of

La memoria a breve e quella a lungo termine

pexels-photo-255268

La Memoria è una funzione del sistema nervoso centrale che consente a tutti gli esseri animali di poter utilizzare al meglio le conoscenze provenienti dall’esperienza:  possono essere così affrontati,  in maniera sempre più adeguata,  difficoltà o problemi vecchi e nuovi  provenienti dal mondo esterno.
Nel genere umano, in particolare, la memoria ha assunto un valore fondamentale sia nella diffusione del linguaggio, sia nello sviluppo della cultura.
Alla base della memoria vi è innanzitutto  l’apprendimento,  capacità di acquisire nuove informazioni dal mondo esterno. Queste  informazioni, conservate in particolari aree cerebrali, possono essere recuperate e utilizzate.
I tre differenti momenti alla base dei processi mnemonici sono:
1 –  l’acquisizione di nuove informazioni o esperienze provenienti dal mondo esterno;
2 – il consolidamento e la conservazione delle informazioni;
3 – il richiamo e l’utilizzo delle informazioni archiviate.
Uno degli aspetti più  importanti  della memoria è il consolidamento delle informazioni acquisite, che si attua attraverso formazione di nuove proteine, attivazione di geni e modifiche di sinapsi e dendriti.

VARIE FORME DI MEMORIA  
In base al tempo di conservazione dell’informazione nelle strutture cerebrali, è possibile distinguere due differenti forme di memoria:
1 – la memoria a breve termine
2 – la memoria a lungo termine
Nella memoria a breve termine l’informazione è conservata solo per un breve lasso di tempo, secondi o minuti;  nella memoria a lungo termine l’informazione è disponibile anche  per lunghi intervalli di tempo, anche per anni.

MEMORIA A BREVE TERMINE

La memoria a breve termine è la  capacità di conservare e di richiamare un ricordo acquisito poco prima solo per un brevissimo intervallo temporale (da trenta secondi a due minuti). Nell’ambito della memoria a breve termine, vi è la cosiddetta memoria immediata o memoria di lavoro (working memory),  che permette di archiviare l’informazione e di impiegarla solo per attuare una determinata attività.

MEMORIA A LUNGO TERMINE

E’ il processo di apprendimento che si completa con la conservazione e il successivo consolidamento della informazione acquisita. Questo processo può avvenire in maniera attiva con l’impegno personale dell’individuo, ma anche senza una partecipazione diretta. E’ opportuno altresì sottolineare la distinzione della  memoria a lungo termine in implicita ed esplicita.
La memoria implicita, detta anche procedurale, è quella legata alla esecuzione di attività, quali nuotare, andare in bicicletta o suonare uno strumento musicale. È strettamente collegata all’addestramento e viene richiamata alla mente in modo non cosciente. La memoria esplicita, detta anche dichiarativa, è relativa ad avvenimenti, persone, situazioni, luoghi od oggetti. Viene richiamata alla mente in maniera cosciente e necessita sempre di consapevolezza. È  la memoria del linguaggio parlato o relativa a precedenti esperienze. Forme di  memoria esplicita sono:
– la memoria episodica o autobiografica, che riguarda esperienze o fatti personali della propria vita;
– la memoria  semantica, che si riferisce a nozioni, concetti o a conoscenze di cultura generale. Tuttavia non tutti i ricordi vengono immagazzinati. Per una corretta memorizzazione è necessaria una selezione delle informazioni, che si basa sia sull’interesse del soggetto per un determinato argomento o avvenimento, sia sulla sua capacità di attenzione e di concentrazione. La memoria a lungo termine, al contrario di quella a breve termine, comporta tutta una serie di mutamenti a carico di neuroni, sinapsi e dendriti. Sono probabilmente coinvolti anche processi di neurogenesi, con formazioni di nuovi neuroni,  in una particolare una struttura encefalica denominata ippocampo che, contrariamente a quanto comunemente si pensa,  continua a produrre nuovi neuroni per tutta la vita.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

La crisi emotiva in pediatria

La malattia di un bambino suscita nei genitori ansia e l’urgenza di interventi atti a liberarlo al più presto da uno stato di sofferenza.

Il dolce far niente: la stagione dell’ozio

Le ferie, le vacanze, il tempo libero, diventate possibilità per tutte o quasi) le classi sociali, sono solo un altro spazio da riempire, da occupare in base ad un nuovo imperativo categorico che, a seconda delle situazioni o delle fasce d’età, può essere "devi divertirti", "devi rilassarti", "devi visitare e conoscere".

Sonno e Memoria: La memoria nella profondità del sonno

Il cervello, anche quando dormiamo, lavora. Diverse ricerche ormai concordano nell’assegnare al cervello che dorme un ruolo centrale nella fissazione dei ricordi e quindi nell’apprendimento. La dimostrazione di questo apparente

PATOLOGIE CORRELATE

Sindrome di Menière

La sindrome di Menière è un disturbo dell’equilibrio caratterizzato da “attacchi” ricorrenti e imprevedibili, che comportano la comparsa di intense vertigini, associate a riduzione dell’udito, fischi e brusii. Ogni attacco

Stenosi del canale vertebrale

La stenosi del canale vertebrale consiste nel restringimento di un tratto del canale presente lungo tutta la colonna vertebrale (formato dalla successione allineata dei piccoli fori presenti al centro di

Disturbo ossessivo compulsivo

Il disturbo ossessivo compulsivo è un disturbo psichiatrico caratterizzato da pensieri ricorrenti, accompagnati da paure e preoccupazioni del tutto irrazionali e immotivate, che portano chi ne soffre a ripetere continuamente,

Cefalea

La cefalea, il cosiddetto “mal di testa”, è probabilmente la forma più comune di dolore. Si tratta di un dolore cronico o ricorrente che interessa varie strutture del capo, come

Cefalea a grappolo

La cefalea a grappolo è una forma primaria di mal di testa che si caratterizza per la modalità con la quale si manifestano gli attacchi, che si concentrano appunto “a

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono

prenota il tuo viedeoconsulto in convenzione

Completa il form e sarai contatto dal personale medico specializzato

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile