of

Disturbo ossessivo compulsivo

Sommario

Il DOC è un disturbo d’ansia, che può causare pensieri e comportamenti indesiderati che non controllabili, che possono essere preoccupanti ed anche interferire con la vita della persona.

Cause e fattori di rischio

Non si conoscono i fattori per cui si sviluppa il disturbo ossessivo compulsivo.Può colpire persone di tutte le età, la maggior parte dei quanti ne sono affetti viene diagnosticata intorno all’età di 19 anni.
Il rischio è maggiore se si ha un familiare colpito dal medesimo disturbo.
Il disturbo è più comune nelle persone che hanno subito abusi di vario genere.

Ossessioni

Con il disturbo ossessivo compulsivo possono presentarsi pensieri ricorrenti che causano ansia, che vengono definiti con il nome di “ossessioni”.
Si possono avere ossessioni per i germi e per la pulizia, oppure un forte desiderio che le cose intorno siano organizzate in modo ordinato e perfetto.
La persona colpita dal disturbo può pensare di fare del male a se stessa o ad altre persone, o avere pensieri preoccupanti sul sesso, la religione o la violenza.

Compulsioni

Il disturbo ossessivo compulsivo può anche far sentire il bisogno di compiere certe azioni più e più volte, azioni definibili come “compulsioni”.
I comportamenti compulsivi possono includere lavaggi e pulizie personali frequenti, l’azione di organizzare e riorganizzare le cose, di controllarle ripetutamente, come le serrature delle porte, o anche sentire il bisogno costante di contare e ricontare gli oggetti.

Altri sintomi

Alcune persone con disturbo ossessivo compulsivo possono provare impulsi incontrollabili a fare determinati movimenti o suoni, ovvero dei “tic”, come ad esempio, se si ha un tic, sbattere le palpebre frequentemente, o anche assumere una certa espressione facciale o scuotere la testa o le spalle, o ancora annusare costantemente, schiarirsi la gola o emettere suoni e grugniti.

Trattamento

Il disturbo ossessivo compulsivo può essere trattato con farmaci, anche essere trattato con la terapia della parola, che può aiutare la persona affetta a imparare a controllare i comportamenti compulsivi.
Il medico curante potrà consigliare e stabilire un piano adatto.


Overview

This is an anxiety disorder. It can cause unwantedthoughts and behaviors that you can’t control. Theycan be troubling. They can interfere with your life

Causes and Risk

FactorsWe don’t know why OCD develops. It can affectpeople of all ages. Most people who have it arediagnosed by age 19. Your risk is higher if you havea family member with OCD. It’s also more commonin people who have been abused.

Obsessions

With OCD, you may have recurring thoughts thatcause anxiety. We call these “obsessions.” Youmay have obsessions about germs and cleanliness. You may have a strong desire for things around youto be arranged neatly and perfectly. You may thinkabout harming yourself or other people. And youmay have troubling thoughts about sex, religion orviolence.

Compulsions

OCD can also make you feel the need to do certainactions over and over again. We call these”compulsions.” Your compulsive behaviors mayinclude frequent hand washing and cleaning. Youmay arrange and rearrange things. You may checkthings, like door locks, again and again. And, youmay feel the constant need to count.

Other Symptoms

Some people with OCD may feel uncontrollableurges to make certain movements or sounds. Wecall this a “tic.” If you have a tic, you may blink youreyes frequently. You may make a certain facialexpression, or you may jerk your head orshoulders. You may constantly sniff, clear yourthroat or make grunting sounds.

Treatment

OCD can be treated with medications. It can alsobe treated with talk therapy, which can help youlearn to control compulsive behaviors. Yourhealthcare provider can create a plan that’s right for you.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

PATOLOGIE CORRELATE

Cellulite

La cellulite è un’alterazione su base infiammatoria del tessuto sottocutaneo ricco di grasso (pannicolo adiposo), innescato dal ristagno di liquidi dovuto alla cattiva circolazione venosa e linfatica (la linfa è

Demenza vascolare senile

La demenza vascolare senile corrisponde a un processo di declino cognitivo che va al di là della fisiologica riduzione delle capacità intellettive associata all’invecchiamento. Nella maggioranza dei casi, la demenza
L'anorgasmia

Anorgasmia

L’anorgasmia è la sindrome con la quale si indica la difficoltà ad avere orgasmi anche dopo una normale stimolazione sessuale. L’intensità e la frequenza di orgasmi nelle donne sono variabili
La Malattia di Peyronie o del Pene Curvo

Malattia di Peyronie o del pene curvo

La malattia di Peyronie è una patologia derivante da una anomalia del pene dovuta ad un tessuto cicatriziale fibroso che compare sul pene modificandone la forma in erezione, che diventa

Emorroidi

Le emorroidi sono strutture vascolari dell’ano e del retto inferiore, che servono per mantenere la continenza fecale. Se si gonfiano o infiammano diventano patologiche e causano una sindrome nota come

ARTICOLI CORRELATI

Sifilide: cosa c’è da sapere

La sifilide è un‘infezione sessualmente trasmessa (IST) causata dal batterio Treponema pallidum. A livello mondiale, è la terza più diffusa Ist di tipo batterico dopo la clamidia e la gonorrea. Trasmissione

Gli esercizi per migliorare le prestazioni sessuali

In genere l’attività fisica aiuta a ravvivare la nostra vita sessuale. Alcuni esercizi in particolare migliorano la circolazione sanguigna nel corpo, aumentano la resistenza e assicurando maggiore elasticità. Non parliamo

Divertirsi è il segreto del benessere

«Il riso fa buon sangue» non è soltanto un detto popolare. Diversi studi condotti nel corso degli ultimi decenni hanno indicato che è proprio così. Ridere, distrarsi, passare del tempo

Perchè scegliere una vacanza in montagna

Ogni anno durante il periodo estivo milioni di persone si riversano nelle principali località balneari per godersi una meritata vacanza sotto un obrellone o facendo un tuffo in mare. Questa

SPECIALISTI IN EVIDENZA

prenota il tuo viedeoconsulto in convenzione

Completa il form e sarai contatto dal personale medico specializzato

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile