of

Gestire l’insonnia

Sommario

Soffrire d’insonnia significa avere giornate molto dure. Ci si sente esausti ed esposti a problemi al lavoro o a scuola. Ma per molte persone, delle abitudini di sonno migliori possono fare una grande differenza. Ecco alcune cose che possono aiutarei a dormire di più.

Rendere confortevole il proprio spazio dedicato al sonno

Innanzitutto, bisogna assicurarsi che lo spazio dedicato al dormire sia comodo e accogliente. Va tenuto pulito, silenzioso e buio.
Vanno bloccati i rumori indesiderati coprendoli con un ventilatore o altro rimedio, vanno usate delle tende pesanti per attenuare la luce proveniente dall’esterno.

Attenersi a un programma di sonno

Quindi, preparare un programma di sonno regolare , con regole precise come andare a dormire e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno, anche nei fine settimana. Questo aiuta a impostare l’orologio interno del proprio corpo. Quindi stabilire un programma e rispettarlo, evitando possibilmente i sonnellini durante il giorno, che potrebbero disturbare il sonno notturno.

Esercitarsi nel modo giusto

Cercare di fare esercizio ogni giorno, evitando di farlo troppo vicino all’ora di andare a dormire. Praticare gli esercizi troppo vicini all’ora del sonno potrebbe rendere più difficile l’addormentamento per via della maggiore energia che gli esercizi trasmettono al corpo.

Abbandonare le cattive abitudini

Vanno anche evitate abitudini che possono disturbare il sonno come il bere alcolici e il fumare. Evitare di mangiare un pasto abbondante la sera. E’ consigliabile di non usare l’elettronica prima di andare a letto. La luce di strumenti elettronici come tablet e telefonii può rendere difficile per il cervello passare alla modalità di sospensione. Quindi meglio non usarli prima di dormire.

Conclusione

Se anche dopo aver provato questi metodi non si ottengono risultati e perdite l’insonnia , meglio parlare con il proprio medico in modo da poter ottenere le cure di cui si ha necessità.


Overview

If you have insomnia, your days are hard. You feelexhausted, and you may have trouble at work or atschool. But for many people, better sleep habitscan make a big difference. Here are some thingsthat may help you get more sleep

Make your sleep space comfortable

First, make sure your sleep space is comfortable.Keep it clean, quiet and dark. Block unwantednoises with a fan or a sound machine. Use heavyblinds to block out light from outside.

Stick to a sleep schedule

Next, make a regular sleep schedule. Plan to go tosleep and wake up at the same times every day,even on weekends. This helps set your body’sinternal clock. So make a schedule and stick to it.And avoid naps during the day if you can. Naps candisrupt sleep at night.

Exercise the right way

Try to get some exercise every day. But make sureyou don’t exercise too close to your bedtime. If youdo, you may energize your body and make it harderfor you to fall asleep.

Ditch the bad habits

You also need to avoid things that disrupt sleep. Sodon’t drink alcohol, and don’t smoke. Don’t eat alarge meal in the evening. And don’t use electronicsbefore you go to bed. The light from things likeelectronic tablets and phones makes it hard for yourbrain to shift into sleep mode. So don’t use thembefore sleeping.

Conclusion

If you’ve tried these methods and you still can’t sleep, talk to your doctor so you can get the care you need.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Fortunato Minimo
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Fisioterapisti, Osteopati

    • Via Diodoro Siculo 33 - Siracusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Carlo Alberto Artusi
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Neurologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Elisabetta Bucci
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Neurologi

    • Via del Parco 40 - Mentana
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Mattia Bruzzo
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Neurochirurghi

    • Via Giovanni Battista Prandina 29 - Chiavari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Simonetta Incardona
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    • Via Tevere 125 - Gela
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

L'anorgasmia

Anorgasmia

L’anorgasmia è la sindrome con la quale si indica la difficoltà ad avere orgasmi anche dopo una normale stimolazione sessuale. L’intensità e la frequenza di orgasmi nelle donne sono variabili

Sindrome delle apnee ostruttive del sonno

Le apnee ostruttive del sonno sono il tipo più diffuso di apnee del sonno: una categoria di disturbi accomunati dal verificarsi di ripetute interruzioni della normale respirazione mentre si dorme,

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei

Sonno e disturbi dell’umore

Disturbi del sonno e disturbi dell’umore sono legati a un doppio filo e si influenzano a vicenda in modo articolato. Decenni di studi e di esperienza clinico-pratica, tanto nell’ambito della

Insonnia

L’insonnia è un disturbo del sonno estremamente comune che può interessare persone di tutte le età per ragioni differenti e presentarsi in varie forme e varianti, accomunate dal fatto di

ARTICOLI CORRELATI

LE FUNZIONI

L’Arresto Cardiaco provoca una immediata ischemia diffusa nell’organismo con reazioni cellulari all’interno dei vari organi compromettendone il funzionamento e, talvolta, vanificando anche le manovre di rianimazione per il ripristino circolatorio.

Tumore alle ghiandole surrenali

Le ghiandole surrenali, o surreni, sono due piccoli organi ghiandolari posti al di sopra del polo superiore di ciascun rene (da ciò deriva il loro nome, appunto sur-rene). Hanno una forma triangolare

Come assumere le proteine che servono

Le proteine aiutano a rinforzare i muscoli, quei muscoli che aiutano a sostenere la fatica e a mantenere il corpo in equilibrio. Di quante ce n’è bisogno?

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Carlo Alberto Artusi
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Neurologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Mattia Bruzzo
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Neurochirurghi

    • Via Giovanni Battista Prandina 29 - Chiavari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Antonella Ampollini
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Neurochirurghi

    • Via Pio II 3 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Nicola Boari
    attivo 5 anni, 1 mese fa

    Neurochirurghi

    • StudioMedicoMilano Piazzale Susa
    • 2 (scala sinistra primo piano) - 20133 Milano Tel. 02.40709233
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Fortunato Minimo
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Fisioterapisti, Osteopati

    • Via Diodoro Siculo 33 - Siracusa
    telefono

prenota il tuo viedeoconsulto in convenzione

Completa il form e sarai contatto dal personale medico specializzato

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile