of

Apnee ostruttive notturne

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei casi a russamento.
Le apnee si concludono spesso con uno sbuffo o con un rantolo. Le apnee determinano una frammentazione del sonno con conseguente eccessiva sonnolenza diurna. L’andamento in genere è cronico.

Sistemi coinvolti:

  • il sistema respiratorio, quello nervoso e quello cardiovascolare.
  • Incidenza /prevalenza: 4% di uomini in età medio avanzata 2% delle donne in età medio avanzata, età predominante 50/60 anni.
  • Sesso predominante: percentuale maschi 60%, femmine 40%.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

ARTICOLI CORRELATI

Dolore toracico: cosa fare quando si presenta?

Il dolore toracico può presentarsi attraverso numerose cause: Dolore muscolare o costale da esercizio fisico o lesioni. Il paziente può sentire dolore muovendosi e solo il riposo e l’assunzione dell’aspirina

Allergie: tra verità e falsi miti

Le allergie stagionali sono sempre più diffuse sia tra i bambini sia tra gli adulti, per ragioni che vanno dall’aumentata produzione di pollini da parte di alcune piante al riscaldamento
La perdita di memoria da farmaci

La perdita di memoria da farmaci

I tranquillanti, prescritti per ridurre ansia e agitazione, o anche farmaci come i sonniferi possono agire sulla memoria riducendola, ma non sono i soli dal momento che anche i farmaci

PATOLOGIE CORRELATE

Stimolazione cerebrale profonda

La stimolazione cerebrale profonda (Deep brain Stimulation, DBS) è una metodica neurochirurgica che prevede l’impianto nel cervello di elettrodi che, opportunamente posizionati e attivati da un generatore di impulsi inserito

Bruxismo

Il bruxismo è una condizione in cui si digrignano i denti: può accadere, in maniera inconsapevole, in stato di veglia o, più spesso, durante il sonno. Le persone che stringono

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei

Neuroma di Morton

Il neuroma di Morton consiste nella formazione di un ispessimento del tessuto che circonda un tratto di nervo presente nella pianta del piede, in corrispondenza della zona d’appoggio anteriore (avampiede),

Malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer è la più comune e severa patologia degenerativa del cervello, caratterizzata da un progressivo decadimento delle funzioni cognitive (in particolare, della memoria e del linguaggio), associato

SPECIALISTI IN EVIDENZA

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile