of

Sviluppo emotivo e apprendimento

Sviluppo emotivo e apprendimento

Fasi precoci e difficoltà dell’apprendimento: una visione evolutiva

29 gennaio 2022

La nostra società e la nostra scuola investono molto sullo sviluppo dell’intelletto e sullo sviluppo di funzioni neuropsicologiche complesse come quella del linguaggio, della cognizione spaziale, temporale, o grafica, nonché della lettura, della scrittura, dell’aritmetica e della capacità di eseguire ragionamenti logici e di memorizzare.

Ognuno di noi ha però fatto l’esperienza di trovare improvvisamente disorganizzato tutto quello che aveva imparato e automatizzato a causa dell’insorgere di ansia o di panico. Probabilmente ci è anche capitato di “aggredire” il libro che dovevamo studiare oppure siamo “fuggiti” da determinate materie. Ma, anche, possiamo aver condiviso e fatto nostra la passione di un particolare insegnante che ci ha trasmesso la “fame” di leggere, scrivere e di imparare. I clinici sanno anche quanto sia difficile trovarsi davanti a una compromissione “pura” di una funzione cognitiva specifica come, per esempio, il Disturbo Specifico dell’Apprendimento puro. Non siamo delle macchine cognitive-computazionali.

In questo corso verrà ripreso il file rouge seguito fino a ora (peculiarità del cervello umano, plasticità della corteccia, sistema pulsionale-emotivo sottocorticale, importanza del legame) per riconsiderare sotto una nuova luce lo sviluppo delle funzioni neuropsicologiche corticali complesse in base allo sviluppo, alla relazione e alle emozioni.

Partiremo dallo sviluppo di competenze corticali come il linguaggio e i concetti spaziali dei bambini della prima infanzia per poi arrivare ai disturbi, specifici e non, dell’apprendimento alle elementari, considerando però contemporaneamente i sistemi sottocorticali e il legame. Verrà tenuto in evidenza anche il potenziale di sviluppo di alcune materie spesso trascurate come la musica.

Locandina del corso del 29 Gennaio 2022

 

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Abuso di droghe

L’abuso può interessare sostanze medicinali e non, che influenzano le funzioni organiche. Le droghe sono classificate a seconda del loro effetto: stimolanti, sedativi e allucinogeni. Cosa fare? Controllare i segni

GASLIGHTING

Una nuova parola si aggira negli articoli e nei discorsi: gaslighting.  Cosa significa gaslighting e cosa si intende quando parliamo di gaslighting? Il gaslighting non è una malattia mentale ma

PATOLOGIE CORRELATE

Sindrome da stanchezza cronica (CFS)

La sindrome da stanchezza o affaticamento cronico (CFS), oggi denominata anche associando l’acronimo ME/CFS (encefalomielite mialgica/sindrome da stanchezza cronica) è una patologia piuttosto complessa che si manifesta con una condizione

Sindrome delle gambe senza riposo

La sindrome delle gambe senza riposo è un disturbo cronico caratterizzato dall’insorgenza di una sensazione di generico disagio alle gambe, che si manifesta quando le gambe sono tenute ferme anche

Demenza vascolare senile

La demenza vascolare senile corrisponde a un processo di declino cognitivo che va al di là della fisiologica riduzione delle capacità intellettive associata all’invecchiamento. Nella maggioranza dei casi, la demenza

Distonia neurovegetativa

Se si ha la pazienza di intervistare un medico di famiglia il cui ambulatorio è sempre molto affollato, si scoprirà che una buona parte di pazienti sono afflitti da disturbi

Cefalea

La cefalea, il cosiddetto “mal di testa”, è probabilmente la forma più comune di dolore. Si tratta di un dolore cronico o ricorrente che interessa varie strutture del capo, come

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile