Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

La celiachia: cos’è e come affrontarla

girl

La celiachia si presenta come una risposta immunitaria anomala a livello dell’intestino tenue dopo ingestione del glutine, proteina presente in molti cereali: grano, ma anche farro, orzo, segale, avena, grano Khorasan.

Questa risposta provoca un’infiammazione cronica e quindi un serio danneggiamento dell’intestino con conseguente impossibilità di assorbire alcuni nutrienti. Ciò si ripercuote in tutto l’organismo: una carenza di sostanze nutritive nei diversi organi, quali per esempio il cervello, le ossa, il sistema nervoso o il fegato può portare a patologie, talvolta anche molto gravi. Pensiamo a quanto siano importanti le varie sostanze nei bambini che sono nel pieno dello sviluppo e a quali conseguenze si può andare incontro se si continua a far mangiare loro alimenti contenenti il glutine. Uno degli “indizi” più evidenti nei bambini celiaci è infatti un arresto della crescita, dovuta proprio alla mancanza di diversi nutrienti. Ma non sempre i sintomi sono così eclatanti. Possono essere silenziosi e più subdoli, per cui si può arrivare ad una diagnosi di celiachia a grande distanza di tempo dalla sua comparsa. La celiachia infatti può manifestarsi in diversi modi, come per esempio con diarrea e arresto di crescita subito dopo lo svezzamento, ma può anche comparire in età più avanzata con sintomi differenti: anemia, sindrome del colon irritabile, problematiche a livello della pelle o disturbi nervosi.

Non bisogna sottovalutarla! Dal mancato assorbimento delle varie sostanze può scaturire una carenza di vitamine A, B12, D, E, K e acido folico. Ci può anche essere una perdita di calcio, da cui possono derivare altre complicanze: i calcoli renali da ossalato di calcio e l’osteomalacia, deficit di mineralizzazione del tessuto osseo con conseguente indebolimento delle ossa del corpo, che diventano meno rigide.

Chi, nonostante la diagnosi di celiachia, continua ad ingerire il glutine, può andare incontro a serie complicanze, tra le quali osteoporosi, anemia, alopecia, infertilità e anche a varie forme di cancro, soprattutto il linfoma intestinale. Pertanto è assolutamente indispensabile per i celiaci non ingerire alimenti contenenti glutine.

Personalmente sono contraria a tutti quei prodotti che vengono commercializzati privi di glutine: pasta, pizza, biscotti, fette biscottate, ecc. Leggendo gli ingredienti si possono trovare, all’interno di questi, additivi e conservanti dannosi alla salute. Inoltre sono prodotti con farine devitalizzate: le farine, infatti, cominciano ad “invecchiare” già all’ottavo giorno dalla macinazione e sono completamente “morte” al quindicesimo. Questo significa che, invece di apportarci importanti nutrienti, portano il nostro corpo a soffrire di carenza, dal momento che, non trovando nel cibo le sostanze che servono per i processi digestivi stessi, ce li sottraggono, e così piano piano avremo sempre meno a disposizione il magnesio, le vitamine del gruppo B, lo zinco, il manganese e molti altri ancora.

Il modo migliore è dunque quello di acquistare i prodotti che sono naturalmente privi di glutine: per sentirci vivi, vitali, carichi di energia è indispensabile alimentarci con cibi che possano apportare tutti i nutrienti. La pasta, per esempio, anche se di mais o di riso, non è un alimento completo, perché lavorata e trasformata: meglio utilizzare il chicco “vivo”, che porta con sé il germoglio vitale ed è ricco di sostanze nutritive. Ecco qui la lista di cereali e pseudocereali naturalmente privi di glutine:

  • Riso integrale
  • Miglio
  • Quinoa
  • Grano saraceno
  • Teff
  • Sorgo
  • Amaranto
  • Mais

Con i cereali si possono poi produrre le farine: come dicevo sopra, la farina è “viva”, cioè ricca di nutrienti, fino all’ottavo giorno dalla macinazione, dopo di che si ossida ed al quindicesimo giorno è completamente devitalizzata. Per preparare la farina si può acquistare un mulino elettrico (se ne trovano anche acquistabili in internet, basta cercare macina per cereali con macina a pietra): così sarà semplice prodursi biscotti, dolci, pane con farine prodotte in casa.

Naturalmente non bisogna far mancare dalle tavole la frutta, tutti gli ortaggi di stagione e i legumi, variando il più possibile i prodotti in modo da non incorrere in carenze.

Fonte: Crudostyle

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Cos’è l’Indice di Massa Corporea?

Il peso corporeo è l’espressione di un buon apporto di energie. Un peso elevato o ridotto può indicare squilibri alimentari, ma oltre a misurare il peso è necessario confrontarlo con

I minerali: quali sono?

I sali minerali sono sostanze inorganiche che, come le vitamine, non apportano calorie, ma svolgono importanti funzioni nell’organismo. Essi: Sono costituenti cellulari e tissutali; Partecipano ai processi vitali come la

PATOLOGIE CORRELATE

Gastroenterite

La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un’infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l’intestino tenue. Se viene coinvolto anche l’intestino crasso, si parla di gastroenterocolite. 

Ulcera peptica

L’ulcera peptica è una lesione del rivestimento dello stomaco, della prima parte dell’intestino tenue o, occasionalmente, dell’esofago inferiore. L’ulcera nello stomaco è nota come ulcera gastrica mentre quella nella prima

Epatite C

L’epatite C è un’infiammazione del fegato, determinata dall’infezione da parte dell’Hepatitis C virus (HCV), di cui esistono 6 varianti, caratterizzate da diversi genotipi, da differente distribuzione epidemiologica e sensibilità ai

Pirosi gastrica

La pirosi gastrica non è altro che il comune “bruciore di stomaco”, che talvolta può presentarsi in modo occasionale ma in altri casi tende a ripetersi fino a cronicizzarsi, con

Epatite D

L’epatite D è un’infiammazione acuta del fegato determinata dall’Hepatitis D virus (HDV): un virus “difettivo” che per poter infettare le cellule epatiche, moltiplicarsi e causare la malattia necessita della contemporanea

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile