of

Cereali integrali, secondo uno studio Usa aiutano a prevenire il tumore al fegato

cereali-integrali

Un maggiore apporto di cereali integrali e fibra si associa a un ridotto rischio di carcinoma epatocellulare, la forma più comune di tumore del fegato, secondo un ampio studio osservazionale con un lungo follow-up, pubblicato su Jama Oncology e coordinato da Xuehong Zhang del Brigham and Women’s Hospital, affiliato alla Harvard Medical School di Boston.

Da tempo, gli esperti sospettano che la dieta possa rappresentare un importante fattore di rischio per il carcinoma epatocellulare, ma finora si erano prodotte evidenze scientifiche solo riguardo al consumo di alcuni alimenti contaminati da funghi e di forti quantità di alcol. In questo caso i ricercatori si sono concentrati invece su cereali integrali e fibre alimentari, che erano già stati associati un minor rischio di obesità, diabete di tipo 2 e steatosi epatica non alcolica – tutti fattori predisponenti noti per il carcinoma epatocellulare.

Il team ha condotto uno studio di coorte su 125.455 persone e ne ha esaminato l’assunzione di cereali integrali, dei loro componenti (crusca e germe) e delle fibre alimentari che sono presenti, oltre che nei cereali non raffinati, anche nella frutta e nella verdura. Ai partecipanti allo studio è stato chiesto di compilare questionari relativi alle loro abitudini alimentari ogni due anni e, per analizzare i dati, i ricercatori hanno poi suddiviso i soggetti dello studio in terzili in base ai loro livelli di consumo degli alimenti considerati.

Durante un follow-up medio durato ben 24 anni, 141 partecipanti sono stati colpiti da carcinoma epatocellulare.

L’analisi statistica dei dati ha evidenziato che un maggiore apporto di cereali integrali si è associato in modo significativo a un minor rischio di questo tumore.

«Se i nostri risultati verranno confermati, l’aumento del consumo di fibre di cereali integrali potrebbe servire come una possibile strategia per la prevenzione primaria del carcinoma epatocellulare», ha detto Zhang in una e-mail a Medscape Medical News.

E Nicola McKeown, esperta in epidemiologia della nutrizione della Tufts University di Boston, ha commentato che i benefici di questi alimenti vanno oltre la prevenzione di un tumore specifico: «Per accertare l’impatto sul cancro del fegato dei cereali integrali serviranno altri studi, ma introdurne una maggiore quantità nella propria dieta è una buona strategia per migliorare la salute nel suo complesso».

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Insufficienza renale cronica e alimentazione

Quando si parla di insufficienza renale cronica ci si riferisce al progressivo ridursi della funzione glomerulare, con una ridotta capacità filtrante del rene. Le patologie che favoriscono la comparsa dell’IRC

Obesità, malattia o scelta?

Nel 2013, l’American Medical Association (AMA) ha dichiarato l’obesità una malattia, che richiede una serie di interventi per promuoverne la prevenzione e il trattamento. Cinque anni dopo, gli operatori sanitari

Diverticolite: cos’è?

La diverticolite del colon è una malattia del benessere, particolarmente diffusa nei Paesi industrializzati. All’origine della patologia diverticolare, oltre ad una certa predisposizione genetica, c’è quasi sempre una dieta squilibrata, troppo ricca

Nel 2022 i bambini obesi supereranno quelli sottopeso

Tutti sappiamo quanto sia importante, per il benessere dell’organismo, tenere un regime alimentare corretto. Questo aspetto risulta particolarmente fondamentale soprattutto quando si parla di bambini. I problemi alimentari sono purtroppo

PATOLOGIE CORRELATE

Insufficienza cardiaca

L’insufficienza cardiaca corrisponde a una condizione nella quale il cuore non è in grado di ricevere e/o pompare con forza sufficiente il sangue verso i polmoni e il resto dell’organismo,

Varicocele

Il varicocele è una malformazione venosa che deriva dalla perdita di tono ed elasticità delle vene che raccolgono il sangue dal testicolo e lo trasportano verso l’alto, nei grossi vasi

Tumore dell’ipofisi

I tumori dell’ipofisi (o ghiandola pituitaria) sono un gruppo di neoplasie prevalentemente benigne che interessano una piccola struttura posta al centro del cervello, posteriormente alla radice del naso, che ha

Scompenso cardiaco (acuto)

Lo scompenso cardiaco acuto (Acute Heart Failure, AHF) è una condizione clinica potenzialmente pericolosa per la vita che può derivare dal peggioramento di uno scompenso cardiaco cronico già diagnosticato (insufficienza
Valvulopatia aortica

Valvulopatia aortica

Quando la valvola aortica non svolge correttamente la propria funzione di pompare il sangue nel cuore si verifica una condizione di malattia dell’aorta che coinvolge anche il ventricolo sinistro. La

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile