ARTICOLI CORRELATI

Il morbo di Parkinson: Sintomi, cause e cure

Il morbo di Parkinson è una patologia cronica ad andamento progressivo; fu descritta per la prima volta da James Parkinson nel 1817. Dopo le demenze è la patologia neurodegenerativa più

Ernia della parete addominale

L’ernia della parete addominale include tutti i casi in cui un viscere intestinale, o una sua parte, fuoriesce dalla sua sede naturale approfittando della debolezza dei muscoli e delle fasce dell’addome o di una “porta”

Bruxismo: digrignare i denti

Bruxismo è un comportamento che consiste nello sfregamento associato ad un serramento dei denti delle due arcate superiore sull’inferiore  in maniera involontaria e sopratutto violenta. Questa Attività può talvolta essere rumorosa

Le patologie dell’anca

I disturbi dell'anca sono disturbi che colpiscono l'articolazione dell'anca, che si presenta come una sorta di sfera inserita in una struttura che permette alla coscia di potersi muovere in più direzioni e che aiuta i fianchi a reggere il peso del corpo.

Attenti ai disturbi dell’orecchio, dalla semplice infezione alla sindrome di Meniere

Uomo con disturbo alle orecchie

Generalmente quando si parla di salute e di prevenzione le persone prestano molta attenzione a segni fisici come un neo su una gamba o come un improvviso dolore al torace, ma spesso non danno  alcuna importanza a un disturbo improvviso, apparentemente non abbastanza significativo, come può essere un dolore all’orecchio.
L’orecchio è un organo molto delicato che può procurare disturbi banali ma talvolta delle vere e gravi patologie.
Se si manifesta un calo dell’udito e magari un dolore all’orecchio, non bisogna sottovalutare aspettando che il disturbo passi, ma meglio rivolgersi allo specialista per un esame otoscopico che accerti l’entità del problema medico.

Sono molti i problemi che possono manifestarsi all’orecchio, tra i quali:

  • Il tappo di cerume, uno dei più frequenti, dove si crea una vera ostruzione del canale uditivo che spesso viene trascurata e lasciata li fino alla totale occlusione del tratto uditivo, e con il risultato di non sentire più e di percepire attorno un mondo ovattato, oltre che ad avere talvolta dolori e capogiri.
  • L’ipoacusia una graduale diminuzione della capacità uditiva , generalmente tipica dell’ètà , ma che quando si presenta in altre fasce d’età può comportare la presenza di infezioni virali, di danni provocati al condotto uditivo da un’esposizione a intensi rumori, o anche da fattori genetici.Un esame audiometrico fatto per tempo può individuare lo stato dell’udito , mentre un adeguato intervento terapeutico potrà prevenire il rischio della sordità.
  • LOtite media, un’infiammazione acuta, spesso conseguente ad un raffreddore, che va a colpire l’orecchio medio e in particolare la tromba di Eustachia, che invasa da muco, preme e infiamma il timpano provocando una sensazione uditiva di rimbombo della propria voce, un senso di ovattamento ed un rumore di fondo sottostante. Essendo una infezione l’otite media sieromucosa va trattata in genere con antibiotici e cortisonici.
  • L’Otite Esterna, una infiammazione dell’orecchio esterno, dolorosa. Si manifesta tipicamente soprattutto nel periodo estivo a seguito delle continue immersioni in mare o in mare, che talvolta possono provocare l’attecchimento da parte di batteri nel condotto uditivo, dopo che la cute si danneggia per la lunga permanenza in acqua. Se l’orecchio duole, anche subendo i riflessi della masticazione, vuol dire che c’è una infezione e che vanno interrotte le immersioni in acqua e va fatto un trattamento antibiotico, generalmente risolutivo.

Vi sono poi delle condizioni del condotto uditivo che più che rappresentare dei problemi medici o delle patologie vere e proprie possono essere classificate come conseguenze di altri fattori specifici.Tra questi:

  • L’Orecchio del nuotatore, condizione causata dall’entrata continua di acqua nel condotto uditivo, che potrebbe dar luogo ad una Otite Esterna.
  • L’Orecchio in Aereo, cioè un trauma causato dalla pressione durante il volo aereo (Barotrauma), che va a stressare il timpano, causando fastidio e dolore.

Tralasciando problemi o disturbi che possono provenire da esperienze varie, fare prevenzione significa porre attenzioni a disturbi fisici, sintomi e segnali di una mutata condizione di salute.
Molti di questi problemi dell’orecchio, se non curati, possono dar luogo a delle graduali alterazioni del condotto uditivo, provocando infiammazioni e riduzioni dell’udito, terreno fertile per patologie più gravi e talvolta invalidanti come la Sindrome di Meniere.
Anche la presenza contemporanea di malattie cardiovascolari o metaboliche in taluni casi diventa un fattore significativo nell’insorgenza di perdita dell’udito, di rumori di fondo, di vertigini e della malattia di Meniere.
Allo stesso modo nelle storie di pazienti con ipertensione sistolica e diastolica sono stati spesso individuati danni al condotto uditivo o anche perdita della capacità uditiva.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base, Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Stomatomucositi

La stomatomucosite è una patologia della mucosa orale, detta anche stomatite. È un’infiammazione della bocca e colpisce il sottile rivestimento interno del cavo orale. Esistono diversi tipi di stomatomucosite, tra cui:

Tonsillite

Le tonsille sono organi linfoghiandolari presenti nel cavo orale e svolgono una funzione di protezione dell’apparato respiratorio dai microrganismi presenti nell’aria. Sono divise in quattro grandi categorie: tonsille faringee (adenoidi),

Bulimia nervosa

La bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare più diffuso di quanto si creda e ampiamente sottodiagnosticato, soprattutto nelle forme lievi, che possono passare inosservate se non sono i

Sindrome delle apnee ostruttive del sonno

Le apnee ostruttive del sonno sono il tipo più diffuso di apnee del sonno: una categoria di disturbi accomunati dal verificarsi di ripetute interruzioni della normale respirazione mentre si dorme,

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei

Glaucoma

Il glaucoma è una grave malattia dell’occhio che può causare cecità, principalmente a causa di un aumento della pressione interna dell’occhio che danneggia il nervo ottico. La malattia può insorgere

Trauma cranico

Un trauma cranico, detto anche “concussione” in termini medici, consiste nello scontro violento della testa contro una superficie dura o, viceversa, di un oggetto contundente contro la teca cranica e/o

Tumori cerebrali

I tumori cerebrali sono tumori rari che possono essere di tipo primitivo, ossia originare nel cervello, oppure formarsi come metastasi secondarie di neoplasie a carico di altri organi, come il

Malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa del sistema nervoso centrale legata all’invecchiamento, che colpisce circa il 2,5% delle persone con più di 70 anni e che si caratterizza

Disturbo di personalità borderline

Il disturbo di personalità borderline è un disturbo psichiatrico caratterizzato da una percezione altalenante del proprio valore e della propria identità, con oscillazioni repentine che vanno da una visione molto

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile