of

Maculopatia: cause, diagnosi e terapia

La maculopatia è una malattia che colpisce la retina, per l’esattezza la sua parte più importante per la visione cioè quella centrale, chiamata macula. Questa importante regione dell’occhio può andare in contro a vari processi di diverso tipo; ma più frequentemente la regione maculare viene colpita da processi di invecchiamento della retina e dei tessuti vicini, ecco perchè viene comunemente chiamata Degenerazione Maculare (DM). La DM risulta bilaterale nella maggior parte dei casi e generalmente presenta un andamento progressivo.

La maculopatia, che di solito compare a partire dalla sesta decade della vita, costituisce una delle cause più frequenti di cecità legale nel mondo occidentale. L’affezione colpisce infatti il 18-20% della popolazione anziana, con prevalenza per il sesso femminile. Nei paesi industrializzati  rappresenta la principale causa di perdita irreversibile della visione centrale dopo i 55 anni, causando il 41% dei casi di cecità legale secondo l’OMS.

Le cause

Le cause della maculopatia non sono ancora state del tutto dimostrate ma sono stati individuati numerosi fattori di rischio: età superiore ai 50 anni, abitudine al fumo di sigaretta, abuso di alcol, vita sedentaria, obesità, ipertensione arteriosa, dieta povera di antiossidanti. E’ anche documentata una origine genetica, dato che anche la familiarità risulta tra i principali fattori di rischio, specie se a esserne affetti sono i parenti di primo grado.

Con i processi di invecchiamento si riduce l’apporto di sangue e di elementi nutritivi, si alterano cioè i delicati meccanismi che sovrintendono alla nutrizione delle cellule retiniche usurate. Questo comporta un accumulo di “scorie” al di sotto della macula di entrambi gli occhi che alterano la funzionalità delle cellule deputate alla visione. I disturbi ed il calo della acuità visiva sono in funzione della conseguente scomparsa (atrofia) di queste cellule.

La terapia

Nella terapia della degenerazione maculare senile di tipo neovascolare, ovvero la formaUMIDA, l’obiettivo è contrastare la formazione – o indurne la regressione – di nuovi vasi e la conseguente riduzione dell’edema e delle emorragie dell’area maculare. In particolare esistono due trattamenti che hanno dimostrato una reale efficacia:

  • Iniezioni intravitreali con farmaci anti-VEGF: questa terapia sfrutta l’azione dei farmaci che, iniettati all’interno del bulbo oculare, ed esattamente nel vitreo (quella sostanza gelatinosa che riempie le  cavità dell’occhio), interagiscono con il processo di neovascolarizzazione. Essi prendono il nome di farmaci anti-angiogenetici, cioè farmaci che inibiscono la formazione dei neovasi anomali responsabili della degenerazione maculare, legando e favorendo l’eliminazione dei fattori di crescita tissutali che vengono rilasciati nel vitreo dalle cellule retiniche danneggiate o sofferenti.
  • Terapia laser: la terapia laser nella degenerazione maculare neovascolare sfrutta l’energia del laser diretta verso la lesione retinica (neovaso), che provoca una regressione o distruzione del neovaso stesso.

La rapida tempistica nella diagnosi e la somministrazione della terapia sono fondamentali in questa patologia. Nelle raccomandazioni dell’OMS di mettere in atto strategie per fermare quella che alcuni definiscono un’epidemia viene sottolineato che i paesi più industrializzati, la cui attesa di vita ha ormai superato gli 80 anni, sono a maggior rischio. La degenerazione maculare colpisce prevalentemente la popolazione anziana. E l’Italia diventa un paese a grande rischio. “Ecco perchè è indispensabile – sostiene Lucio Buratto, direttore scientifico del Centro Ambrosiano Oftalmico – un’azione di informazione capillare perchè, come dall’indagine demoscopica che ho fatto realizzare, traspare che solo il 10% degli intervistati conosce cosa sia la maculopatia e quali gravi conseguenze comporta”.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

La medicina narrativa (anticipazione)

Oggi molto spesso i medici identificano i pazienti non più con il loro effettivo nome, ma con il numero della stanza nella quale risiedono e magari con la patologia di

Valvulopatie: Malattie delle valvole cardiache

Su 100 persone 60 sanno cos’è l’infarto ma soltanto 7 conoscono le malattie delle valvole cardiache (valvulopatie). È quanto emerge da un’indagine condotta lo scorso anno su quasi 13 mila

Maculopatia: cause, diagnosi e terapia

La maculopatia è una malattia che colpisce la retina, per l’esattezza la sua parte più importante per la visione cioè quella centrale, chiamata macula. Questa importante regione dell’occhio può andare

PATOLOGIE CORRELATE

Ipermetropia

L’ipermetropia è una patologia oculistica in cui il bulbo oculare è troppo corto e non consente una corretta messa a fuoco. Nell’occhio ipermetrope i raggi luminosi provenienti da lontano vengono
La rinite allergica

Rinite allergica

La rinite allergica è un’infiammazione della mucosa che riveste le cavità interne del naso (mucosa nasale).

Uveite

L’uveite è una condizione oculare determinata dall’infiammazione dell’uvea, il tessuto dell’occhio posto sotto la sclera (parte bianca del globo oculare), comprendente l’iride (parte centrale ad anello che delimita il foro

Maculopatia degenerativa

La maculopatia degenerativa è una patologia irreversibile che colpisce la macula, la parte centrale della retina. Ne risulta una perdita progressiva della capacità visiva. Esistono due forme distinte di maculopatia:

Miopia

La miopia è un difetto di refrazione in cui l’immagine di oggetti lontani si forma davanti della retina, anziché sulla retina stessa, rendendo la visione indistinta, mentre la visione degli

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Antonio Varriale
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Dentisti, Medici di Base

    • Via Grotta dell Olmo 20 - Giugliano in Campania
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile