Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

La scoperta sul cancro che fa ben sperare

  • Tumori
  • La scoperta sul cancro che fa ben sperare
la-scoperta-sul-cancro-che-fa-ben-sperare

Il cancro, in qualsiasi forma si presenti, è una terribile bestia. Nella medicina attuale, e nella scienza, le risorse per studiare la malattia e per trovare un rimedio sono tra le più alte di sempre e questo permette ai malati di sperare in un futuro più roseo.

Una recente ricerca effettuata all’Università di Basilea in Svizzera, e pubblicata su Cancer Cell, ha mostrato come sia stato possibile trasformare le cellule responsabili della formazione del cancro al seno in… ‘grasso’.

Un risultato importante per uno studio che è ufficialmente ai primordi. La ricerca è stata svolta su topi da laboratorio, come spesso accade in questa branca della scienza in quanto le cellule di questi animali reagiscono in maniera simile rispetto a quelle umane. Il team di ricerca ha esplorato una strada mai percorsa finora, e assai strana a prima vista.

Tutto parte dalle cellule del mesenchima, ovvero un particolare tessuto connettivo che ha un’alta capacità riproduttiva. Grazie al mesenchima, possiamo ad esempio veder ricrescere la pelle di un dito quando subisce un taglio. Allo stesso modo, per via della transizione epitelio-mesenchimale, le cellule tumorali riescono a riprodursi attraverso le metastasi. Per fermare questo processo, i ricercatori hanno pensato a qualcosa di drastico.

Hanno impiantato a un topo cellule tumorali aggressive (cancro al seno umano) e lo hanno curato con Rosiglitazone, un medicinale utilizzato dalle persone affette da diabete di tipo 2, e con Trametinib, farmaco utilizzato per trattare il cancro. Ebbene, mescolando le due sostanze le cellule cancerogene hanno cominciato a trasformarsi in cellule adipose, tramite adipogenesi.

Nello studio si legge: “Il risultato indica che in un paziente trattato con i due farmaci combinati le cellule del cancro hanno avuto una trasformazione in grasso. Il trattamento è andato a colpire specificatamente le cellule cancerogene con elevata plasticità. Inoltre le cellule che avevano avviato il processo di transizione epitelio-mesenchimale hanno interrotto il processo di proliferazione delle metastasi. Da quanto sappiamo per esperienza scientifica, quando una cellula si trasforma in adiposa, non ritorna mai al suo stato precedente: è la chiave per iniziare ulteriori studi sul tema”.

Allo studio c’è già l’opportunità di combinare questo trattamento con la tradizionale chemioterapia, per verificare la compatibilità, e ulteriori esperimenti su altri tipi di cancro. Il vantaggio per i ricercatori è che i farmaci utilizzati hanno già ricevuto l’approvazione di diverse autorità sanitarie internazionali, e dunque sarà più facile per loro tradurre la ricerca in un brevetto clinico

Grasso in cambio di Cancro

Al di là del titolo “blasfemo”, una ricerca condotta in Svizzera all’Università di Basilea (e pubblicata su Cancer Cell) ha evidenziato la possibilità di trasformare le cellule cancerogene mammarie in cellule di grasso….

Lo studio, che è assolutamente in una fase iniziale e sperimentale, è stato fatto sui topi a cui sono state impiantate cellule tumorali aggressive e sono stati contemporaneamente somministrati due farmaci: il Rosiglitazone (medicinale utilizzato nel trattamento del diabete di tipo 2) ed il Trametinib (medicinale utilizzato nel trattamento del cancro). La ricerca ha evidenziato come le cellule cancerogene, tramite l’adipogenesi, abbiano cominciato a trasformarsi in cellule adipose. Questa trasformazione ha riguardato proprio le cellule cancerogene con elevata plasticità, cioè con elevata capacità riproduttiva, interrompendo il processo di proliferazione che porta alla formazione delle metastasi.

Inutile dire che sono necessari ulteriori studi ed approfondimenti ma il fatto che i farmaci usati siano già conosciuti ed approvati fa sperare che, qualora i risultati siano confermati, la fase sperimentale possa essere relativamente breve.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base

    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Tumore alle ghiandole surrenali

Le ghiandole surrenali, o surreni, sono due piccoli organi ghiandolari posti al di sopra del polo superiore di ciascun rene (da ciò deriva il loro nome, appunto sur-rene). Hanno una forma triangolare

PATOLOGIE CORRELATE

Capsulite adesiva della spalla

Capsulite adesiva della spalla

La capsulite adesiva è una condizione medica di sofferenza della spalla sia per la rigidità che per il dolore. Viene anche denominata “sindrome della spalla congelata” proprio per via della

Ipertrofia ventricolare

L’ipertrofia ventricolare è una condizione caratterizzata dall’ispessimento e da una perdita di elasticità delle pareti del ventricolo sinistro (ossia della camera inferiore sinistra del cuore), che vede così parzialmente compromessa

Tumore del rene

Come per tutti i tumori, le cause dell’adenocarcinoma e dei sarcomi renali risiedono in una serie di mutazioni genetiche che permettono a un gruppo di cellule di acquisire nuove caratteristiche

Calcolosi renale

La calcolosi renale è una patologia molto diffusa nei Paesi industrializzati, compresa l’Italia, soprattutto tra gli uomini adulti, colpiti con una frequenza circa doppia rispetto alle donne. I calcoli renali

Sperone calcaneare

Con sperone calcaneare si fa riferimento a una protuberanza ossea a forma di spina o uncino (osteofita) che deriva da un processo di calcificazione anomala che può verificarsi a livello

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile