Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Il disturbo ossessivo compulsivo

DOC

Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è un disturbo psichiatrico caratterizzato da pensieri ricorrenti, accompagnati da paure e preoccupazioni del tutto irrazionali e immotivate, che portano chi ne soffre a ripetere continuamente, in modo ossessivo e incontrollato, determinate azioni o processi nel tentativo di placare l’ansia e di proteggersi da eventi nefasti altrimenti ritenuti inevitabili, nonostante siano, in realtà, altamente improbabili.

Disturbi e sintomi

Spesso, le attività svolte da chi soffre di disturbo ossessivo compulsivo sono del tutto “normali” e innocue, ma diventano patologiche a causa dell’ossessione con cui vengono ripetute e dell’impossibilità di farne a meno. Comportamenti compulsivi tipici comprendono: il lavaggio ossessivo e ripetuto delle mani, dei capelli o di tutto il corpo, nel timore di contaminazioni; la verifica, ripetuta anche decine di volte, di aver chiuso il gas o le finestre prima di uscire di casa; la disposizione di vestiti, oggetti, libri in un ordine ben preciso e immodificabile.

Non di rado chi soffre di disturbo ossessivo compulsivo assilla amici e familiari (spesso la madre) con continue ed esasperanti richieste di rassicurazione sul fatto di essere pettinato, di non avere difetti o segni sulla pelle, di avere i denti puliti oppure di essere aiutato a “controllare meglio” i dettagli che causano agitazione e ansia e che teme di non poter verificare a sufficienza da solo.

Se disturbo ossessivo compulsivo non viene trattato, con il tempo, i comportamenti ossessivo-compulsivi si moltiplicano e aggravano, determinando un serio deterioramento della qualità di vita e delle relazioni familiari, ritiro sociale e lavorativo, con esiti invalidanti. Inoltre, possono subentrare problemi medici legati agli effetti dei comportamenti ossessivi (come per esempio dermatiti o alopecia dovute ai lavaggi eccessivi) e pensieri suicidari. Per prevenire queste evoluzioni sfavorevoli è cruciale che i familiari della persona interessata richiedano un consulto medico fin dai primi segni di malattia, rivolgendosi in prima battuta al medico di famiglia o direttamente allo psichiatra.

Cause

Le cause del disturbo ossessivo compulsivo non sono note, ma si ritiene che la malattia sia determinata da una complessa interazione tra fattori genetici predisponenti (ancora da determinare) e l’esposizione a stimoli o eventi stressanti durante l’infanzia o in fasi successive della vita, nonché a possibili fattori ambientali specifici (per esempio, infezioni), che restano però da precisare e verificare.

La probabilità di essere interessati dalla malattia è maggiore se si soffre anche di altri disturbi psichiatrici (in particolare, afferenti all’area dei disturbi d’ansia e della depressione), se si hanno tratti di personalità predisponenti (perfezionismo, eccessiva tendenza all’apprensione e al controllo, insicurezza ecc.) e se altre persone della famiglia soffrono di disturbo ossessivo compulsivo (in particolare, uno o entrambi i genitori). Dal punto di vista neurologico il disturbo ossessivo compulsivo è legato a una serie di alterazioni nel funzionamento dei circuiti cerebrali che regolano l’impulsività, le emozioni e la risposta allo stress, a oggi, caratterizzate soltanto in parte.

Diagnosi

La diagnosi di disturbo ossessivo compulsivo si basa sul riscontro di comportamenti e azioni di vario tipo caratterizzati da ripetizione ossessiva, compulsione e impossibilità di rinunciare a compierli senza andare incontro ad ansia e angoscia severe e invalidanti.  Talvolta, riconoscere la malattia non è semplice poiché le manifestazioni possono risultare in parte sovrapponibili a quelle di altri disturbi psichiatrici come l’ansia, forme di depressione con tratti psicotici o la schizofrenia. La diagnosi di disturbo ossessivo compulsivo è, in molti casi, tardiva perché i familiari del malato tendono ad abituarsi ai comportamenti stravaganti e a sottovalutare la gravità dei segnali d’allarme, anche adottando, più o meno consapevolmente, un atteggiamento “protettivo” o di negazione della malattia.

Il ritardo diagnostico dipende, inoltre, dal fatto che, spesso, anche i familiari del malato presentano tratti di personalità simili a quelli tipici del disturbo ossessivo compulsivo, benché a livello subclinico, e hanno quindi una minore “sensibilità” nel riconoscere la malattia. In caso di manifestazioni ossessivo-compulsive di recente insorgenza, soprattutto in persone prive di familiarità per la malattia, devono essere indagati possibili fattori scatenanti specifici, come la presenza di patologie organiche (per esempio, disturbi della tiroide) oppure l’assunzione di farmaci (in particolare, gli agonisti della dopamina, usati per trattare la malattia di Parkinson) o sostanze d’abuso (alcol, psicostimolanti ecc.).

Come si cura

Gli interventi terapeutici necessari per far regredire il disturbo ossessivo compulsivo vanno individuati in funzione della severità delle manifestazioni, dell’età del paziente e della durata della malattia. Se il disturbo è insorto da poco tempo e/o non è particolarmente grave, il primo approccio proposto è di tipo psico-comportamentale ed è indirizzato a ottenere un progressivo “decondizionamento” dalle abitudini ossessivo-compulsive, partendo da quelle che creano un disagio più lieve e che interferiscono meno le attività quotidiane. In sostanza, si cerca di “disabituare” il paziente a compiere i rituali consolidati e a farli sentire sempre meno necessari.

Quando il disturbo è più invasivo e/o presente da molto tempo, per ottenere esiti clinici apprezzabili diventa necessario aggiungere agli interventi psicoterapici anche una terapia farmacologica. I farmaci di riferimento per il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo sono gli antidepressivi, in particolare quelli appartenenti alle classi degli inibitori del sistema di recupero della serotonina (SSRI) e della noradrenalina (SNRI), che dovranno essere assunti per diversi mesi, proseguendo per un certo periodo anche dopo la scomparsa dei sintomi.

In relazione alle caratteristiche del disturbo nel singolo paziente, in alcuni casi, potrà essere necessario associare agli antidepressivi anche farmaci di tipo diverso, come per esempio antipsicotici. In pazienti selezionati, non adeguatamente controllati da psicoterapia e trattamenti farmacologici, può essere preso in considerazione il ricorso alla stimolazione cerebrale profonda (Deep Brain Stimulation, DBS), con impianto di microelettrodi che hanno il compito di sollecitare specifici circuiti cerebrali coinvolti nel controllo degli impulsi.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Una visione di insieme

Il fitness cognitivo-emotivo risponde alle esigenza di favorire la crescita dei processi cognitivi ed emotivi, alla base della personalità matura. Se non si acquisisce uno stile di vita funzionale, nessun

Fibromialgia

Cos’è la fibromialgia? La fibromialgia è una condizione permanente che colpisce milioni di persone nel mondo. Le persone che ne soffrono hanno muscoli doloranti e rigidi, ma non si evidenziano

Gravidanza e diade madre-bambino

Questo corso analizza la linea di sviluppo dell’individuo a partire dalla gravidanza e come le alterazioni della stessa possano portare a una patologia psichica nell’infanzia, nell’adolescenza o in età adulta.
Uomini e animali, vicini ma con prudenza

Uomini e animali, vicini ma con prudenza

Per quanto sia ormai accertato che gli animali domestici, soprattutto cani e gatti non rappresentino in generale un rischio concreto di infezioni, conviene essere comunque vigli che non vengano essi stessi attaccati da parassiti o da zecche.

PATOLOGIE CORRELATE

Dsturbo bipolare

Disturbo bipolare

Il disturbo bipolare è un disturbo dell’umore complesso e delicato da gestire che porta chi ne soffre a sperimentare periodi di umore depresso, caratterizzati da sintomi analoghi a quelli della

Bulimia nervosa

La bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare più diffuso di quanto si creda e ampiamente sottodiagnosticato, soprattutto nelle forme lievi, che possono passare inosservate se non sono i

Tumori cerebrali

I tumori cerebrali sono tumori rari che possono essere di tipo primitivo, ossia originare nel cervello, oppure formarsi come metastasi secondarie di neoplasie a carico di altri organi, come il

Jet lag

Il jet-lag è un disturbo del sonno che interessa chi viaggia attraversando almeno 3-4 fusi orari, verso ovest o verso est, dovuto principalmente al temporaneo venir meno della sincronizzazione tra

Cefalea tensiva

La cefalea tensiva è una forma primaria di mal di testa che si caratterizza per gli episodi di dolore diffuso a tutto il capo, di intensità lieve o moderata, che

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Antonio Varriale
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Dentisti, Medici di Base

    • Via Grotta dell Olmo 20 - Giugliano in Campania
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile