of

Lo smog incide sulla salute delle ossa: rischio osteoporosi

  • Terza età
  • Lo smog incide sulla salute delle ossa: rischio osteoporosi
pulizia-croste-smog-edifici-1600x800-1

Che lo smog sia dannoso per il nostro organismo è risaputo da tempo. Tra i tanti problemi che un’elevata presenza di smog può comportare, ci sono sicuramente quelli legati alle vie respiratorie, che colpiscono in misura maggiore bambini, anziani e chi soffre d’asma. Oltre a danneggiare il nostro apparato respiratorio, lo smog, secondo un recente studio, avrebbe anche una forte influenza negativa sulle ossa, riducendone la densità e aumentando così il rischio di sviluppare patologie come l’osteoporosi. Vediamo nel dettaglio i contenuti di questa ricerca.

Lo studio

A lanciare l’allarme è un gruppo di scienziati e ricercatori della Columbia University’s Mailman School of Public Health, con una ricerca pubblicata sulla rivista The Lancet Planetary Health. Secondo gli studiosi infatti, un elevato livello di smog presente nell’atmosfera avrebbe un’influenza negativa anche sulle nostre ossa. Lo smog infatti causerebbe una riduzione della densità del tessuto osseo, provocando quindi l’indebolimento delle ossa ed aumentando il rischio di osteoporosi. Secondo la ricerca, inoltre, allo smog si associa anche ridotta concentrazione di ormone paratiroideo nel sangue (l’ormone che presiede all’assorbimento del calcio e ha un ruolo nella mineralizzazione delle ossa).

Le fasi della ricerca

Attraverso questo studio si è notato come all’aumentare dei livelli di smog e inquinamento nell’atmosfera, si registri un numero più elevato di pazienti che riportano delle fratture, in diverse parti del corpo. Nello specifico la ricerca si è svolta in due fasi:

  • nella prima fase gli studiosi hanno analizzato circa 9,2 milioni di casi di ricoveri per fratture legate ad osteoporosi, e hanno notato che anche un piccolo aumento dei livelli di smog ha provocato un aumento delle fratture tra gli anziani
  • nella seconda fase invece sono stati presi in esame 692 individui di mezza età, provenienti da diverse località. Si è notato, a tal proposito, che i soggetti che vivono in aree più inquinate presentano una minore densità ossea ed una ridotta quantità di ormone paratiroideo nel sangue.

Dai risultati di questa interessantissima ricerca, si evince ancora di più l’importanza di adottare politiche ambientali che possano diminuire i livelli di smog e di inquinamento nell’atmosfera, in primis per la salute dell’ambiente, ma anche e soprattutto per quella del nostro corpo. Lo smog infatti, come si è visto, oltre a danneggiare il nostro apparato respiratorio, provocare malattie cardiovascolari, tumori e disturbi cognitivi, è un pericolo concreto anche per la salute delle nostre ossa, sempre più soggette all’osteoporosi.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Fuoco di Sant’Antonio: scopriamone di più

Il Fuoco di Sant’Antonio, chiamato anche sfogo di Sant’Antonio o Herpes zoster secondo la nomenclatura scientifica, è una malattia virale che colpisce individui che in passato hanno contratto la varicella,

PATOLOGIE CORRELATE

Sindrome di Menière

La sindrome di Menière è un disturbo dell’equilibrio caratterizzato da “attacchi” ricorrenti e imprevedibili, che comportano la comparsa di intense vertigini, associate a riduzione dell’udito, fischi e brusii. Ogni attacco

Artrosi dell’anca

L’artrosi dell’anca è anche detta coxartrosi ed è una patologia cronico-degenerativa dell’articolazione dell’anca dovuta a una progressiva alterazione della cartilagine articolare. L’artrosi dell’anca può essere primaria o secondaria. La coxartrosi

Gonartrosi

Con il termine “gonartrosi” ci si riferisce all’artrosi che si sviluppa a livello del ginocchio; per cause, natura, caratteristiche ed evoluzione è del tutto sovrapponibile all’artrosi che interessa altre articolazioni

Contratture e crampi muscolari

Un crampo muscolare è una contrazione improvvisa e involontaria di uno o più muscoli. I crampi muscolari possono causare forti dolori; anche se generalmente sono inoffensivi, possono rendere temporaneamente impossibile

Frattura dell’anca

La frattura dell’anca è una lesione grave, con complicanze che possono essere pericolose per la vita. La maggior parte delle fratture dell’anca si verifica al femore, l’osso lungo che si

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Antonio Varriale
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Dentisti, Medici di Base

    • Via Grotta dell Olmo 20 - Giugliano in Campania
    telefono

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile