIE CORRELATE

Morbo di Crohn

Il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria cronica intestinale. Provoca un’infiammazione del tratto digestivo e, in persone diverse, può coinvolgere diverse aree del tubo digerente. L’infiammazione causata dal morbo

Epatite D

L’epatite D è un’infiammazione acuta del fegato determinata dall’Hepatitis D virus (HDV): un virus “difettivo” che per poter infettare le cellule epatiche, moltiplicarsi e causare la malattia necessita della contemporanea

Ernia addominale

Un’ernia addominale si verifica quando un viscere o una sua parte fuoriesce dalla cavità addominale dov’è contenuto, per l’indebolimento di una delle pareti muscolari che lo richiudono. La sacca che

Allergie e intolleranze alimentari

Le reazioni fisiche a certi alimenti sono comuni, ma per la maggior parte sono causate da un’intolleranza alimentare piuttosto che da un’allergia alimentare. Un’intolleranza alimentare può causare alcuni degli stessi

Ernia inguinale

L’ernia è la fuoriuscita di un viscere dalla cavità che normalmente lo contiene, attraverso un orifizio o un canale anatomico. Nell’ernia inguinale, il peduncolo esce dall’addome attraverso l’orifizio inguinale esterno

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 5 anni, 4 mesi fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 5 anni, 4 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 5 anni, 4 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 5 anni, 4 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 5 anni, 4 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono

prenota il tuo viedeoconsulto in convenzione

Completa il form e sarai contatto dal personale medico specializzato

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile