of

L’alimentazione per prevenire l’orticaria spontanea cronica

L'alimentazione-per-prevenire-l'orticaria-spontanea-cronica

Orticaria idiopatica cronica è la definizione medica di quella manifestazione cutanea che può comparire sulla pelle sotto forma di ponfi e gonfiori su alcune parti del corpo che danno prurito e rimanervi per alcune settimane senza che ne sia conosciuta la causa ed i cui sintomi possono comparire, svanire e poi ricomparire per molto tempo, talvolta per anni.
Delle volte l’orticaria è ascrivibile ad una reazione allergica, mentre l’orticaria spontanea cronica può essere innescata da fattori vari e imprevedibili come il caldo, il freddo, un esercizio fisico, la pressione, o anche lo stress
Anche se questo tipo di patologia non si basa su una reazione allergica, agire modificando la dieta può dare buoni risultati nell’ alleviare i sintomi.

Alcune diete in particolare risultano efficaci per ridurre e contenere i sintomi.
La dieta antistaminica: basata sulla scelta di cibi con bassi livelli di istamina, è una dieta adatta a quanti, per ottenere lo stesso risultato di fermare i sintomi dell’orticaria riducendo l’istamina, ricorrono ai farmaci antistaminici.
Una dieta con alimenti a basso contenuto di istamina è indicata comunque per tutti pazienti che soffrono di orticaria cronica.

Ma quali alimenti rientrano in questo tipo di dieta? Pane, pasta, riso, carne fresca, le verdure, alcuni prodotti caseari, alcune varietà di pesce.

E quali invece non vi rientrano? Salumi e carni conservate, melanzane e pomodori, spinaci, yogurt e formaggio, alcuni tipi di pesce come tonno e acciughe, alcuni tipi di frutta come ciliegie e fragole, cibi inscatolati, alimenti speziati o conditi con aceto o con peperoncino o cannella, bevande a base di di  alcol, ed anche gli alimenti “fast food”.

Vanno presi in considerazione ancora altri cibi, alcuni farmaci che possono favorire il rilascio di istamina o anche limitare la scomposizione per mano degli enzimi.
Tra questi vi sono alcuni conservanti e additivi: il tè, le noccioline, il bianco d’uovo, alcune bevande, farmaci come l’aspirina o gli antinfiammatori.
In alcuni casi, anche in assenza di allergie alimentari, può manifestarsi una intolleranza alimentare con sintomi simili a quelli di una reazione allergica. Questo tipo di ipersensibilità, spiegabile con la presenza nella dieta degli pseudoallergeni, alcuni cibi in grado di scatenare delle reazioni, e poi gli additivi, e conservanti e i coloranti, richiede una maggiore attenzione per la selezione non solo degli alimenti giusti ma anche dei componenti aggiunti.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Gianluca Martini
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Ortopedici

    • Via John Fitzgerald Kennedy 20 - Valmontone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Antonio De Fiores
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    • Via Tuscolana 1390 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Nesci
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Urologo, Andrologo

    • Viale Europa 49 - Colleferro
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Aldo Alessi
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Chirurghi, Chirurghi Estetici, Dietisti

    • Viale Giuseppe Mazzini 114a - Roma

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
  • Foto del profilo di Dr. Alberto Tarozzi
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    • Via Battindarno 8 - Bologna
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Arresto Cardiaco

DESCRIZIONE L’arresto cardiaco consiste nella cessazione dell’attività cardiaca meccanica con conseguente blocco della circolazione del sangue. La conseguente interruzione del flusso sanguigno agli organi vitali, in particolare cervello e cuore,

Discipline sportive e rischio di lussazione della spalla

L’articolazione della spalla è un meccanismo in grado di assicurare movimenti in più direzioni, ma proprio per la versatilità della struttura in escursione e mobilità la spalla presenta anche un aspetto di fragilità, essendo esposta ad un continuo rischio di subire traumi o di lussarsi.

Cos’è il reflusso gastroesofageo?

Il reflusso gastroesofageo è una condizione clinica multifattoriale largamente diffusa, causata da un malfunzionamento dello sfintere esofageo inferiore e che determina un’anomala risalita di materiale acido proveniente dallo stomaco, le cui conseguenze sono: rigurgito

PATOLOGIE CORRELATE

Attacco di panico

Cosa si intende per attacco di panico? Si intende come la manifestazione improvvisa di una forte paura accompagnata da un’altrettanto intensa sintomatologia fisica pur in assenza di un reale pericolo

Meningite

“M” come meningite meningococcica Cosa si intende per meningite? Anche se il termine evoca subito la forma da meningococco, è bene non dimenticare che “meningite” vuol dire infiammazione delle meningi,

Rinite

Come tutti i termini medici che finiscono in “ite”, la rinite si riferisce a una situazione di infiammazione che, nello specifico, interessa le mucose del naso (dal latino, rhino) e

Psoriasi

La psoriasi è un’affezione cronica della pelle, caratterizzata dalla comparsa di caratteristiche chiazze ispessite, desquamate e infiammate su aree cutanee ben definite, più o meno estese. La malattia colpisce lo

Herpes genitale

L’herpes genitale è la malattia infettiva a trasmissione sessuale caratterizzata da ulcerazioni più diffusa nella popolazione. Può interessare sia l’uomo sia la donna (più spesso), si trasmette per contatto diretto

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Massimo Bardi
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi

    • Via Barborini d'Andrea - Bagnatica
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Borio
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Pneumologi, Allergologi

    • Via Enrico Toti 2 - Venaria Reale
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Vincenzo Pecoraro
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Urologo

    • Viale Fondazione Rockfeller 10 - Oristano
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico Benedetto
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici Estetici, Chirurghi Maxillo Facciali

    • Via Franco Sacchetti 31 - Sesto San Giovanni
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Guido Bissolotti
    attivo 5 anni, 3 mesi fa

    Chirurghi Plastici, Chirurghi Maxillo Facciali, Medici Estetici

    • Viale della Repubblica 193 - Treviso
    telefono

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile