of

Ammalarsi al rientro dalle ferie. Cos’è la sindrome post-vacanze?

Ammalarsi al rientro dalle ferie. Cos'è la sindrome post-vacanze?

Come mai a volte ci si ammala dopo aver fatto le vacanze? C’è dunque una “sindrome post-vacanze”?

Ebbene si, è conosciuta con questo nome, ed  rappresentata da una particolare condizione di stress o abbattimento, una specie di crollo che può manifestarsi  dopo un periodo di intense emozioni e stress. Alcuni sintomi di questa sindrome post-vacanza possono essere gli stessi dei disturbi d’ansia o dell’umore.

Eppure, dopo una vacanza rilassante, la forma fisica dovrebbe essere ottima, il corpo dovrebbe sembrare ringiovanito, il sistema immunitario rinvigorito. Ma ecco incredibilmente comparire qualche disturbo, un raffreddore improvviso, qualche dolore muscolare, un po’ di mal di schiena, fenomeni apparentemente inspiegabili dopo aver trascorso tanti giorni in spiaggia, sui monti o ai laghi, all’aria aperta, mangiando cibi sani e nel dolce far nulla.
Sembrerebbe insomma un malessere ad orologeria, prima ancora di tornare a casa e riprendere la vita di sempre, una sorta di disturbo “del tempo libero”.

Indipendentemente da come si siano fatte le vacanze, se del tipo “riposo completo” o  “vita sportiva”, comunque c’è stato un cambiamento del ritmo di vita solito, frequentemente può farsi largo una specie di “malattia del dopo vacanza”, che sembra inspiegabile ma che ha invece le sue ragioni scientifiche.

Ecco alcuni possibili cause di malessere post vacanziero:

  • I viaggi di ritorno in aereo.
    Gli sbalzi di temperatura dovuti al condizionamento dell’aria possono generare raffreddori, gocciolamento nasale, alterazioni della temperatura corporea. La scarsa umidità dell’aria nell’abitacolo aereo ad alta quota può dar luogo a secchezza delle vie respiratorie. Molte persone inoltre temono di respirare aria riciclata e portatrice di germi; In questi casi più che di un malessere in quanto si tratta del convincimento di stare per ammalarsi.
  • Una continua esposizione ad egenti infettivi esterni.
    I tanti contatti, soprattutto nei viaggi in paesi stranieri, con centinaia di persone in aeroporti, stazioni ferroviarie, navi e traghetti, trasporti pubblici e siti turistici rappresentano una fonte di possibili contagi, soprattutto in questo periodo post-pandemico, ma non solo per il rischio di infezioni virali come il Covid 19, ma anche per tante infezioni batteriche, funginee, o anche alimentari.
  • Il riemergere di vecchie paure che si ripresentano.
    Le vacanze piacciono a tanti, ma purtroppo includono una serie di fatiche come viaggiare, fare attenzione a quello che serve da portare con sè (documenti, certificazioni, carte di credito, denaro, medicinali che si assumono con regolarità, strumenti di tecnologia da proteggere e da non dimenticare in hotel, ecc.) Queste incombenze possono far riemergere paure, timori, causare stress e una condizione di nervosismo permanente.
    Sarebbe meglio, stando in compagnia, non accentrare i compiti ma condividerli con i propri compagni di viaggio diminuendo cosi il carico di attenzione e fatica.
  • La privazione del sonno.
    Se si sono trascorse “notti brave”, alzandosi poi all’alba per fare foto speciali, o preso navi o aerei ad orari scomodi, o percorso chilometri per visitare monumenti con code interminabili magari anche in condizioni di differente fuso orario, allora la fatica unita alle ore di sonno perduto possono aver creato una specifico stress psico-fisico con un indebolimento immunitario, che poi al rientro dalle vacanze può manifestarsi con qualche disturbo o qualche malanno.
    Un rimedio può essere  una gestione efficace del tempo, contentarsi di fare un limitato numero di cose, evitare di voler vedere proprio tutto di un paese nuovo, adottare l’abitudine di non rinunciare ad un numero sufficiente di ore di sonno, che inducono più calma e riducono quell’eccesso di eccitazione che fa adottare stili di vita fuori controllo.

In generale, questo malessere post-vacanze non dura molto e scompare dopo alcuni giorni, ma in alcuni casi persiste più a lungo, talvolta può aiutare a far svanire quella condizione di “blues” la vicinanza dei familiari o il confrontarsi sulla comune esperienza di vacanza vissuta, sulla condivisione dei ricordi e sul commento alle fotografie fatte. Lentamente la vita di sempre riprende piede e il ricordo della vacanza fatta svanisce gradualmente.

C’è anche da prendere in considerazione che la fine delle vacanze, cosi come, l’inizio delle stesse, rappresenta uno stacco, una rottura delle abitudini consolidate e come tale comporta, accanto ai positivi effetti già trattati, comunque un disorientamento e un riadattamento con l’aggravante, inoltre, del ripresentarsi di tutti quei problemi accantonati o rimandati in vista della pausa feriale.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Mal di testa e Covid 19

I pazienti affetti da COVID 19 possono infatti presentare vari sintomi neurologici e, tra questi, uno dei più comuni è proprio il mal di testa.

Attacco ischemico transitorio (TIA)

Un attacco ischemico transitorio (TIA sta per transient ischemic attack) si caratterizza per una temporanea interruzione o riduzione dell’afflusso del sangue al cervello. Dura pochi minuti e generalmente non provoca danni permanenti. Si

Quali sono le possibili lesioni del naso?

Epitassi L’epistassi avviene quando c’è una rottura dei vasi sanguigni e alla vittima inizia a fuoriuscire sangue dalle narici. Cosa fare? Tenere il paziente seduto, con la testa piegata in

PATOLOGIE CORRELATE

Demenza vascolare senile

La demenza vascolare senile corrisponde a un processo di declino cognitivo che va al di là della fisiologica riduzione delle capacità intellettive associata all’invecchiamento. Nella maggioranza dei casi, la demenza

Epilessia

L’epilessia è una patologia neurologica cronica del sistema nervoso centrale, caratterizzata da attacchi acuti (crisi epilettiche) ricorrenti, imprevedibili per frequenza, intensità e durata, intervallati da periodi di benessere nei quali

Pleurite

La pleurite è una malattia respiratoria caratterizzata dall’irritazione e dall’infiammazione acuta della pleura, la membrana composta da due strati che avvolge i polmoni e li separa dagli altri organi e
La rinite allergica

Rinite allergica

La rinite allergica è un’infiammazione della mucosa che riveste le cavità interne del naso (mucosa nasale).

Sincope

Con il termine sincope ci si riferisce a un episodio di svenimento, ossia a un’improvvisa perdita dei sensi, che può interessare persone di qualunque età e che può essere indotta

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile