of

Attenti alla distorsione alla caviglia

Attenti alla distorsione alla caviglia

Le lunghe camminate estive, le vie di campagna che conducono al mare, piene di cespugli e dislivelli, i sentieri di montagna con buche nascoste, la voglia di fare tanto esercizio per compensare la solita vita sedentaria, tutto questo concorre al rischio di slogarsi una caviglia.

Una distorsione della caviglia, avviene quando la caviglia si trova, per effetto di un movimento sbagliato, a ruotare e a torcersi in modo forzato. Si verifica cosi una lesione dei legamenti che la contengono le ossa che la compongono. Il piede della caviglia distorta dopo può tendere verso l’esterno o verso l’interno, in dipendenza del tipo di lesione e della sua gravità. Il movimento traumatico può allungare o ledere le fasce che difendono la caviglia e la tengono stabile.

Una forzatura imprevista sloga la caviglia in quanto va a forzare il suo raggio di movimento e può provocare una lesione laterale.

Quali sono i sintomi che si presentano?
• dolore appena si appoggia il piede della caviglia slogata
• la caviglia si gonfia ed evidenzia dei lividi
• la caviglia appare instabile e non sopporta il peso della persona.

Come intervenire?
Prima di poter accertare con il medico il tipo di danno procurato e la sua gravità (Protocollo R.I.C.E) si possono adottare alcune misure essenziali per far fronte all’inaspettato trauma:
• applicare del ghiaccio sulla caviglia per una mezz’ora e da ripetere più volte con una pausa di un paio d’ore
• fasciare la caviglia con una benda elastica per limitare il gonfiore , evitando di stringere troppo e impedire la circolazione
• tenere sollevata la caviglia , anche di notte ,per non affaticarla e per contenere il gonfiore
• procurarsi in farmacia un antidolorifico da banco che possa alleviare il dolore permettendo un miglior riposo.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Camminare fa bene: ecco perché

Il corpo umano è nato per muoversi, e mantenersi attivi ogni giorno è un vero e proprio toccasana per corpo e mente. Anche se si ha qualche acciacco minore e

L’appoggio del piede durante la corsa

La corsa è una delle attività fisiche più diffuse per vari motivi. In primis perchè non necessita di nessun tipo di equipaggiamento particolare nè tantomeno costoso, l’unica cosa di cui

04 – Mondo vegetale naturale e presenza umana

Rispetto ai fantasiosi abiti indossati dalle piante per meglio adattarsi agli ambienti naturali, quelli imposti dall’uomo riflettono l’esigenza da parte di quest’ultimo di assecondare i propri desideri.

PATOLOGIE CORRELATE

Risonanza magnetica

La risonanza magnetica nucleare (RMN), detta anche più semplicemente risonanza magnetica (RM), è una tecnica diagnostica per immagini estremamente sensibile e informativa, basata sull’impiego di campi elettromagnetici del tutto innocui

Artrosi della spalla

Nella spalla, le diverse articolazioni, e in particolare quella scapolo-omerale (o gleno-omerale) che è situata tra i capi articolari della scapola e dell’omero, sono normalmente rivestite di cartilagine, che permette

Osteoporosi

In base alla definizione dell’Organizzazione mondiale della sanità (1993), «l’osteoporosi è una condizione patologica caratterizzata da perdita di massa ossea e da deterioramento qualitativo del tessuto osseo, che si traducono

Sindrome di De Quervain

La sindrome di De Quervain è una condizione dolorosa della mano, legata all’infiammazione delle guaine che rivestono due tendini presenti sul lato mediale (interno) del polso e che controllano i

Malattia delle ossa di Paget

La malattia ossea di Paget rappresenta una anomalia nel processo fisiologico con il quale l’organismo nel tempo rimpiazza gradualmente il vecchio tessuto osseo con quello nuovo prodotto. Questo processo può

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Antonio Varriale
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Medici Estetici, Dentisti, Medici di Base

    • Via Grotta dell Olmo 20 - Giugliano in Campania
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono

prenota il tuo viedeoconsulto in convenzione

Completa il form e sarai contatto dal personale medico specializzato

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile