Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Contrastare l’evoluzione della miopia nei bambini con la luce

  • Genitorialità
  • Contrastare l’evoluzione della miopia nei bambini con la luce
miopia-bambini-e1543415171525

Per ridurre il rischio di sviluppare miopia, gli occhi dei bambini devono essere esposti sia alla luce chiara brillante tipica di un giorno di sole, sia a quella soffusa presente in stanze poco illuminate: soltanto così si possono stimolare adeguatamente i diversi tipi di fotorecettori.

La miopia è un difetto della visione estremamente diffuso in persone di ogni età, che tipicamente insorge nell’infanzia/adolescenza per peggiorare poi in età adulta, talvolta complicandosi durante l’invecchiamento con problematiche ulteriori come il glaucoma, il distacco della retina o la cataratta.

In base alle stime, nel 2050, a essere interessata da miopia ed esposta a un aumentato rischio di disabilità visiva sarà circa la metà della popolazione mondiale. E, forse, si tratta di una stima benevola, se si considera l’impatto negativo che già sta avendo l’esposizione protratta agli schermi di smartphone, computer, tablet ecc. e a condizioni di illuminazione spesso inadeguate tanto in ambito domestico quanto nei luoghi di lavoro.

Posto che, una volta instaurata, la miopia è difficilmente recuperabile, per contenere le dimensioni di quella che può essere considerata una vera e propria epidemia e tutelare la vista di milioni di persone è necessario favorire un efficiente sviluppo dell’occhio e prevenire l’insorgenza del difetto visivo fin dai primi anni di vita.

Secondo gli studi condotti finora, per farlo può non essere necessario ricorrere a farmaci o ad altri interventi specifici: basterebbe esporre regolarmente gli occhi dei bambini alla luce giusta, ossia quella in grado di stimolare opportunamente i fotorecettori presenti nella retina (coni e bastoncelli).

A riguardo, dati ottenuti, prima in modelli animali e poi nell’uomo, hanno indicato che l’esposizione alla luce chiara intensa, tipica dei giorni di sole, ha un’azione preventiva nei confronti della miopia. In particolare, uno studio ha segnalato che i bambini esposti per più tempo alla luce ambientale brillante, durante il gioco o l’attività fisica all’aperto, hanno meno probabilità di sviluppare miopia. Mentre un’altra indagine ha riscontrato che i bambini miopi tendono a stare più spesso in casa e, quindi, a beneficiare meno dello stimolo positivo della luce chiara.

D’altro canto, un recente studio condotto presso il Georgia Institute of Technology di Atlanta (Stati Uniti) avverte che non è soltanto la luce brillante dell’ambiente esterno ad avere un effetto protettivo nei confronti della miopia, ma anche quella soffusa, tipica della sera o delle stanze in penombra. Il riscontro, soltanto apparentemente in antitesi con il precedente, si giustifica con il fatto che l’occhio è un organo molto complesso, comprendente fotorecettori di diverso tipo, naturalmente sollecitati da radiazioni luminose di lunghezza d’onda differente.

La luce chiara stimola meglio i coni, responsabili della visione a colori, mentre la luce soffusa stimola meglio i bastoncelli, ossia i fotorecettori deputati a captare le radiazioni meno intense e responsabili della visione in bianco e nero, tipica delle situazioni in cui l’illuminazione è scarsa. Per prevenire efficacemente la miopia in età pediatrica sembra essere necessaria un’esposizione bilanciata sia alla luce brillante sia a quella soffusa per permettere a tutti i componenti dell’occhio di svilupparsi al meglio e in modo armonico.

Fonte

Landis EG et al. Dim Light Exposure and Myopia in Children. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2018;59(12):4804-4811. doi:10.1167/iovs.18-24415

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Gianmarco Regazzola
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici

    • via Alberto Mario 24 - Brescia
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Daniele Fabbri
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici

    • Via Roma 109 - Magenta
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Roberto Balistreri
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici

    • Via Giovanni Falcone e Paolo Borsellino 82 - Termini Imerese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Marco Innocenti
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici

    • Via Marconi 6 - Bogogno
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Matteo Baldassarri
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici

    • Via Serafino Siepi 11 - Perugia
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

PATOLOGIE CORRELATE

Ipermetropia

L’ipermetropia è una patologia oculistica in cui il bulbo oculare è troppo corto e non consente una corretta messa a fuoco. Nell’occhio ipermetrope i raggi luminosi provenienti da lontano vengono

Congiuntivite

Le congiuntiviti sono condizioni infiammatorie della mucosa che riveste la parte interna delle palpebre, a contatto con il globo oculare. Si tratta di fenomeni estremamente comuni nella popolazione di entrambi

Uveite

L’uveite è una condizione oculare determinata dall’infiammazione dell’uvea, il tessuto dell’occhio posto sotto la sclera (parte bianca del globo oculare), comprendente l’iride (parte centrale ad anello che delimita il foro

Miopia

La miopia è un difetto di refrazione in cui l’immagine di oggetti lontani si forma davanti della retina, anziché sulla retina stessa, rendendo la visione indistinta, mentre la visione degli

Ambliopia

L’ambliopia, più comunemente nota come “occhio pigro”, è una malattia dell’apparato visivo caratterizzata da una visione ridotta in un occhio dovuta a uno sviluppo visivo anormale nei primi anni di

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Ornella Boero
    attivo 5 anni fa

    Fisiatri, Agopuntori

    • Via Gianfranco Zuretti 29 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Biagio Zampogna
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici

    • Via Alvaro Del Portillo 21 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Conti Raffaele
    attivo 5 anni fa

    Radiologi

    • Via Cristoforo Colombo 44/A - Piacenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Edoardo Franceschetti
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici

    • Via dei Nocchieri 104B - Fiumicino
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Michele Saracino
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici

    • Via Goffredo Mameli 3 - Bitonto
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile