of

Il Glaucoma, ladro silenzioso della vista: effetti psicologici

Uomo con glaucoma

Il glaucoma è stato definito il “ladro silenzioso della vista”. Tale definizione evidenzia l’aspetto subdolo ed ambiguo di una malattia degenerativa che colpisce il nervo ottico.
Nel glaucoma come in tutte le malattie croniche e, soprattutto al loro esordio, asintomatiche o paucisintomatiche, il soggetto si trova a fare i conti con un “ospite” (la malattia appunto) inaspettato e non gradito, ma che per di più diventerà suo “compagno di vita”.

La persona a cui viene fatta una diagnosi dovrebbe infatti primariamente essere accompagnata ed aiutata ad adattarsi ad un nuovo stato, fisico e psicologico, ad adottare nuovi stili di vita e ad integrare la malattia nella propria identità.
Le prime inevitabili reazioni sono di incredulità e rifiuto, con l’emergere di sentimenti di rabbia, tristezza o paura.
Queste sono reazioni comuni e normali che però sono e devono restare transitorie, non strutturarsi cioè come elementi permanenti e costitutivi del funzionamento psichico. Per questo necessitano di riconoscimento ed elaborazione.

L’”ospite” rappresentato dalla malattia infatti impone una ridefinizione dell’immagine di sé, dei limiti e dell’identità personale. Del resto l’identità, lo ricordiamo, non è un concetto statico, un punto di arrivo stabile e fissato una volta per tutti ma è il prodotto di un continuo cambiamento determinato da fattori interni o esterni quali il tempo, le occasioni, le scelte e, perchè no… le malattie!

Inoltre essendo gli occhi un organo fondamentale nelle scelte di movimento, nell’apprendimento, nel controllo della realtà e in tante altre funzioni quotidiane il glaucoma può comportare un notevole fardello in termini di conseguenze esistenziali.

Ne possono derivare infatti:

  • Effetti depressivi come conseguenza della ridotta autosufficienza nella vita domestica e nei rapporti sociali.
  • Insofferenza per una terapia a volte molto articolata, basata sulla somministrazione di diversi principi attivi in contemporanea, magari con diverse assunzioni giornaliere
  • Sfiducia in seguito all’uso di famaci che nel tempo perdono la loro efficacia o che presentato effetti collaterali.
  • Stress psicologico collegato a ripetuti e periodici accertamenti, alcuni dei quali ansiogeni anche perché di tipo prestazionale (es. il campo visivo).

L’approccio diagnostico e terapeutico è principalmente volto a controllare ed arginare i valori della pressione interna dell’occhio e a verificare le capacità del campo visivo.
Accanto a questo nell’attualità si è orientati a dare particolare attenzione allo stile di vita e al livello di equilibrio psicologico dei pazienti, dal momento che è ormai acquisito come la salute psicologica del paziente produca risultati positivi nella cura e nella terapia e, in special modo come nelle malattie croniche, il paziente sia il miglior medico di se stesso e sia fondamentale la sua partecipazione ed aderenza al piano terapeutico.

Pertanto l’opera di chi cura dovrebbe sviluppare una specifica attenzione a favorire nel paziente l’adattamento e l’accettazione di una nuova condizione di vita, oltre a fornire una informazione di base dettagliata sulla malattie che aumenti la consapevolezza e fornisca maggiori capacità di governare la malattia.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Cosa sapere sul rachitismo

Il rachitismo è una malattia tipica dell’età pediatrica ed è causato da un difetto di ossificazione del tessuto osseo di nuova formazione, soprattutto a livello delle cartilagini di coniugazione e delle zone di calcificazione provvisoria. Il rachitismo colpisce sia gli

Il fitness cognitivo-emotivo

Per promuovere e favorire la crescita personale occorre potenziare l’efficacia della mente nella molteplicità delle sue funzione. Il fitness cognitivo-emotivo ha l’obiettivo di aiutare una persona ad affinare la propria

Colica renale: come si manifesta?

La colica renale è un sintomo legato alla migrazione di un calcolo attraverso l’uretere. È possibile che in questo modo la parete uroteliale si irriti o vengano scatenate violente contrazioni

PATOLOGIE CORRELATE

Uveite

L’uveite è una condizione oculare determinata dall’infiammazione dell’uvea, il tessuto dell’occhio posto sotto la sclera (parte bianca del globo oculare), comprendente l’iride (parte centrale ad anello che delimita il foro

Epilessia

L’epilessia è una patologia neurologica cronica del sistema nervoso centrale, caratterizzata da attacchi acuti (crisi epilettiche) ricorrenti, imprevedibili per frequenza, intensità e durata, intervallati da periodi di benessere nei quali

Attacco di panico

Cosa si intende per attacco di panico? Si intende come la manifestazione improvvisa di una forte paura accompagnata da un’altrettanto intensa sintomatologia fisica pur in assenza di un reale pericolo

Sindrome delle gambe senza riposo

La sindrome delle gambe senza riposo è un disturbo cronico caratterizzato dall’insorgenza di una sensazione di generico disagio alle gambe, che si manifesta quando le gambe sono tenute ferme anche

Congiuntivite

Le congiuntiviti sono condizioni infiammatorie della mucosa che riveste la parte interna delle palpebre, a contatto con il globo oculare. Si tratta di fenomeni estremamente comuni nella popolazione di entrambi

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile