of

Stenosi del canale vertebrale

  • Sistema Nervoso
stenosi-canale-vertebrale-1

La stenosi del canale vertebrale consiste nel restringimento di un tratto del canale presente lungo tutta la colonna vertebrale (formato dalla successione allineata dei piccoli fori presenti al centro di ciascuna vertebra), che ospita il midollo spinale e dal quale fuoriescono lateralmente i nervi spinali.

Le zone del canale vertebrale maggiormente interessate da stenosi sono quella lombare e quella cervicale, a causa delle maggiori sollecitazioni imposte alle vertebre e ai dischi intervertebrali di questi tratti della colonna nella vita quotidiana e, quindi, al più frequente sviluppo di artrosi o di altri fenomeni degenerativi.

La principale criticità connessa alla stenosi del canale vertebrale riguarda la compressione del midollo spinale e/o delle radici dei nervi spinali che ne deriva, con conseguente sviluppo di fenomeni infiammatori molto dolorosi e il possibile instaurarsi di danni neurologici permanenti e invalidanti.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Simonetta Incardona
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    • Via Tevere 125 - Gela
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Nicola Boari
    attivo 5 anni fa

    Neurochirurghi

    • StudioMedicoMilano Piazzale Susa
    • 2 (scala sinistra primo piano) - 20133 Milano Tel. 02.40709233
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Mattia Bruzzo
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Neurochirurghi

    • Via Giovanni Battista Prandina 29 - Chiavari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Elisabetta Bucci
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Neurologi

    • Via del Parco 40 - Mentana
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Fortunato Minimo
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Fisioterapisti, Osteopati

    • Via Diodoro Siculo 33 - Siracusa
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Genetica e memoria

Genetica e memoria

I geni, gli stessi che hanno tracciato l’eredita fisica di tutti, stabiliranno la durata della memoria e forse l’insorgere di un a condizione di demenza, ma non sempre è cosi
La crisi emotiva da COVID 19

La crisi emotiva da COVID 19

Un tipo di crisi emotiva di questi ultimi tempi può derivare alle persone come conseguenza di quello che ha comportato la pandemia da Covid 19.

E se riscrivessimo la nostra storia!

di Cristina Martinucci – Life Coach, PNL, Lausanne, Svizzera Abbiamo vissuto esperienze di vita che ci hanno segnato come esseri umani. La nostra vita è composta da una serie di magnifiche

Aneurisma cerebrale: cos’è?

L’aneurisma cerebrale è una protuberanza permanente, cioè una dilatazione focale di un vaso arterioso del cervello in corrispondenza della quale la parete si tende, assottigliandosi e formando una bolla. Può sfociare nella

Siete sicuri di saper riconoscere la depressione?

Profonda e persistente tristezza. Apatia. Atteggiamento eccessivamente scoraggiato nel presente e pessimista rispetto al futuro, anche quando le circostanze non lo giustificherebbero. Frequente voglia di piangere, soprattutto tra le donne.

PATOLOGIE CORRELATE

Meningite

“M” come meningite meningococcica Cosa si intende per meningite? Anche se il termine evoca subito la forma da meningococco, è bene non dimenticare che “meningite” vuol dire infiammazione delle meningi,

Nevralgia del trigemino

Il nervo trigemino è il quinto delle dodici coppie di nervi cranici presenti nella testa; è il nervo responsabile di fornire sensazioni al viso. Un nervo trigemino corre sul lato

Disturbo da attacco di panico

Il disturbo da attacchi di panico è una malattia psichiatrica caratterizzata da episodi di improvvisa e intensa paura, angoscia e sensazione di morte imminente o forte timore per la propria

Ictus ischemico

Secondo la definizione ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’ictus corrisponde a un’«improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit locale e/o globale delle funzioni cerebrali, di durata superiore

Demenza vascolare senile

La demenza vascolare senile corrisponde a un processo di declino cognitivo che va al di là della fisiologica riduzione delle capacità intellettive associata all’invecchiamento. Nella maggioranza dei casi, la demenza

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Antonella Ampollini
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Neurochirurghi

    • Via Pio II 3 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Fortunato Minimo
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Fisioterapisti, Osteopati

    • Via Diodoro Siculo 33 - Siracusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Elisabetta Bucci
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Neurologi

    • Via del Parco 40 - Mentana
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Carlo Alberto Artusi
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Neurologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Nicola Boari
    attivo 5 anni fa

    Neurochirurghi

    • StudioMedicoMilano Piazzale Susa
    • 2 (scala sinistra primo piano) - 20133 Milano Tel. 02.40709233
    telefono

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile