Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Ritardo della crescita nei bambini: che fare?

fonte-Pappa-Mi

“Un certo ritardo della crescita è un fenomeno molto comune nei primi anni dell’età evolutiva. Questo avviene perché la crescita è un processo complesso e multifattoriale in cui vanno considerate diverse componenti, a partire da quelle genetica e nutrizionale, che influiscono già nella fase intrauterina”. Sono queste le parole di Giovanni Corsello, professore ordinario di Pediatria all’Università degli Studi di Palermo, riguardo a una problematica – i disturbi o disordini della crescita – che in Italia è oggetto di una delle più frequenti richieste di valutazione pediatrica.

Nel nostro Paese circa il 3 per cento dei bambini manifesta disordini della crescita. Spiega il prof. Corsello: “Il rallentamento della crescita può altresì dipendere da fattori ormonali che agiscono in modo decisivo anche per indurre lo scatto di crescita nel periodo puberale. Ci sono soggetti con un semplice ritardo costituzionale della crescita legato al loro specifico assetto genetico individuale; questo ritardo viene poi recuperato nella fase puberale anche per l’azione dei fattori ormonali”.

Il ruolo del pediatra

Poiché fattori patologici o fisiologici possono incidere sui ritardi della crescita, diventa fondamentale il ruolo del pediatra, cui spetta riconoscere se tali fattori possano essere la causa del rallentamento. L’altezza dei genitori e l’età in cui hanno avuto la maturazione puberale sono tra i principali marcatori genetici che sono presi in considerazione, ma lo specialista deve valutare anche la presenza di anomalie congenite, malformazioni e problemi nello sviluppo neuro-psico-motorio, che pure possono associarsi a una scarsa crescita.

I fattori ambientali tra le cause del ritardo della crescita

Anche la nutrizione può incidere sul ritardo di crescita. Tra le cause patologiche, infatti, le più frequenti sono quelle ambientali, ovvero legate a fattori esterni come la nutrizione. Un ritardo di crescita può essere, per esempio, “una spia della celiachia, malattia molto comune che colpisce la mucosa intestinale e non consente di assorbire i nutrienti del cibo assunto. In questi casi, il bambino cresce male, è pallido, mostra carenze vitaminiche, segni che il pediatra può cogliere velocemente per favorire una diagnosi sicura, che oggi è semplice e in grado di garantire un recupero completo attraverso una dieta efficace priva di glutine”, dichiara il prof. Corsello.

ritardo della crescita

Fonte: Pappa-Mi

I controlli di routine sui bambini

Per valutare la velocità di crescita, i bambini devono essere sottoposti a controlli regolari, prima ogni tre mesi e poi ogni sei o dodici mesi. Se la crescita è inferiore al terzo percentile, è fondamentale procedere con una valutazione dell’età ossea. In genere, si effettua una radiografia al palmo della mano e al polso sinistro, per correlare l’età anagrafica con la velocità di sviluppo dei nuclei di ossificazione. Va da sé che saranno necessarie indagini più approfondite se sussiste la co-presenza di una compromissione dell’età ossea e di una statura patologica.

età ossea - ritardo della crescita

Fonte: Pappa-Mi

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 5 anni fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 5 anni fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

La rivoluzione del Sé adolescenziale

Come sappiamo l’adolescenza è una fase estremamente viva e feconda dello sviluppo umano nella quale il limite tra normalità e patologia diventa difficile da tracciare.

Funzione adulta e adolescenza

Genitori, insegnanti, bidelli, medici, allenatori sportivi, ma anche passeggeri della metro o spettatori in un cinema, siamo tutti adulti in ruoli differenti. Ma proprio tutti, in quanto adulti, siamo differenti

PATOLOGIE CORRELATE

Tumore dello stomaco

Il cancro dello stomaco inizia quando le cellule tumorali si formano nel rivestimento interno dello stomaco, per poi crescere in maniera incotrollata. Il carcinoma gastrico è il tumore maligno più

Epatite B

L’epatite B è un’infiammazione del fegato abbastanza comune in tutti i Paesi del mondo, determinata dall’infezione da parte dell’Hepatitis B virus (HBV), che rappresenta la seconda causa di epatite acuta

Ulcera peptica

L’ulcera peptica è una lesione del rivestimento dello stomaco, della prima parte dell’intestino tenue o, occasionalmente, dell’esofago inferiore. L’ulcera nello stomaco è nota come ulcera gastrica mentre quella nella prima

Esofagite

L’esofagite è un’infiammazione acuta o cronica che può danneggiare i tessuti dell’esofago, il tratto del canale alimentare che collega la faringe allo stomaco. Nell’esofagite lieve le alterazioni della mucosa sono
Alcolismo

Alcolismo

L’alcolismo è una vera e propria malattia, per come si presenta, per i disturbi che causa, per i sintomi che procura al paziente. Si usa il termine Alcolismo quando i

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 5 anni fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 5 anni fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 5 anni fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile