Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Attività fisica: un’arma vincente per evitare fratture e prevenire l’osteoporosi

camminata

Abbiamo già largamente discusso sull’incredibile importanza (per tutte le età) di svolgere un qualsiasi tipo di attività fisica per il benessere e la salute del nostro corpo, sia dal punto di vista fisico che psicologico (contro l’ansia e lo stress per esempio). Svolgere una regolare attività infatti è di vitale importanza per la prevenzione di alcune pericolose malattie che spesso sono tra le principali cause di morte al mondo. Lo sport infatti è fondamentale per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, per il diabete, per alcuni disturbi respiratori ma anche per rinforzare il nostro organismo sia dal punto di vista muscolare ma, anche e soprattutto, per quanto riguarda le nostre ossa.

Con l’attività fisica infatti si può ridurre sensibilmente il rischio di osteoporosi in età anziana, scongiurando quindi il pericolo di fratture e di impoverimento della densità ossea, causa di dolori e difficoltà nella deambulazione per i soggetti che ne sono affetti.

Gli effetti positivi dell’esercizio fisico e dell’ attività fisica

Un regolare esercizio fisico sta alla base di qualsiasi terapia di prevenzione e cura dell’osteoporosi. I benefici infatti sono molteplici:

  • grazie allo sport si verifica un aumento della massa ossea sia nei soggetti sani (con densità ossea normale) sia in quelli affetti da osteoporosi
  • l’esercizio fisico è efficace nel ridurre il consumo di analgesici
  • i soggetti che praticano attività fisica registrano un notevole e generale miglioramento della qualità della vita
  • aumentano le abilità funzionali nelle attività della vita quotidiana
  • è consigliato svolgere attività fisica fin dalla giovane età per poter raggiungere un picco di densità ossea molto elevato
  • con lo sport si migliora l’equilibrio , il tono muscolare ed i riflessi, fattori che risultano fondamentale soprattutto per evitare le cadute
  • infine, migliorando la densità ossea, diminuisce sensibilmente il rischio di fratture in seguito a traumi

L’attività fisica da prediligere per i soggetti che sono già affetti da osteoporosi sono quelle a carico naturale, ovvero dove il solo peso che grava sui muscoli e sulle ossa è quello del nostro corpo spinto dalla forza di gravità (non si devono aggiungere pesi ulteriori per intenderci). Per questo motivo gli esercizi più indicati sono: camminata, marcia, aerobica, ballo, ciclismo, nuoto e salire le scale. La corsa è utile ma sconsigliata nei soggetti che si trovano in uno stato avanzato della malattia.

C’è da precisare ovviamente che l’attività fisica non è assolutamente l’unico rimedio, cura o attività di prevenzione per l’osteoporosi. Occorre in ogni caso rivolgersi al proprio medico per ricevere tutte le informazioni e i consigli per difendersi al meglio da questa patologia.

 

 

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Antonio Varriale
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici Estetici, Dentisti, Medici di Base

    • Via Grotta dell Olmo 20 - Giugliano in Campania
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici di Base

    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Il rilassamento

6. Il rilassamento

L’apnea è una disciplina che ci aiuta enormemente a conoscerci ed il cui scopo è quello di assaporare in acqua sensazioni di piacere e di benessere. Molti fattori possono creare

Camminare fa bene: ecco perché

Il corpo umano è nato per muoversi, e mantenersi attivi ogni giorno è un vero e proprio toccasana per corpo e mente. Anche se si ha qualche acciacco minore e

3. Cuore e Polmoni

Conoscere a grandi linee questi due organi vitali, ci aiuta a comprendere come l’ossigeno contenuto nell’aria che respiriamo irrori il nostro corpo e si trasformi in energia per i nostri muscoli.

PATOLOGIE CORRELATE

Candidosi vaginale

La candidosi vaginale è una delle più comuni cause di fastidio genitale e vulvare tra le donne in età fertile, soprattutto tra i 20 e i 40 anni. All’origine delle

Alluce valgo

L’alluce valgo è una deformazione del piede costituita dall’allontanamento della testa del primo metatarso dalle altre. In questa condizione, si ha una deviazione laterale dell’alluce che si inclina verso le

Cisti ovariche

Le cisti ovariche sono formazioni cave ripiene di fluido o altri materiali che possono occasionalmente formarsi all’interno o sulla superficie delle ovaie in diversi momenti della vita della donna, con

Insufficienza venosa

L’insufficienza venosa e i disturbi vascolari associati, come varici e teleangectasie (capillari superficiali), interessano soprattutto i vasi venosi delle gambe e delle braccia e sono legati principalmente alla diminuzione del

Celiachia

La celiachia è una malattia autoimmune che può verificarsi in persone geneticamente predisposte, nelle quali l’ingestione di glutine comporta danni all’intestino tenue. Si stima che colpisca una persona su cento

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile