Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Meteorismo: un disturbo che interessa grandi e piccoli

Meteorismo significa distensione della parete addominale dovuta a un accumulo di gas nell’intestino. È un termine ampiamente impiegato nell’adulto e talvolta proposto non tanto come sintomo, quale di fatto è, ma quasi come una malattia. Esso, in realtà, può verificarsi anche nel bambino, nel quale assume un significato differente a seconda della fascia d’età e delle conseguenze che può avere sia sulla digestione sia sul benessere generale.

Le cause

In altre parole si tratta di un fenomeno o, se si preferisce, disturbo, che può essere del tutto aspecifico oppure diventare un valido indizio di orientamento verso una diagnosi precisa. Nel lattante, per esempio, la causa più comune è l’aerofagia, ossia l’ingestione di aria, favorita il più delle volte da un ancoraggio al seno non ottimale o, in caso di allattamento artificiale, da un foro nella tettarella troppo piccolo. Sempre nelle prime settimane di vita un altro fattore determinante è l’alimentazione del piccolo non ai primi segnali di fame (risveglio dal sonno, movimento degli occhi, schiocco della lingua e movimenti delle labbra) ma dopo l’”esplosione” del pianto, che fa ingurgitare aria. Le coliche sono poi un altro fenomeno fisiologico che determina tensione della parete addominale e, secondo alcuni, è espressione di un processo di maturazione del tubo digerente.

Il ruolo del latte

Il meteorismo, però, può essere anche dovuto a gastroenteriti, difficoltà digestive e allergie alimentari: nel lattante al primo posto troviamo l’allergia alle proteine del latte vaccino, mentre a partire dallo svezzamento gli eventi più probabili sono l’intolleranza al lattosio e al glutine. Il lattosio, in particolare, per poter essere assorbito, richiede l’intervento della lattasi, che lo scinde nelle sue due unità costitutive, glucosio e galattosio. La riduzione di tale enzima, che si verifica in alcuni individui, determina la permanenza di questo zucchero e la sua fermentazione ad opera della flora batterica intestinale: ecco allora spiegati i due segni inconfondibili, il meteorismo e la diarrea, che si manifestano dopo l’assunzione di latte, latticini e altri alimenti contenenti lattosio. Il sospetto inizialmente si pone sulla base di questa associazione diretta, ma può trovare facile e definitiva conferma con l’esecuzione di un semplice test suggerito dal pediatra.Una volta posta la diagnosi, comunque, per il bambino non significa dover rinunciare a un alimento così importante come il latte e a tutti i cibi fonte di lattosio: grazie alla ricerca, infatti, è stato approntato un preparato che consente di degradarlo, ovviando in questo modo alla carenza di lattasi.

Se un bambino, dunque, non ha mai sofferto in precedenza di meteorismo è sempre bene osservare in primo luogo l’andamento di questo disturbo e in particolare se viene influenzato dalla dieta. Nel caso di sua persistenza o accentuazione è sempre bene consultare il pediatra di fiducia al fine di un’attenta valutazione, che consentirà di intraprendere le opportune indagini e i necessari provvedimenti per limitare o possibilmente evitare il disagio al bambino, piccolo o grande che sia.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 5 anni fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 5 anni fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Bilancia bloccata? Ecco alcuni errori da evitare

Quanti errori si commettono quando si decide di seguire una dieta e perdere peso! Ma quali sono in particolare quelli che bloccano la bilancia e sono responsabili di non far buttare giù quei chili di troppo che compromettono forma fisica e salute?

La dieta per la longevità

Alcuni alimenti possono fornire la gran parte dei nutrimenti di cui il corpo necessita man mano che invecchia. Ecco alcune delle migliori risorse.

PATOLOGIE CORRELATE

Morbo di Crohn

Il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria cronica intestinale. Provoca un’infiammazione del tratto digestivo e, in persone diverse, può coinvolgere diverse aree del tubo digerente. L’infiammazione causata dal morbo

Celiachia

La celiachia è una malattia autoimmune che può verificarsi in persone geneticamente predisposte, nelle quali l’ingestione di glutine comporta danni all’intestino tenue. Si stima che colpisca una persona su cento

Epatite E

L’epatite E è un’infiammazione del fegato poco comune nei Paesi occidentali, determinata da 4 possibili varianti dell’Hepatitis E virus (HEV), entrato accidentalmente nell’organismo attraverso alimenti o bevande contaminate. Nella maggioranza
Salmonellosi

Salmonellosi

L’infezione da salmonella o salmonellosi è una infezione batterica che colpisce l’intestino. Questo batterio abita nel tratto intestinale degli animali e dell’uomo e fuoriesce all’esterno con l’espulsione delle feci. Può

Appendicite

L’appendicite è un’infiammazione dell’appendice, una formazione tubulare che fa parte dell’intestino crasso, a cui in passato non veniva riconosciuto uno scopo specifico; recentemente si è però scoperto il suo ruolo

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 5 anni fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 5 anni fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 5 anni fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 5 anni fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile