of

Isolarsi, mettersi in disparte, una nuova patologia psichica: Hikikomori

  • Mente e cervello
  • Isolarsi, mettersi in disparte, una nuova patologia psichica: Hikikomori
hikikomoro

Negli ultimi anni, una particolare forma di grave e prolungato ritiro sociale, denominato hikikomori, ha attirato l’attenzione  soprattutto per il suo  impatto sulla società. Hikikomori è un termine di origine giapponese che significa “isolarsi, mettersi in disparte”. Sebbene non ci sia allo stato un vero e proprio consenso sulla diagnosi di questa patologia, l’hikikomori è definito come una condizione di ritiro sociale accompagnato dal rifiuto di assumere  responsabilità nel campo dell’istruzione, del lavoro e delle amicizie.

Questo tipo di comportamento rappresenta indubbiamente una minaccia per il mercato del lavoro da parte di persone che, senza apparenti motivi,  abbandonano la scuola o che sono incapaci di mantenere un impiego. Inizialmente descritto in Giappone, nell’ultimo decennio l’hikikomori ha attirato l’attenzione a livello globale, con casi descritti in Nord America, Europa e Asia. Sono state effettuate delle indagini epidemiologiche che hanno evidenziato una prevalenza di tale disturbo nella popolazione tra 1 e 2%.

Ancora poco conosciuto in Italia e non riportato nell’ultima edizione del DSM V, l’hikikomori esordisce in adolescenti o giovani adulti, in genere di sesso maschile, e si manifestasi per lo più in presenza di difficoltà scolastiche o di problematiche all’interno della famiglia  o di stress psicosociali, col risultato finale di costringere il soggetto a passare la maggior parte del suo tempo in condizione di isolamento nella sua camera da letto.(Teo, 2010)

In alcuni condizioni tale disturbo è accompagnato da depressione del tono dell’umore o da fobie, tra cui l’automisofobia, paura di sporcarsi, o l’antropofobia, paura dei contati sociali. In altri casi non sono presenti patologie psichiatriche concomitanti. (Teo AR, et al  2015; ; Kato T et Kanba 2017;  Malagón-Amoret al, 2018)

Allo scopo di valutare al meglio questa patologia e di stimarne la  frequenza nelle diverse popolazioni,  anche per la mancanza di criteri obiettivi o di indagini di laboratorio, si è pensato allo sviluppo di un adeguato questionario. In un recente studio sull’argomento, sono stati valutati  399 soggetti  attraverso una serie di  25 domande riguardanti soprattutto la socializzazione e l’isolamento. Tra le domande: preferisco stare lontano da altre persone; trascorro la maggior parte del mio tempo a casa;  le altre persone mi danno fastidio; preferisco di gran lunga stare da solo che con altri; trascorro la maggior parte del mio tempo da solo; ci sono poche persone con cui discutere questioni importanti;  non amo i rapporti sociali.

A detta degli Autori dell’articolo, appartenenti al  Dipartimento di Psichiatria, dell’Università dell’Oregon, Portland, USA: “Il questionario proposto  rappresenta uno strumento di auto-somministrazione potenzialmente utile nella valutazione di un problema di salute mentale relativamente nuovo. Poiché la preoccupazione per il ritiro sociale aumenta, in particolare nelle parti economicamente più sviluppate del mondo occidentale e orientale, questa scala offre un nuovo importante strumento al fine di studiare e capire meglio le persone a rischio per l’hikikomori”.

Fonte

Teo AR et al. Development and validation of the 25-item Hikikomori Questionnaire (HQ-25). Psychiatry Clin Neurosci. 2018 Oct;72(10):780-788. doi: 10.1111/pcn.12691. Epub 2018 Jul 27.

Bibliografia

Teo AR. A. Int. J. Soc. Psychiatry 2010; 56: 178–185.

Kato TA, et al. Soc. Psychiatry Psychiatr. Epidemiol. 2012; 47: 1061–1075.

Teo AR, et al. Psychiatry Res. 2015; 228: 182–183.

Kato T, Kanba S.  Am. J. Psychiatry 2017; 174: 1051–1053.

Malagón-Amor Á1 et al.. Psychiatry Res. 2018 Dec;270:1039-1046.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 5 anni fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Discipline sportive e rischio di lussazione della spalla

L’articolazione della spalla è un meccanismo in grado di assicurare movimenti in più direzioni, ma proprio per la versatilità della struttura in escursione e mobilità la spalla presenta anche un aspetto di fragilità, essendo esposta ad un continuo rischio di subire traumi o di lussarsi.

L’asma è sensibile alla psiche

Secondo un’ampia ricerca condotta da un gruppo di pediatri della Brown University a Providence, capoluogo statunitense della costa atlantica, c’è una relazione stretta tra avversità nell’infanzia e rischio d’asma.  Utilizzando

Trauma cranico: cause e cura

Il trauma cranico è, in generale, un danno al distretto cranio-encefalico, causato da qualsiasi evento fisico di tipo meccanico. Il trauma cranico è responsabile del 50% di tutte le morti traumatiche e del

Malattia di Alzheimer: attenzione a quei farmaci

Nonostante intense ricerche, le cause della malattia di Alzheimer continuano a essere sostanzialmente sconosciute. Da tempo, si ritiene che soprattutto due fattori proteici, le placche di ß-amiloide e la proteina

PATOLOGIE CORRELATE

L'anorgasmia

Anorgasmia

L’anorgasmia è la sindrome con la quale si indica la difficoltà ad avere orgasmi anche dopo una normale stimolazione sessuale. L’intensità e la frequenza di orgasmi nelle donne sono variabili

Attacco di panico

Cosa si intende per attacco di panico? Si intende come la manifestazione improvvisa di una forte paura accompagnata da un’altrettanto intensa sintomatologia fisica pur in assenza di un reale pericolo

Emicrania

L’emicrania è una cefalea primaria che si manifesta con attacchi ricorrenti di mal di testa di intensità moderata o severa, di durata variabile dalle 4 alle 72 ore, intervallati da

Cefalea

La cefalea, il cosiddetto “mal di testa”, è probabilmente la forma più comune di dolore. Si tratta di un dolore cronico o ricorrente che interessa varie strutture del capo, come

Disturbo di personalità borderline

Il disturbo di personalità borderline è un disturbo psichiatrico caratterizzato da una percezione altalenante del proprio valore e della propria identità, con oscillazioni repentine che vanno da una visione molto

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 5 anni fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile