Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Bilancia bloccata? Ecco alcuni errori da evitare

bilancia-bloccata-ecco-alcuni-errori-da-evitare

Quanti errori si commettono quando si decide di seguire una dieta e perdere peso! Ma quali sono in particolare quelli che bloccano la bilancia e sono responsabili di non far buttare giù quei chili di troppo che compromettono forma fisica e salute?
Sicuramente gli errori sono tanti, ma se ne possono elencare alcuni tra i principali che sono maggiormente responsabili di un aumento ponderale che sembra irriducibile.

Non fare colazione al mattino

Alcune persone pensano che non fare colazione, saltarla del tutto, possa tradursi in una sistematica riduzione di peso corporeo per effetto del minor numero di calorie acquisite, ma in realtà saltare la colazione fa aumentare la fame nel corso della giornata e induce a pasti più abbondanti o a spuntini intermedi , con aumento significativo delle calorie.

L’abitudine di bere poca acqua

L’acqua è necessaria per tenersi idratati e per ridurre calorie. Una dieta giusta deve poter contare sull’acqua come condizione di equilibrio dietetico. Non bere acqua a sufficienza può rallentare il metabolismo e non agevolare la perdita di peso.

Escludere in modo drastico alcuni alimenti

Alcuni alimenti vengono talvolta esclusi del tutto dalla dieta, come accade per esempio con i latticini, considerandoli responsabili di gran parte del peso in eccesso.
Nel caso dei latticini, ad esempio, piuttosto che eliminarli dalla propria dieta sarebbe meglio sceglierne privi o a basso contenuto di grassi, dal momento che essi sono in grado di apportare calcio all’organismo, che poi lo utilizzerà proprio per bruciare maggiori quantità di grasso. Infatti quando il calcio manca può aumentare l’accumulo di grasso.

Non considerare le calorie nelle bevande

Va fatta attenzione alle bevande, che solitamente, diversamente dagli alimenti, spesso non vengono considerate pur contenendo livelli alti di zuccheri, e passano inosservate mentre incidono pesantemente sul conto delle calorie. Quando si è al bar e si sceglie di bere un caffè particolarmente elaborato o un cocktail sofisticato con più tipi di ingredienti o un mix di succhi di frutta zuccherini, va tenuto conto che si possono assumere anche centinaia di calorie in un colpo solo.

Prendere tanti snack e merendine durante la giornata

Va tenuto conto di tutti quegli spuntini e snack vari mangiati durante la giornata tra i pasti principali: patatine, olive, pizzette, pasticcini, torte, bibite zuccherate, alimenti poco indicati per un controllo del peso, di cui spesso si evita di considerare il significativo apporto calorico.
Qualsiasi dieta, nella quale vengano previsti gli alimenti giusti e le quantità adatte a controllare il peso, perde significato se ci si nasconde l’apporto calorico aggiuntivo degli snack.
L’abitudine allo spuntino, soprattutto quando riguarda alimenti ricchi di proteine e fibre, può sicuramente aiutare a mantenere funzionante il metabolismo rispetto ai pasti principali più abbondanti, con risultati di buon mantenimento del peso, ma meglio non farne proprio di spuntini e basarsi solo sui pasti principali se non si è in grado di evitare alimenti dannosi per la dieta.
Dunque , se spuntino deve essere, che sia di alimenti come noci, mandorle, carote piuttosto che di salatini, patatine o pizzette.

Consumare alimenti del tipo fast-food

Se ci si abitua a mangiare, anche solo periodicamente, prodotti fast food come panini farciti con carne, salsa e formaggio , patatine fritte , frappè ai vari gusti, è molto facile mettere su 7-8 chili dopo un mese , chiedendosi cosa sia successo.

Non informarsi sui contenuti e sul valore nutrizionale degli alimenti

Saper leggere le indicazioni d’etichetta e distinguere tra alimenti con più o meno grassi contenuti e calorie espresse per grammi di peso, sapersi regolare e non eccedere con le porzioni nemmeno quando un alimento risulta essere a basso contenuto calorico

Scegliere tipi di diete estreme o eccessivamente proibitive

Alcune persone , stufe del peso in eccesso e desiderose di indossare abiti più aderenti , decidono di adottare diete particolarmente drastiche .
Una dieta particolarmente drastica potrebbe prevedere una tazza di brodo o solo un piatto di verdura in una giornata . Apparentemente la persona intenzionata a perdere peso vede dissolversi un certo numero di chili in poco tempo grazie a un tipo di alimentazione cosi povera di calorie.
Ma dopo un primo effetto dimagrimento un tipo di dieta tanto drastica provoca un rallentamento del metabolismo e, una volta terminata , ci si ritrova con un organismo lento nello smaltire le calorie di una normale alimentazione , e di conseguenza con un nuovo rialzo dell’ago della bilancia.
Va invece detto che una colazione nutriente ed equilibrata , completa di proteine, vitamine, fibre è molto indicata per tenere sotto controllo la fame e ridurre le quantità di alimenti dei pasti successivi , aggiungendo che le persone che riescono a mantenere un peso giusto sono anche quelle che al mattino fanno assiduamente colazione .

Porsi traguardi poco realizzabili

Quando ci si propone di perdere peso e di adottare una dieta controllata , meglio essere realisti evitando di porsi traguardi irraggiungibili o comportamenti penalizzanti.
Se l’obiettivo posto è esagerato il mancato raggiungimento potrebbe tradursi in un senso di fallimento e in un repentino abbandono dei buoni proponimenti di perdere peso e di seguire un assiduo comportamento alimentare. Dunque va detto no ad un obiettivo improbabile di 3-4 chili in una settimana, ma meglio un obiettivo molto più modesto ma reale , cioè quello stabilito dal medico curante.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 4 anni, 7 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar

ARTICOLI CORRELATI

La Vitamina D

Un nuovo video podcast di My Special Doctor a cura della Dott.ssa Maria Chiara Villa e del Dott. Piercarlo Salari

Il bilancio idro-elettrolitico

L’acqua corporea si distribuisce in due diversi comparti: intracellulare ed extracellulare, a sua volta diviso in intra e extravascolare od interstiziale. Gli elettroliti si distribuiscono in modo differente nei due

Poco Potassio molti disturbi

Non sottovalutiamo mai il problema di un basso livello di potassio. Ma prima di indagare tra le possibili anomalie organiche va verificata la dieta di chi lamenta, livelli bassi di potassio.

I danni dell’alcool

Nel mondo 1 persona su 3 consuma regolarmente bevande alcoliche (pari a 2,4 miliardi di persone, delle quali 1 miliardo e mezzo uomini e 900 milioni donne): questo il risultato

PATOLOGIE CORRELATE

Artrosi cervicale

L’artrosi cervicale è una condizione osteoarticolare cronica molto comune dopo i 40-50 anni in persone di entrambi i sessi e di ogni parte del mondo, dovuta al naturale invecchiamento delle

Rachitismo

Il rachitismo è una condizione caratterizzata da una severa compromissione della mineralizzazione ossea, con conseguente fragilità e insorgenza di deformazioni scheletriche a più livelli, che interessa principalmente neonati e bambini

Ipertrofia ventricolare

L’ipertrofia ventricolare è una condizione caratterizzata dall’ispessimento e da una perdita di elasticità delle pareti del ventricolo sinistro (ossia della camera inferiore sinistra del cuore), che vede così parzialmente compromessa

Artrosi

L’artrosi, detta anche osteoartrosi, è una condizione cronica degenerativa associata all’invecchiamento, che coinvolge primariamente le cartilagini e le superfici ossee articolari. La malattia può interessare tutte le articolazioni del corpo,

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile