of

L’autismo : si possono sviluppare protocolli terapeutici condivisi?

fonte-Salute-a-tutti

Nessun contatto con la realtà, incapacità a interagire e a comunicare con gli altri, difficoltà nel linguaggio, rigidità dei movimenti: sono queste alcune manifestazioni tipiche dell’autismo, malattia la cui conoscenza è ancora limitata nel mondo, soprattutto nei Paesi a basso o medio reddito, mentre nei Paesi ad alto reddito si investe molto nella ricerca. Per sanare questo squilibrio è nato all’ospedale “Bambino Gesù” di Roma un progetto per la realizzazione di un network internazionale di medici e ricercatori impegnati nello sviluppo di protocolli terapeutici da usare in condivisione. 

Fonte: Centro Ricreazione

Il progetto del bambino gesù

Nell’arco di quattro anni, medici e ricercatori provenienti da venti Paesi e quattro continenti collaboreranno nel campo della ricerca per la diffusione di buone pratiche basate sull’evidenza tra centri clinici di Paesi a basso e medio reddito. Sulla base degli studi che ogni membro del network porterà avanti nella propria area di riferimento, verranno sviluppati protocolli diagnostici e terapeutici che potranno essere applicati in ogni contesto sociale e culturale. In una fase successiva saranno formati a distanza operatori locali per l’applicazione dei protocolli sostenibili.

Cos’è l’autismo

Cos’è l’autismo? L’autismo – o disturbo dello spettro autistico (DSA) – è una patologia del neurosviluppo caratterizzata da un’organizzazione atipica di alcune funzioni mentali e delle relative aree del cervello. L’origine è genetica, ma sono implicati anche fattori ambientali, come l’esposizione ad agenti inquinanti durante la gravidanza. Altri elementi di rischio sono l’età avanzata dei genitori (soprattutto del papà), il basso peso alla nascita o la forte prematurità.

bambini autisticiFonte: Libera Notizia

Incidenza e caratteristiche dell’autismo

In Italia l’autismo coinvolge circa 500.000 famiglie; nel mondo 1 bambino ogni 100 presenta un disturbo dello spettro autistico. La probabilità che nasca un bambino con autismo supera l’1%, con una maggior prevalenza tra i maschi rispetto alle femmine (il rapporto è di 4 a 1). L’esordio è precoce (fra i 14 e i 28 mesi) e dura per tutta la vita.

Circa il 50% delle persone con autismo presenta una disabilità cognitiva. In generale, gli autistici manifestano una particolare attenzione per alcuni stimoli sensoriali, hanno una predisposizione a comportamenti ripetitivi e a routine rigide, ma anche una scarsa attitudine e motivazione all’interazione sociale reciproca. L’autismo, infatti, compromette la capacità di interagire e di comunicare con gli altri.

bambino autistico

Fonte: Irpinianews

Le cure per l’autismo

L’intervento precoce è fondamentale: équipe specializzate e multidisciplinari oggi sono in grado di fare diagnosi già a 2-3 anni, a 4 nelle situazioni maggiormente complesse, per poi adottare il trattamento più idoneo caso per caso. Non esiste una cura che consenta di guarire dall’autismo, ma esistono trattamenti, come il “parent training”, che migliorano significativamente la sintomatologia e la qualità di vita. Proprio all’ospedale pediatrico “Bambino Gesù” si effettua da anni una “terapia cooperativa mediata dai genitori”, che si rivolge a tutto il nucleo familiare e coinvolge il bambino a partire dall’età prescolare, a volte subito dopo la diagnosi. Il percorso dura 6 mesi: si inizia con una seduta a settimana e si finisce con una cadenza mensile.

autismo

Fonte: Per Noi Autistici

di Piercarlo Salari

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Luigi Mingarelli
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Ortopedici

    • Viale Parigi 3 - Frosinone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Nigro
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Dermatologi

    • Via Taviani 52 - La Spezia
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Emanuele Maiorano
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Ortopedici

    • Via Riccardo Galeazzi 4 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Antonio Pignatelli
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Cardiologi, Angiologi

    • Via Indipendenza 12 - Barletta
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Luca Palombi
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Chirurgo Vascolare, Angiologi

    • Piazza del Tempio di Diana 12 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Stanchezza Pandemica

Festività, Malinconia e Covid

Lo abbiamo detto, letto e lo stiamo sperimentando sulla nostra pelle: quest’anno le festività Natalizie e di fine Anno saranno diverse dal solito a causa della pandemia.

PATOLOGIE CORRELATE

Stenosi del canale vertebrale

La stenosi del canale vertebrale consiste nel restringimento di un tratto del canale presente lungo tutta la colonna vertebrale (formato dalla successione allineata dei piccoli fori presenti al centro di

Crisi emotiva

Nell’uso corrente la parola “crisi” ha un significato drammatico, ossia il passaggio da una condizione di stabilità ad una variabilità degli equilibri precedentemente assunti, ritenendo l’omeostasi quale unico referente di

Shock, emergenza medica

Può accadere che la circolazione del sangue attraverso il corpo subisca una improvvisa modificazione dando luogo ad una condizione di shock fisiologico, con diminuzione del flusso e di crisi da

Distonia neurovegetativa

Se si ha la pazienza di intervistare un medico di famiglia il cui ambulatorio è sempre molto affollato, si scoprirà che una buona parte di pazienti sono afflitti da disturbi

Anoressia

L’anoressia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare che induce chi ne soffre a privarsi volontariamente del cibo o ad assumerne quantità estremamente limitate e non compatibili con le richieste

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Wesam Abdel Fattah
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Chirurgo Vascolare, Agopuntori

    • Via San Gregorio Barbarigo 9 - Albignasego
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Francesco Borgia
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Dermatologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Marcello Avallone
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Chirurghi Generali

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Rosario Tranchini
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi

    • Via Manzoni 68 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Andrea Lisai
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Ortopedici

    • Corso Vercelli 18 (primo piano) - Milano
    telefono

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile