of

Effetti dell’alimentazione sulla mortalità, una ricerca estesa a livello mondiale

Una nutrizione inadeguata?

Un nuovo studio internazionale, pubblicato su The Lancet ed effettuato su numeri davvero ingenti e significativi, ha valutato l’impatto della dieta sulle malattie – in particolare tumori, malattie cardiovascolari e diabete – e sulla mortalità tra il 1990 e il 2017 e offre un panorama approfondito sui diversi alimenti “a rischio” consumati in 195 Paesi del mondo. «Mentre gli zuccheri e i grassi sono stati al centro dei dibattiti negli ultimi due decenni – ha dichiarato Christopher Murray della University of Washington la nostra ricerca suggerisce che i principali fattori di rischio alimentari sono l’assunzione elevata di sodio e il basso apporto di alimenti sani, come cereali integrali, frutta, verdura, noci e semi».

In altri termini: ciò che non si mangia è altrettanto importante per la salute globale quanto gli alimenti dannosi che si consumano.

I Paesi con i più elevati tassi di decessi legati all’alimentazione, nell’ordine, risultano l’Uzbekistan (892 morti ogni 100.000 persone) e l’Afghanistan, mentre la mortalità più bassa legata si è registrata in Israele (89 morti ogni 100.000 persone), Francia, Spagna e Giappone.

Lo studio ha rilevato che le diete ad alto contenuto di sale sono tra le principali responsabili di decessi correlati all’alimentazione, seguiti dalla carente assunzione di cereali integrali e dall’insufficiente apporto di frutta e verdura.

In particolare, il basso apporto di cereali integrali è stato valutato come principale fattore di rischio alimentare per morte e malattia in India, Brasile, Pakistan, Nigeria, Russia, Egitto, Germania, Iran e Turchia. Invece, l’assunzione elevata di sodio (oltre tre grammi al giorno) è il principale rischio alimentare per coloro che vivono in Cina, Giappone e Tailandia.  È anche degno di nota il fatto che nell’Europa occidentale e negli Stati Uniti i principali rischi siano dovuti al consumo di carni rosse, carni trasformate (salumi) e bevande zuccherate, quello che, ormai sempre più spesso, viene definito “cibo spazzatura”.

Anche se molti esperti hanno sottolineato l’alta qualità dello studio, altri ne hanno rilevato i limiti: gli autori hanno infatti ignorato molti fattori importanti, come l’assunzione di alcol e l’esercizio fisico.

GBD 2017 Diet Collaborators. Health effects of dietary risks in 195 countries, 1990-2017: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2017. Lancet. 2019 Apr 3. pii: S0140-6736(19)30041-8.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base, Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Il glutine non produce sintomi nelle persone sane

L’assunzione di alimenti contenenti glutine può essere molto dannosa per le persone celiache, ma non provoca alcun sintomo gastrointestinale nelle persone senza un disturbo correlato: lo conferma uno studio in

La pasta, nutrimento prezioso

Sempre più ricerche avvalorano il ruolo della pasta all’interno di una dieta equilibrata sia per i bambini che per gli adulti.

PATOLOGIE CORRELATE

Dispepsia

Dispepsia

Dispepsia significa “digestione difficile” ed è il termine medico con cui spesso si indica l’indigestione, che invece ha un’accezione più generica e comprende una moltitudine di disturbi diversi della parte

Epatite C

L’epatite C è un’infiammazione del fegato, determinata dall’infezione da parte dell’Hepatitis C virus (HCV), di cui esistono 6 varianti, caratterizzate da diversi genotipi, da differente distribuzione epidemiologica e sensibilità ai

Sindrome da malassorbimento

Il ruolo dell’intestino tenue è di completare la scomposizione chimica degli alimenti e di assorbire quasi tutte le sostanze nutritive. Le sindromi da malassorbimento sono un gruppo di patologie accomunate

Tumore del pancreas

Il tumore del pancreas inizia nei tessuti di questo organo, posto orizzontalmente nell’addome dietro la parte inferiore dello stomaco e in genere si diffonde rapidamente agli organi vicini. Raramente viene

Cirrosi epatica

La cirrosi è una fase tardiva della cicatrizzazione (fibrosi) del fegato causata da molte forme di malattie e condizioni, come l’epatite e l’alcolismo cronico. Il fegato svolge diverse funzioni necessarie,

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono

prenota il tuo viedeoconsulto in convenzione

Completa il form e sarai contatto dal personale medico specializzato

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile